-
Mauro67
- Membro FeM
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 03 apr 2012, 21:43
- Nome: mauro
- Comune: mogoro
- regione: sardegna
- nazione: italiana
Messaggio
da Mauro67 » 23 giu 2012, 17:07
-
estatino
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
-
Contatta:
Messaggio
da estatino » 24 giu 2012, 18:55
ciao Thomas,
il periodo non è certamente dei migliori, soprattutto pensando alle previsioni meteo,
che indurrebero anche gli incalliti come noi a cambiare destinazione

.
Per fortuna esistono ancora fungaie dove l'acqua non è mancata e qualcosa si trova.
Non è il massimo perchè sono gli unici funghi presenti, ma comunque qualche soddisfazione te la regalano
20120620_7.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
estatino
- Membro FeM
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
- Nome: Mario
- Comune: Breganze
- regione: Veneto
- nazione: Italia
- fotocamera: S. Galaxy S5
-
Contatta:
Messaggio
da estatino » 25 giu 2012, 00:17
inadatto ha scritto:Estatino,
giusto per "capire se ho capito" di che fungo si tratta, quello nell'ultima foto è forse Boletus queletii?
grazie,
Giampiero
sicuramente la foto non è nel mio standard,
ma il Boletus è semplicemente un pinophilus
trovato, assieme ad altri suoi fratelli in bosco misto di pino e abete rosso della Val di Fiemme.
Unici funghi esistenti alla quota di 1.300 - 1.500 mt
-
Pes caprae
- Membro FeM
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 04 mag 2012, 23:00
- Nome: Thomas
- Comune: Bologna
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: italia
Messaggio
da Pes caprae » 25 giu 2012, 00:53
estatino ha scritto:ciao Thomas,
il periodo non è certamente dei migliori, soprattutto pensando alle previsioni meteo,
che indurrebero anche gli incalliti come noi a cambiare destinazione

.
Per fortuna esistono ancora fungaie dove l'acqua non è mancata e qualcosa si trova.
Non è il massimo perchè sono gli unici funghi presenti, ma comunque qualche soddisfazione te la regalano
20120620_7.JPG
giustamente , non so se comprendi ma la mia passione è quella di esplorare posti nuovi e cambiare ambienti di ricerca , vedendo così se le intuizioni possono aver fruttato in un determinato contesto ... sfortunatamente , per ora , non posso spingermi fino alla quelle lande tuttavia qualche soddisfazione me la sono tolta anche nelle mie fungaie classiche vedi (quando conclusa) il report " dalle latifoglie alle conifere"
