Gymnopilus junonius versus. spectabilis .

Gaspy
Esperto
Messaggi: 3194
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:20
Nome: Bruno
Comune: Trieste
regione: Friuli-Venezia Giuli
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 400D

Gymnopilus junonius versus. spectabilis .

Messaggio da Gaspy » 16 dic 2009, 20:57

Nota nomenclatoriale
Agaricus junonius Fr. S.M. 1821 a p. 244 N. 10 Fries pubblica la specie sotto Pholiota e lo sanziona a p. 26 dell’Index.
Nel 1879 Karsten crea il genere Gymnopilus
Nel 1960 P.D. Orton ricombina il Gymnopilus junonius nel genere Gymnopilus
Nel 1828 il Fries include nell’ elenco l’Agaricus spectabilis. Più tardi questo viene riconosciuto come la Pheolepiota aurea. E nello stesso errore incorre anche il Singer
Ma anche dalle poche note sopra risulta che la priorità nomenclatoriale va al G. junonius.
L'uso del nome G. spectabilis in questo senso è errato trattandosi comunque di un sinonomo tardivo e, come tale, illegittimo.

Descrizione
Gymnopilus junonius (Fr.:Fr.) Orton, Trans. Brit Mycol. Soc. 43:176. 1960
Basionimo: Agaricus junonius Fr.:Fr. S.M. 244, 1821
Omonimo: Agaricus spectabilis Weinm.:Fr., Elenc. Fung. I:28 1828
Sinonimi
Gymnopilus spectabilis (Weinm.:Fr.) A.H.Smith Mushrooms and their natural habitats: 471, 1949
Pholiota spectabilis (Weinm.:Fr.) Kummer. Führer in die Pilzkunde: 84, 1871

Cap. 4-15 cm convesso fibrilloso o un po’ scaglioso con squamole appressa teda giallo arancio brillante ad arancio. La, annesse o adnate all’inizio giallo arancio poi rosso brune, G. solido attenuato in b asso e normalmente radicante, fibrilloso arancio o giallo bruno, con un anello membranaceo supero. Carne gialla o arancio palllido. Con giusto amaro.
Spore 8-10 x 5-6 ellissoidi o amigdaliformi grossolanamente verrucose o verruculoase.
Ecologia: latifoglie, betulla, quercia, faggio, tiglio, carpino.ù
Nota: più piccolo esiste il G. suberi, che, secondo me, è soltanto una subspecie legata al Quercus suberi.


Gaspy

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gymnopilus junonious v. spectabilis

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 dic 2009, 21:57

Ecco , per iniziare , quel che dice Index per G.junonius :




Gymnopilus junonius (Fr.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 176 (1960)

Sinonimi:

Agaricus aureus sensu Sowerby; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Agaricus junonius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 244 (1821)
Gymnopilus spectabilis sensu A.H. Smith (1949), auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Gymnopilus spectabilis var. junonius (Fr.) Kühner & Romagn., (1953)
Pholiota grandis Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 2: 37 (1903) [1902]
Pholiota junonia (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 301 (1879)
Pholiota spectabilis sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Pholiota spectabilis var. junonia (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 100 (1940)



Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gymnopilus junonious v. spectabilis

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 dic 2009, 21:59

Ed ancora :



Gymnopilus spectabilis sensu A.H. Smith (1949), auct., (= Gymnopilus junonius), [RSD]; Strophariaceae
Gymnopilus spectabilis (Fr.) Singer (1951), (= Phaeolepiota aurea), [RSD]; Agaricaceae
Gymnopilus spectabilis subsp. pampeanus (Speg.) Singer (1950), (= Pseudogymnopilus pampeanus), [RSD]; Strophariaceae
Gymnopilus spectabilis subsp. spectabilis (Fr.) Singer (1951); Strophariaceae
Gymnopilus spectabilis var. junonius (Fr.) Kühner & Romagn. (1953), (= Gymnopilus junonius), [RSD]; Strophariaceae
Gymnopilus spectabilis var. spectabilis (Fr.) Singer (1951); Strophariaceae



Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gymnopilus junonious v. spectabilis

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 dic 2009, 22:01

ed infine si scopre che G. spectabilis dovrebbe essere:




Phaeolepiota aurea (Matt.) Maire, Icones selectae Fungorum, 6 Texte general 6: 111 (1928)

