Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
Ciao a tutti! -7428
...nel Bosco appena sopra casa mia, direi, che, Amanita muscaria, sia la specie più comune; ed ogni anno allietano le mie passeggiate giornaliere, meravigliose fioriture, di questa specie bellissima, formate da centinaia di esemplari.
...il Bosco è composto da un misto di Latifoglie: Faggio, Castagno, Cerro principalmete; ma frammiste vi sono anche molte altre specie arboree/arbustive: Aceri, Agrifogli, Noccioli, Ciavardelli...ecc...ecc....ed è situato ad un altitudine variabile, dai 400 a circa i 600/650 mt slm.
...in questo bosco mi è capitato di incontrare fioriture di Amanita muscaria, comprendenti tutte la sfumature di colore dal Giallo, all'arancione, al rosaceo-rossastro, al rosso cupo; stessa variabilità anche per il colore dei veli, dal bianco, al biancastro-grigino, al grigiastro; dal biancastro con tracce giallastre, al giallastro, giallstro-grigiastro; anche la tipologia del bulbo basale e della volva sono molto variabili: da dissociata in placchette, a circoncisa, circoncisa, dissociata in anellini; così come variabile è la presenza/assenza delle verruchette sul cappello e la loro morfologia....
...a questo proposito desidero proporvi degli esemplari di Amanita muscaria, raccolti frammisti a esemplari, con cappello "classicamente colorato di rosso", con colorazioni pileiche che, a mio avviso, richiamano Amanita heterochroma; per intavolare un confronto con gli Amici, del Forum, che hanno esperienza con Amanita heterochroma; ed anche con quanti avranno il piacere di partecipare a questo dibattito.... -7428
...inizio il mio narrare per immagini, con tre esemplari di Amanita muscaria, con colorazioni arancioni, semiclassiche.... -7428
...nel Bosco appena sopra casa mia, direi, che, Amanita muscaria, sia la specie più comune; ed ogni anno allietano le mie passeggiate giornaliere, meravigliose fioriture, di questa specie bellissima, formate da centinaia di esemplari.
...il Bosco è composto da un misto di Latifoglie: Faggio, Castagno, Cerro principalmete; ma frammiste vi sono anche molte altre specie arboree/arbustive: Aceri, Agrifogli, Noccioli, Ciavardelli...ecc...ecc....ed è situato ad un altitudine variabile, dai 400 a circa i 600/650 mt slm.
...in questo bosco mi è capitato di incontrare fioriture di Amanita muscaria, comprendenti tutte la sfumature di colore dal Giallo, all'arancione, al rosaceo-rossastro, al rosso cupo; stessa variabilità anche per il colore dei veli, dal bianco, al biancastro-grigino, al grigiastro; dal biancastro con tracce giallastre, al giallastro, giallstro-grigiastro; anche la tipologia del bulbo basale e della volva sono molto variabili: da dissociata in placchette, a circoncisa, circoncisa, dissociata in anellini; così come variabile è la presenza/assenza delle verruchette sul cappello e la loro morfologia....
...a questo proposito desidero proporvi degli esemplari di Amanita muscaria, raccolti frammisti a esemplari, con cappello "classicamente colorato di rosso", con colorazioni pileiche che, a mio avviso, richiamano Amanita heterochroma; per intavolare un confronto con gli Amici, del Forum, che hanno esperienza con Amanita heterochroma; ed anche con quanti avranno il piacere di partecipare a questo dibattito.... -7428
...inizio il mio narrare per immagini, con tre esemplari di Amanita muscaria, con colorazioni arancioni, semiclassiche.... -7428
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-7428...poco più in là...Amanita muscaria (rossa, semirossa), insieme ad Amanita muscaria (gialla, gialla/heterochroma).... -7428
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-7428 ...Amanita muscaria (gialla/heterochroma).... -7428
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-7428 ...Amanita muscaria (gialla/heterochroma).... -7428
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
-7428 ...Amanita muscaria (giallastra/arancione/heterochroma).... -7428
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 07 ott 2009, 15:48
- Nome: Gianni
- Comune: Lunamatrona
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D50 - D80
- Contatta:
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
L'Amanita heterochroma presenta un cappello di 8-15 cm. color giallo verdastro in gioventù che tende ad imbrunire in ogni sua parte partendo dal centro. Il gambo è napiforme e radicante. La volva è di color grigio cenere e di conseguenza la colorazione delle verrucche sul cappello e i resti alla sommità del bulbo basale. Le lamelle con filo fioccoso sono bianche e passano prima al crema gialllastro e infine al giallo ocra. La carne è inodora e insapora e la sporata bianco crema.
