Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 21 dic 2009, 22:36
ECCO LA CHIAVE di ANDREA della SEZIONE ECHINODERMA , INCLUSA IN LEPIOTA S.L. .:
1.1.2.Sezione Echinoderma
1.1.2.1.Cappello 0,5-1,5 cm,. Gambo 1-2,5 x 0,1-0,2 cm, Peli cuticiculari ramificati e tortuosi, senza sferocisti nè elementi ovoidali o sferici. Nelle serre, in vasi di fiori. -> Echinoderma bettinae (Dörfelt) Bon (1993)
1.1.2.x.Con sferocisti e-o elementi ovoidali o sferici; generalmente specie più grandi e con habitat diverso.
1.1.2.2.Cappello 2-3 cm, con squame sul disco appressate o detersili, che lasciano una cuticola più o meno tomentosa, mattone, arancio rossastra su fondo rosato, ma che dà un aspetto generale di un rosso abbastanza vivace. Gambo 2-3 x 0,3-0,5 cm, biancastro in alto, rosso arancio a placche o verruche verso la base. Epicute a ife ellittiche miste a sferocisti e con l’ultimo articolo piriforme. Sotto conifere miste. -> Echinoderma sinopicum (Romagn.) Bon (1991)
1.1.2.x.Colori più bruni, dimensioni generalmente più grandi.
1.1.2.3.Cappello 3-5 cm, coperto di quame irsute, soprattutto abbondanti al centro, ocra rossastre, bruno fulve, su fondo ocra pallido, ocra rosato pallido. Gambo , 3-4 x 0,5-1 cm, ad armille marezzate squamulose, concolori al cappello e ben delimitate da una zona anulare netta più scura ma non in rilievo, ocraceo chiaro in alto. Epicute a elementi terminali sferici. Sotto conifere, specialmente pini e cipressi. -> Echinoderma carinii (Bres.) Bon (1991)
1.1.2.x.Generalmente sotto latifoglie.
1.1.2.4.Cappello 3-7 cm, con rivestimento costituito da squame irsute bruno scure, bruno fulve, seppia, su fondo bruno fulvo, poco contrastato. Gambo 4-6 x 0,4-1 cm, biancastro in alto, fulvastro sotto l’armilla, progressivamente bruno scuro verso la base. Epicute a ife terminali allungate, con catenelle di elementi corti. Sotto latifoglie miste. -> Lepiota calcicola Knudsen (1980) [=Lepiota hispida sensu Lange]
1.1.2.x.Colori generalmente più chiari (in particolare fondo del cappello)
1.1.2.5.Cappello 3-5 cm, coperto da squame coniche, piuttosto grosse e persistenti bruno fulve su fondo più chiaro, l’insieme appare più scuro al centro. Gambo 5-6 x 0,5-1 cm, bianco brunastro chiaro in alto, bruno fulvo in basso. Articoli cuticulari stretti, subglobulari. Sotto latifoglie miste. -> Lepiota hystrix F.H. Møller & J.E. Lange (1940)
1.1.2.x.Squame più fini, generalmente specie di dimensioni maggiori.
1.1.2.6.Cappello 4-8 cm, coperto da squame coniche, fulve, su fondo fulvastro. Lamelle non forcate. Gambo 3-5 x 0,3-0,8 cm, fulvo. Carne praticamente inodore o con odore molto leggero di Lepiota cristata. Sotto latifoglie miste, nei parchi. -> Lepiota perplexa Knudsen (1981)
1.1.2.7.Cappello 6-12 cm, coperto di scaglie rialzate ed aguzze, verso il centro soprattutto, poiché labili al margine, a volte con squame discali piramidali, bruno castane, bistro rossastre su fondo fulvastro, ocra.
Lamelle forcate.
Gambo 6-12 x 0,5-2 cm, biancastro in alto, bruno ocraceo sotto l’anello. Carne con odore forte e sgradevole di Scleroderma, caucciù, Lepiota cristata.
Elementi cuticulari allungati, subglobulari.
Sotto latifoglie, su residui di segheria. -> Lepiota aspera (Pers.) Quél. (1886) [=Lepiota acutesquamosa (Weinm.) P. Kumm. (1871); =Lepiota acutesquamosa var. furcata Kühner (1936); =Lepiota friesii (Lasch) Quél. (1872)]