Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 21 dic 2009, 09:13

mefi ha scritto:che dite se spostiamo questi post nella sezione discussioni separandoli dalla scheda dell'igroforo? -8025
Grazie. -smile-

Piero
Membro FeM
Messaggi: 1157
Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
Nome: Piero
Comune: Nave
regione: Lombardia
nazione: italia

Re: Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Piero » 21 dic 2009, 21:59

Ciao Enzo

In archivio del "Forum" ho trovato in un tuo argomento :Cystolepiota aspera del 24 10 08 -6343
La chiave (Sezione Echinoderma ) e anche in questa chiave ......... i colori sono indicativi
nella divisione delle due specie ....sinopica -9459 carinii . -9459 ......e quando ci troviamo delle variantI cromatiche? -9459
ora cosa mi consigli .....??? :swe: ...... in attesa ti allego una mia foto di E.carinii -8321
...notare le varie tonalità di colore .

-5327 Piero eyrei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 21 dic 2009, 22:25

Piero ha scritto:Ciao Enzo

In archivio del "Forum" ho trovato in un tuo argomento :Cystolepiota aspera del 24 10 08 -6343
La chiave (Sezione Echinoderma ) e anche in questa chiave ......... i colori sono indicativi
nella divisione delle due specie ....sinopica -9459 carinii . -9459 ......e quando ci troviamo delle variantI cromatiche? -9459
ora cosa mi consigli .....??? :swe: ...... in attesa ti allego una mia foto di E.carinii -8321
...notare le varie tonalità di colore .

-5327 Piero eyrei
Ciao
puoi darmi il link della Cystolepiota aspera ...... -6565

La Chiave ...........dovrebbe essere di Mefi.........dico bene ?

La tua immagine ben rappresenta Lepiota carinii.
Di mie ce ne dovtrebbero essere diverse.........vado a cercarle.

Ciao
Enzo. -5327

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 21 dic 2009, 22:28


Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 21 dic 2009, 22:36

ECCO LA CHIAVE di ANDREA della SEZIONE ECHINODERMA , INCLUSA IN LEPIOTA S.L. .:


1.1.2.Sezione Echinoderma

1.1.2.1.Cappello 0,5-1,5 cm,. Gambo 1-2,5 x 0,1-0,2 cm, Peli cuticiculari ramificati e tortuosi, senza sferocisti nè elementi ovoidali o sferici. Nelle serre, in vasi di fiori. -> Echinoderma bettinae (Dörfelt) Bon (1993)
1.1.2.x.Con sferocisti e-o elementi ovoidali o sferici; generalmente specie più grandi e con habitat diverso.

1.1.2.2.Cappello 2-3 cm, con squame sul disco appressate o detersili, che lasciano una cuticola più o meno tomentosa, mattone, arancio rossastra su fondo rosato, ma che dà un aspetto generale di un rosso abbastanza vivace. Gambo 2-3 x 0,3-0,5 cm, biancastro in alto, rosso arancio a placche o verruche verso la base. Epicute a ife ellittiche miste a sferocisti e con l’ultimo articolo piriforme. Sotto conifere miste. -> Echinoderma sinopicum (Romagn.) Bon (1991)
1.1.2.x.Colori più bruni, dimensioni generalmente più grandi.

1.1.2.3.Cappello 3-5 cm, coperto di quame irsute, soprattutto abbondanti al centro, ocra rossastre, bruno fulve, su fondo ocra pallido, ocra rosato pallido. Gambo , 3-4 x 0,5-1 cm, ad armille marezzate squamulose, concolori al cappello e ben delimitate da una zona anulare netta più scura ma non in rilievo, ocraceo chiaro in alto. Epicute a elementi terminali sferici. Sotto conifere, specialmente pini e cipressi. -> Echinoderma carinii (Bres.) Bon (1991)
1.1.2.x.Generalmente sotto latifoglie.