Venerdì mattina mi sono recato nella stazione di crescita dove ho incontrato il vecchio amico "Barba" che la cercava per portarla alla mostra micologica tenutasi il 13-14-15 presso l'Orto Botanico di Cagliari. Non era ancora spuntata. Posto pertanto due vecchie foto da cui si evidenza la colorazione delle verruche e quella del cappello.
Sperando di essere stato utile ...
Gianni
Venerdì mattina mi sono recato nella stazione di crescita dove ho incontrato il vecchio amico "Barba" che la cercava per portarla alla mostra micologica tenutasi il 13-14-15 presso l'Orto Botanico di Cagliari. Non era ancora spuntata. Posto pertanto due vecchie foto da cui si evidenza la colorazione delle verruche e quella del cappello.
Sperando di essere stato utile ...
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
Ciao agli amici intervenuti
noto nelle immagini un diverso quoziente cappello / altezza gambo nell'habitus delle due specie.
Non noto anche se lo immagino un diverso habitat.
Noto anche diverse colorazioni delle due specie.
Vi chiedo : noto male ?
Grazie e ciao.
noto nelle immagini un diverso quoziente cappello / altezza gambo nell'habitus delle due specie.
Non noto anche se lo immagino un diverso habitat.
Noto anche diverse colorazioni delle due specie.
Vi chiedo : noto male ?
Grazie e ciao.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma
Ciao Gianni! -7428 Grazie mille per le immagini e le spiegazioni! -7428
Gli esemplari delle tue foto presentano evidenti peculiarità, non vi è il minimo dubbio! -7453
Desidero fare alcune osservazioni, derivanti dalla mia esperienza, giornaliera direi, con Amanita muscaria:
1) il colore dei veli sono portato a considerarlo carattere 'fragile': questo perchè mi capita spessissimo di incontrare esemplari con veli francamente bianchi, oppure giallini-giallastri, oppure grigini-grigiastri; nell'ultimo caso (grigini-grigiastri) sono giunto all'ipotesi che tale colore derivi (in una buona percentuali di esemplari) da veli, inizialmente di colore bianco o giallo, sporchi, per così dire, di terriccio e /o di residui del substrato.
2) il colore "heterochroma" si può definire come facente parte delle tonalità del giallo (?) e il giallo è il colore di base, di Amanita muscaria; potrebbe essere che questa particolare colorazione "heterochroma" sia l'impronta genetica di popolazioni, di un particolare habitat? Un po come avviane nell'Homo sapiens? Noi Europei più o meno pallidi e gli Africani più o meno scuri?
3) la forma della volva può essere considerato "carattere stabile"?
4) non ho invece capito bene l'aspetto delle lamelle
Ti/Vi passo la palla, con un po di immagini odierne di Amanita muscaria, stessa località ed habitat, delle precedenti:
Gli esemplari delle tue foto presentano evidenti peculiarità, non vi è il minimo dubbio! -7453
Desidero fare alcune osservazioni, derivanti dalla mia esperienza, giornaliera direi, con Amanita muscaria:
1) il colore dei veli sono portato a considerarlo carattere 'fragile': questo perchè mi capita spessissimo di incontrare esemplari con veli francamente bianchi, oppure giallini-giallastri, oppure grigini-grigiastri; nell'ultimo caso (grigini-grigiastri) sono giunto all'ipotesi che tale colore derivi (in una buona percentuali di esemplari) da veli, inizialmente di colore bianco o giallo, sporchi, per così dire, di terriccio e /o di residui del substrato.
2) il colore "heterochroma" si può definire come facente parte delle tonalità del giallo (?) e il giallo è il colore di base, di Amanita muscaria; potrebbe essere che questa particolare colorazione "heterochroma" sia l'impronta genetica di popolazioni, di un particolare habitat? Un po come avviane nell'Homo sapiens? Noi Europei più o meno pallidi e gli Africani più o meno scuri?
3) la forma della volva può essere considerato "carattere stabile"?
4) non ho invece capito bene l'aspetto delle lamelle

Ti/Vi passo la palla, con un po di immagini odierne di Amanita muscaria, stessa località ed habitat, delle precedenti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita muscaria vs Amanita heterochroma

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.