
Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 07 ott 2009, 15:48
- Nome: Gianni
- Comune: Lunamatrona
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D50 - D80
- Contatta:
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
Nell'eucalipteto dove cresce A. heterochroma, a detta degli esperti, convivono A. muscaria var. alba, A. muscaria var. formosa e A. muscaria var. inzenga. Qualcuno allarga la cerchia ad A. griseovelata (?) per accrescere il numero di specie presenti nelle mostre. A. heterochroma a mio modesto parere è una muscaria di colore giallo limone. Le spore, da quanto è dato capire sono identiche a quelle della muscaria tipica e le differenze dovrebbero ridursi alla colorazione della superficie pileica e a quelle della volva e delle verrucche. Non possiedo microscopio per fare ulteriori verifiche e mi baso solo sulla macroscopia (quel che vedo). Allego alcune foto-
Un caro saluto
Gianni
Un caro saluto
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 07 ott 2009, 15:48
- Nome: Gianni
- Comune: Lunamatrona
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D50 - D80
- Contatta:
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 07 ott 2009, 15:48
- Nome: Gianni
- Comune: Lunamatrona
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D50 - D80
- Contatta:
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
ultima foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma



Grazie per le tue immagini della muscaria di eucalyptus Bellissime!!

...io sono portato a credere che tutte le forme/varietà/subspecie, descritte nel tempo, per Amanita muscaria, non abbiano valore "naturale", ma esistano solo in Letteratura


Per quanto riguarda la heterochroma, vista come una muscaria a cappello giallo-citrino, volevo porti una domanda: sono mai stati trovati frammisti ad esemplari "heterochromi", anche esemplari maggiormente pigmentati verso l'arancione-rosso? o viceversa?

un amichevole salutone!

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
Potrebbe proprio essere così.FabioAste ha scritto:![]()
![]()
![]()
Grazie per le tua immagini della muscaria di eucalyptus!![]()
...io sono portato a credere che tutte le forme/varietà/subspecie, descritte nel tempo, per Amanita muscaria, non abbiano valore "naturale", ma esistano solo in Letteratura...per il maggior sollazzo della....micologia entertainment
(è solo il mio pensiero).
Per quanto riguarda la heterochroma, vista come una muscaria a cappello giallo-citrino, volevo porti una domanda: sono mai stati trovati frammisti ad esemplari "heterochromi", anche esemplari maggiormente pigmentati verso l'arancione-rosso? o viceversa?
![]()
un amichevole salutone!
Il modo di fare Micologia , ad alto livello , nel campo del genere amanita da parte di P. Neville e S. Poumarat li ha portari a diventare dei veri splitteurs .
Ma questo è avvenuto in tutte le specie che sono finite sotto i loo occhi : muscaria, solitaria sensu latissimo , etc etc .
E' un modo di fare micologia . Valido o no...........non lo potremo dire noi.
Personalmente sono state istituite da loro tante di quelle entità tra echinocephala e strobiliformis da far dividere le nostre raccolte in tante specie/forme e varietà da far dire a molti di noi .................che non solo NON esistono ma che invalidano , conseguentemente, tutto il loro prodotto micologico.
Poi nl campo delle ex Amanitopsis............siccome i galli a cantare sono tanti........non se ne uscirà più.
Ciao
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-7428 ...io credo che la frammentazione selvaggia...sia il frutto di una Micologia, più da laboratorio che da campo; che si basa sullo studio approfondito solo di pochi esemplari "anomali"...mentre, secondo me, la prima cosa essenziale, per fare eperienza di una 'specie' è passare quanto più tempo è possibile a fare osservazioni sul campo, in habitat, nei boschi....così si imparano ad apprezzare i vari aspetti e i cambiamenti di una popolazione fungina; rispetto alla maturazione, all'ambiente colonizzato, al clima...ecc...ecc...ecc....
CiaU!

CiaU!

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 07 ott 2009, 15:48
- Nome: Gianni
- Comune: Lunamatrona
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D50 - D80
- Contatta:
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
"eterochroma" fa gruppetto a se in punti distinti di due eucalipteti attigui pur convivendo a stretto contatto di gomito con le altre varietà di muscaria. Il fatto che sia stata riconosciuta specie a se stante non impedisce il dubbio che si tratti di semplice varietà ... anche se Salvatore non sarà d'accordo ...FabioAste ha scritto:![]()
![]()
![]()
Grazie per le tue immagini della muscaria di eucalyptus Bellissime!!![]()
...io sono portato a credere che tutte le forme/varietà/subspecie, descritte nel tempo, per Amanita muscaria, non abbiano valore "naturale", ma esistano solo in Letteratura...per il maggior sollazzo della....micologia entertainment
(è solo il mio pensiero).
Per quanto riguarda la heterochroma, vista come una muscaria a cappello giallo-citrino, volevo porti una domanda: sono mai stati trovati frammisti ad esemplari "heterochromi", anche esemplari maggiormente pigmentati verso l'arancione-rosso? o viceversa?
![]()
un amichevole salutone!
Un caro saluto
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
Grazie Gianni!
...se le "heterochrome" fanno due gruppetti a se, senza infiltrazioni
, nè in un senso, nè nell'altro...forse è giusto considerarla 'buona specie'...certo il nostro compito è assai arduo!...dovendo decidere...con il solo aiuto dei frutti...il capire...da quali e quante piante...essi...derivano!...
-7428

...se le "heterochrome" fanno due gruppetti a se, senza infiltrazioni


-7428
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 07 ott 2009, 15:48
- Nome: Gianni
- Comune: Lunamatrona
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D50 - D80
- Contatta:
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
avevo dimenticato un particolare importante: negli eucalipteti, sotto i cappelli delle muscaria rosse, cresce il Chalciporus piperatus. Sarei curioso di sapere se è un caso isolato.
Per fotografarli li ho dovuti spostare.
Gianni
Per fotografarli li ho dovuti spostare.
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.