Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11452
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da Raffaella13 » 26 feb 2021, 12:15

Non hai tutti i torti cjhc a cominciare dall'anello :mm:

mefi ha scritto:
26 feb 2021, 12:11
Tutto molto bello ma quella “Amanita virosa” per me ha odore di anice :mm: -5178

progosk

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da progosk » 26 feb 2021, 12:33

mefi ha scritto:
26 feb 2021, 12:11
Tutto molto bello ma quella “Amanita virosa” per me ha odore di anice
Raffaella13 ha scritto:
26 feb 2021, 12:15
Non hai tutti i torti a cominciare dall'anello
Dite che si son confusi (o Lloyd a dirigere, o Knapp a dipingere), o che piuttosto è errata la denominazione (che ho reperito da fonti terze)?

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da mefi » 26 feb 2021, 13:54

progosk ha scritto:
26 feb 2021, 12:33
mefi ha scritto:
26 feb 2021, 12:11
Tutto molto bello ma quella “Amanita virosa” per me ha odore di anice
Raffaella13 ha scritto:
26 feb 2021, 12:15
Non hai tutti i torti a cominciare dall'anello
Dite che si son confusi (o Lloyd a dirigere, o Knapp a dipingere), o che piuttosto è errata la denominazione (che ho reperito da fonti terze)?
Difficile capire dove sia stato l’intoppo lnfeliie

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30542
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da Gianca » 27 feb 2021, 11:21

Raffaella13 ha scritto:
26 feb 2021, 12:15
Non hai tutti i torti cjhc a cominciare dall'anello :mm:

mefi ha scritto:
26 feb 2021, 12:11
Tutto molto bello ma quella “Amanita virosa” per me ha odore di anice :mm: -5178
A me addirittura sembra Leucoagaricus leucothites -hmm- :)

-5327 Gianca

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da mefi » 27 feb 2021, 11:26

Gianca ha scritto:
27 feb 2021, 11:21
Raffaella13 ha scritto:
26 feb 2021, 12:15
Non hai tutti i torti cjhc a cominciare dall'anello :mm:

mefi ha scritto:
26 feb 2021, 12:11
Tutto molto bello ma quella “Amanita virosa” per me ha odore di anice :mm: -5178
A me addirittura sembra Leucoagaricus leucothites -hmm- :)

-5327 Gianca
anche potrebbe :ok:

progosk

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da progosk » 28 feb 2021, 22:56

Gianca ha scritto:
27 feb 2021, 11:21

A me addirittura sembra Leucoagaricus leucothites
mi sa che così è, e lo svarione sta nella fonte terza che riportava erronea identificazione, corroborata poi dalle mie scarse doti di determinazione :-D
All’epoca sarebbe cmq stato ancora Agaricus leucothites, dico bene?

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30542
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Le tavole micologiche americane (1898-1919) di J.A. Knapp per i fratelli J.U. e C.G. Lloyd

Messaggio da Gianca » 01 mar 2021, 00:36

progosk ha scritto:
28 feb 2021, 22:56
Gianca ha scritto:
27 feb 2021, 11:21

A me addirittura sembra Leucoagaricus leucothites
mi sa che così è, e lo svarione sta nella fonte terza che riportava erronea identificazione, corroborata poi dalle mie scarse doti di determinazione :-D
All’epoca sarebbe cmq stato ancora Agaricus leucothites, dico bene?
Si è fra i sinomini.

Current Name:
Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser, Ukr. bot. Zh. 34(3): 308 (1977)

Synonymy:

Agaricus holosericeus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 16 (1838) [1836-1838]
Agaricus laevis Krombh., Naturgetr. Abbild. Beschr. Schwämme (Prague) 4: 16, tab. 26:16-17 (1836)
Agaricus leucothites Vittad., Descr. fung. mang. Italia: 310 (1835)
Agaricus naucinus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 16 (1838) [1836-1838]
Agaricus naucinus var. sphaerosporus Cooke & Massee, in Cooke, Handb. Austral. fungi: 8 (1892)

Agaricus pudicus var. albus Mérat

Annularia laevis Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 389 (1876) [1878]
Lepiota holosericea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 67 (1874) [1878]
Lepiota holosericea f. lanata Rick, Lilloa 1: 328 (1939) [1937]
Lepiota holosericea f. minor Bres.
Lepiota leucothites (Vittad.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 177 (1960)
Lepiota naucina (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 136 (1871)
Lepiota naucina var. gracilis S. Petersen, Danske Agaricaceer 2: 48 (1911)
Lepiota naucina var. leucothites (Vittad.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 43 (1887)
Lepiota naucina var. sphaerospora (Cooke & Massee) McAlpine, Syst. Arr. Austr. Fungi (Melbourne): 4 (1895)
Leucoagaricus carneifolius var. leucothites (Vittad.) Bon, Docums Mycol. 7(nos 27-28): 21 (1977)

Leucoagaricus holosericeus (Gillet) M.M. Moser, in Gams, Kl. Krypt.-Fl., Edn 3 (Stuttgart) 2b/2: 185 (1967)
Leucoagaricus naucinus (Fr.) Singer, Lilloa 22: 418 (1951) [1949]

Leucocoprinus holosericeus (Gillet) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Soc. Bot. Lyon 12: 95 (1943)
Mastocephalus holosericeus Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 860 (1891)
Mastocephalus naucinus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 860 (1891)

-5327 -5327 Gianca

Rispondi