Sinonimi:
Agaricus aureus Matt., Résult. Voy. Belgica, Lich.: 331 (1777)
Agaricus aureus var. herefordensis Renny, Handbook of British Fungi, 2nd Edn: 140 (1883)
Agaricus aureus var. vahlii (Schumach.) Cooke, Handbook of British Fungi, 2nd Edn: 140 (1884)
Agaricus caperatus sensu Cooke [Ill. Brit. Fung. 375 (348) Vol. 3 (1885)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Agaricus spectabilis Fr., Elench. fung. (Greifswald) 1: 28 (1828)
Agaricus vahlii Schumach., Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 258 (1803)
Cystoderma aureum (Matt.) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 393 (1953)
Fulvidula spectabilis (Fr.) Romagn., Revue Mycol., Paris 2: 191 (1937)
Gymnopilus spectabilis (Fr.) Singer, Nov. holland. pl. spec.: 471 (1951)
Lepiota pyrenaea Quél., Compt. Rend. Assoc. Franç. Avancem. Sci. 16: 1 (1887)
Pholiota aurea (Matt.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 736 (1887)
Pholiota aurea (Matt.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 736 (1887) var. aurea
Pholiota aurea var. herefordensis (Renny) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 736 (1887)
Pholiota aurea var. vahlii (Schumach.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 736 (1887)
Pholiota caperata sensu Kummer [Fuhr. Pilzk: 84 (1871)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Pholiota spectabilis (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 84 (1871)
Pholiota vahlii Weinm.
Rozites spectabilis (Fr.) Singer, (1922)
Togaria aurea (Matt.) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908)
Togaria aurea var. herefordensis (Renny) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908)
Togaria aurea var. vahlii (Schumach.) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908)
Togaria caperata sensu Smith (1908); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)




Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gymnopilus junonious v. spectabilis

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 dic 2009, 22:05

Ma Gymnopilus spectabilis sensu MV non coincide con Phaeolepiota aurea !!

Ed allora cosa si può concludere :

BISOGNA ANDARE A LEGGERE COSA HA SCRITTO E. Fries e poi R. Singer descrivendo Gymnopilus spectabilis.



Chiedo ai vari "serpentelli FeM" ( Giovanni e Mefi ) se la possiamo trovare...........
-6565 -6565

Enzo. -5327

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Gymnopilus junonius var. spectabilis .

Messaggio da mefi » 16 dic 2009, 23:52

Agaricus spectabilis Fr., Elench. fung. (Greifswald) 1: 28 (1828)
0028b.jpg

-6343


purtroppo non trovo la precedente descrizione di Weinmann
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giovanni

Re: Gymnopilus junonius var. spectabilis .

Messaggio da Giovanni » 17 dic 2009, 22:15

Per quanto mi riguarda non si riesce a trovare altro.
Ciao
Giovanni

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gymnopilus junonius var. spectabilis .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 17 dic 2009, 22:26

Io direi che la descrizione del Fries si attaglia ad una specie terricola e non lignicola .

Solamente in beta si parla di radici ed allora comincio a pensare che dobbiamo cambiare da spectabilis a ............

....... -5178 ............bisognerebbe disporre della descrizione principe di junonius...... -5178 -5178

cosa ne dite ?

Enzo. -5327

Gaspy
Esperto
Messaggi: 3194
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:20
Nome: Bruno
Comune: Trieste
regione: Friuli-Venezia Giuli
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 400D

Re: Gymnopilus junonius v. spectabilis .

Messaggio da Gaspy » 17 dic 2009, 23:10

Questo è quanto riporta l'index fungorum

junonius, Agaricus junonius Fr. (1821), (= Gymnopilus junonius), [RSD]; Strophariaceae
junonius, Gymnopilus junonius (Fr.) P.D. Orton (1960), [RSD]; Strophariaceae
junonius, Gymnopilus junonius var. junonius (Fr.) P.D. Orton (1960); Strophariaceae
spectabilis, Gymnopilus spectabilis var. junonius (Fr.) Kühner & Romagn. (1953), (= Gymnopilus junonius), [RSD]; Strophariaceae

Pages: 1 of 4 records. TofP BofP

Questa è la chiave e la descrizione del prof. Hoiland

Immagine

Infine questa è la descvrizione originale del Fries

Immagine

La sinonimia superflua del G. spectabilis è stata da tempo accettata anche se si continua ad usare la nomenclatura illegittima.
Inoltre chi scrive che si trova in aghifoglir dice una fesseria e non conosce ov viamente la specie. Hoiland scrive decidui.perché in Norvegia non esi9stono querce sempreverdi.Ma nessun autore riporta averlo trovato in aghifoglie. Qunidi quelli di Cuneo hanno preeso una solenne cantonata. Neppure il colore così rosso mi convince. La m isura del cappello è indubbiamente grande, ma anche il sapineus (=penetrans) puù raggiungere taglie ragguardevoli.

Gaspy

Attenzione che il titolo non significa varietà, ma versus

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Gymnopilus junonius versus. spectabilis .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 18 dic 2009, 08:37

Ciao Bruno

credo che questo Topic abbia finora dimostrato che l'epiteto giusto da utilizzare sia junonius.

Domanda : sai se ci sia in corso qualche azione per mantenere valido il nome spectabilis sopra junonius ?

Grazie
Ciao
Enzo. -5327

Rispondi