Amanita virosa - foto di josuerofe
Amanita ocreata - fonte: en.wikipedia.org
Amanita brunnescens - fonte: www.mushroomexpert.com
Amanita
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita
Amanita aestivalis - fonte: www.mushroomobserver.org
Amanita ovoidea (sezione Amidellae) - foto di Valter
Amanita pseudoporphyria (sezione Phalloideae) - fonte: www.njcc.com
Amanita ovoidea (sezione Amidellae) - foto di Valter
Amanita pseudoporphyria (sezione Phalloideae) - fonte: www.njcc.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita
Specie che sono state indicate come velenose senza indicazioni sulla composizione chimica delle tossine coinvolte sono Amanita agglutinata, Amanita chlorinosma, Amanita vittadinii e Amanita tainaomby.
Amanita agglutinata - fonte: www.morelmushroomhunting.com
Amanita chlorinosma - fonte: www.eticomm.net
Amanita vittadinii - foto di Vincenzo
Amanita agglutinata - fonte: www.morelmushroomhunting.com
Amanita chlorinosma - fonte: www.eticomm.net
Amanita vittadinii - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita
Molte Amanita sono buoni funghi commestibili e sono state consumate e vendute fin dall'antichità. Il famoso "boletus" dei romani era Amanita caesarea. Amanita ovoidea è conosciuta come commestibile nelle regioni mediterranee fin dall'antichità. Amanita rubescens è sovente ricercata, specialmente in Inghilterra. Molte altre specie di questo genere non solo sono commestibili, ma possono essere classificate tra i migliori funghi dal punto di vista culinario.
Amanita rubescens - foto di Valter
Amanita rubescens - foto di Valter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita
Alcune specie di Amanita contengono sostanze antibiotiche. Molte specie possono essere utili in silvicoltura essendo importanti fungi ectomicorrizici, il range di piante ospiti è sovente ampio, il che favorisce la riforestazione micorizzando piante di provenienza alloctona anche in zone dove crescono piante autoctone già micorizzate. Molte specie della sezione Roanokenses non sembrano essere micorizziche, certamente questo è il caso di Amanita nauseosa che cresce in Messico e in Brasile in foreste totalmente anectotrofiche e in Inghilterra nelle serre.
Amanita nauseosa - fonte: njcc.com
Amanita nauseosa - fonte: njcc.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.