1.1.2.4.Cappello 3-7 cm, con rivestimento costituito da squame irsute bruno scure, bruno fulve, seppia, su fondo bruno fulvo, poco contrastato. Gambo 4-6 x 0,4-1 cm, biancastro in alto, fulvastro sotto l’armilla, progressivamente bruno scuro verso la base. Epicute a ife terminali allungate, con catenelle di elementi corti. Sotto latifoglie miste. -> Lepiota calcicola Knudsen (1980) [=Lepiota hispida sensu Lange]
1.1.2.x.Colori generalmente più chiari (in particolare fondo del cappello)

1.1.2.5.Cappello 3-5 cm, coperto da squame coniche, piuttosto grosse e persistenti bruno fulve su fondo più chiaro, l’insieme appare più scuro al centro. Gambo 5-6 x 0,5-1 cm, bianco brunastro chiaro in alto, bruno fulvo in basso. Articoli cuticulari stretti, subglobulari. Sotto latifoglie miste. -> Lepiota hystrix F.H. Møller & J.E. Lange (1940)
1.1.2.x.Squame più fini, generalmente specie di dimensioni maggiori.

1.1.2.6.Cappello 4-8 cm, coperto da squame coniche, fulve, su fondo fulvastro. Lamelle non forcate. Gambo 3-5 x 0,3-0,8 cm, fulvo. Carne praticamente inodore o con odore molto leggero di Lepiota cristata. Sotto latifoglie miste, nei parchi. -> Lepiota perplexa Knudsen (1981)

1.1.2.7.Cappello 6-12 cm, coperto di scaglie rialzate ed aguzze, verso il centro soprattutto, poiché labili al margine, a volte con squame discali piramidali, bruno castane, bistro rossastre su fondo fulvastro, ocra.
Lamelle forcate.
Gambo 6-12 x 0,5-2 cm, biancastro in alto, bruno ocraceo sotto l’anello. Carne con odore forte e sgradevole di Scleroderma, caucciù, Lepiota cristata.
Elementi cuticulari allungati, subglobulari.
Sotto latifoglie, su residui di segheria. -> Lepiota aspera (Pers.) Quél. (1886) [=Lepiota acutesquamosa (Weinm.) P. Kumm. (1871); =Lepiota acutesquamosa var. furcata Kühner (1936); =Lepiota friesii (Lasch) Quél. (1872)]

Piero
Membro FeM
Messaggi: 1157
Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
Nome: Piero
Comune: Nave
regione: Lombardia
nazione: italia

Re: Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Piero » 31 dic 2009, 22:44

ciao Enzo
.......finalmente ci siamo !!! -6597 -6597 -6597
Dalla Rivista di Micologia anno LII N°2, 2009 PAG.109-120
Nel "bellissimo" articolo di G.Zecchin & A.Bizzi "Lepiota porphyroxantha,una specie nuova della Sezione Stenosporae e L.boertmannnii,specie rara segnalata per la prima volta "
vengono fornite da G.Zecchin ..........n°2 immagini a colori -8321 (spettacolari !) di L.boertmannii -8859

-5327 Piero eyrei

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 01 gen 2010, 09:09

Piero ha scritto:ciao Enzo
.......finalmente ci siamo !!! -6597 -6597 -6597
Dalla Rivista di Micologia anno LII N°2, 2009 PAG.109-120
Nel "bellissimo" articolo di G.Zecchin & A.Bizzi "Lepiota porphyroxantha,una specie nuova della Sezione Stenosporae e L.boertmannnii,specie rara segnalata per la prima volta "
vengono fornite da G.Zecchin ..........n°2 immagini a colori -8321 (spettacolari !) di L.boertmannii -8859

-5327 Piero eyrei
...........non mi è ancora arrivato ?? oppure è andato perso !!
A dire il vero non ho nemmeno il primo numero....... :wowo!!: :wowo!!:

Grazie
Enzo. -5327

Rispondi