Generi marasmioidi e collibioidi
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Generi marasmioidi e collibioidi
Generi: Campanella, Collybia, Gloiocephala, Gymnopus, Marasmiellus, Marasmius, Mycetinis, Tetrapyrgos
Diffusione: cosmopolita, eccetto l'Antartide
Collybia tuberosa - fonte: www.mushroomexpert.com
Collybia contorta - foto di josuerofe
Collybia maculata - foto di Carlo
Diffusione: cosmopolita, eccetto l'Antartide
Collybia tuberosa - fonte: www.mushroomexpert.com
Collybia contorta - foto di josuerofe
Collybia maculata - foto di Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Collybia
Collybia butyracea - foto di Daniele
Collybia plectophylla - fonte: www.nybg.org
Collybia iocephala - fonte: www.morelmushroomhunting.com
Collybia plectophylla - fonte: www.nybg.org
Collybia iocephala - fonte: www.morelmushroomhunting.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Collybia
Collybia dryophila - foto di Marcello
Collybia confluens - foto di Daniele
Collybia subfumosa - fonte: jlcheype.free.fr
Collybia confluens - foto di Daniele
Collybia subfumosa - fonte: jlcheype.free.fr
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Collybia
Note:
Le specie di Collybia sezione Subfumosae possono parassitare piante coltivate. Collybia confluens contiene un alcaloide e Gymnopus peronatus contiene muscarina ed epimuscarina.
Collybia fibrosipes (sezione Subfumosae) - tratto da G.J. Lòpez-Ferrer - Collybia sensu lato of the Central and Western Regions of Puerto Rico: Biotechnological Capabilities, Characterization and Identification Using Traditional and Molecular Techniques
Collybia confluens - foto di Daniele
Gymnopus peronatus - foto di Marcello
Le specie di Collybia sezione Subfumosae possono parassitare piante coltivate. Collybia confluens contiene un alcaloide e Gymnopus peronatus contiene muscarina ed epimuscarina.
Collybia fibrosipes (sezione Subfumosae) - tratto da G.J. Lòpez-Ferrer - Collybia sensu lato of the Central and Western Regions of Puerto Rico: Biotechnological Capabilities, Characterization and Identification Using Traditional and Molecular Techniques
Collybia confluens - foto di Daniele
Gymnopus peronatus - foto di Marcello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Marasmiellus, Mycetinis, Tetrapyrgos, Campanella
Marasmiellus candidus - foto di Carlo
Marasmiellus stenophyllus - fonte: www.aciar.gov.au
Marasmiellus alneus - fonte: The Macrofungus Flora of China's Guangdong Province di Bi Zhishu,Guoyang Zheng,Li Taihui
Marasmiellus stenophyllus - fonte: www.aciar.gov.au
Marasmiellus alneus - fonte: The Macrofungus Flora of China's Guangdong Province di Bi Zhishu,Guoyang Zheng,Li Taihui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Marasmiellus
Marasmiellus tricolor - fonte: www.mycokey.com
Marasmiellus ramealis - foto di Vincenzo
Mycetinis opacus - fonte: www.bio.utk.edu
Marasmiellus ramealis - foto di Vincenzo
Mycetinis opacus - fonte: www.bio.utk.edu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Marasmiellus, Mycetinis, Tetrapyrgos
Marasmiellus inoderma - fonte: www.ctahr.hawaii.edu
Marasmiellus alliodorus - fonte: www.chilefungi.cl
Tetrapyrgos nigripes - fonte: www.mushroomexpert.com
Marasmiellus alliodorus - fonte: www.chilefungi.cl
Tetrapyrgos nigripes - fonte: www.mushroomexpert.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Marasmiellus, Mycetinis, Tetrapyrgos
Note:
Alcune specie di Marasmiellus patogene provocano malattie della canna da zucchero, del mais, delle piante delle dune e dei prati, del banano, di varie palme coltivate, tra cui la palma da cocco e la palma da olio; altre specie crescono sulla corteccia di alberi viventi, tra cui piante importanti economicamente come la pianta del caffè e l'albero della gomma, e paiono essere parassiti solo moderatamente dannosi.
Alcune specie di Marasmiellus patogene provocano malattie della canna da zucchero, del mais, delle piante delle dune e dei prati, del banano, di varie palme coltivate, tra cui la palma da cocco e la palma da olio; altre specie crescono sulla corteccia di alberi viventi, tra cui piante importanti economicamente come la pianta del caffè e l'albero della gomma, e paiono essere parassiti solo moderatamente dannosi.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Marasmiellus, Mycetinis, Tetrapyrgos, Campanella
Tetrapyrgos subdendrophora - fonte: www.svims.ca
Campanella elongatispora - tratto da: Redalyc. Nuevos registros de Agaricales (Fungi) de México
Campanella aeruginea - fonte: www.kingdomoffungi.com
Campanella elongatispora - tratto da: Redalyc. Nuevos registros de Agaricales (Fungi) de México
Campanella aeruginea - fonte: www.kingdomoffungi.com
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Marasmius
Marasmius rotula - foto di josuerofe
Marasmius androsaceus - fonte: atschool.eduweb.co.uk
Marasmius buxi - fonte: www.bioimages.org.uk
Marasmius androsaceus - fonte: atschool.eduweb.co.uk
Marasmius buxi - fonte: www.bioimages.org.uk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.