Moderatore: Gianca
-
ktek
- Membro FeM
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21 set 2011, 11:06
- Nome: Claudio
- Comune: Torino
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da ktek » 30 apr 2014, 12:28
Ciao a Tutti
La regione Piemonte mette a disposizione on-line la distribuzione geografica dei vari tipi di piante e boschi presenti sul territorio Questo è a volte utile per mirare la ricerca in zone nuove
In previsione di qualche giro nelle zone native (io sono di Parma)
vorrei sapere se la regione Emilia Romagna ha qualcosa di analogo ?
Grazie a chi mi vorrà rispondere

-
Maurizio Scaloni
- Membro FeM
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 10 mar 2013, 16:24
- Nome: Maurizio
- Comune: Ancona
- regione: Marche
- nazione: italia
Messaggio
da Maurizio Scaloni » 30 apr 2014, 12:59
nelle marche c'è un sito con tutte le mappe forestali regionali,dell'emilia non so
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 30 apr 2014, 15:07
Lodevole iniziativa della Regione Piemonte.
Avete info per Lazio ed Umbria ?
Io possiedo alcune carte dell'utilizzazione del suolo edite dal C.N.R. ma sono un tantino semplicistiche.

-
Antoniotomao
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Messaggio
da Antoniotomao » 10 mag 2014, 18:29
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Lodevole iniziativa della Regione Piemonte.
Avete info per Lazio ed Umbria ?
Io possiedo alcune carte dell'utilizzazione del suolo edite dal C.N.R. ma sono un tantino semplicistiche.

Ciao Enzo
per la regione Lazio la carta dei tipi forestali è ancora in elaborazione e comunque non è disponibile come documento ufficiale
esiste per certo una carta di uso del suolo (2006) per la provincia di viterbo (che però non riesco a trovare su internet....

è un pò nascosta)
per tutti i parchi nazionali inoltre esiste una cartografia di massima della vegetazione che potete trovare qui
http://www.pcn.minambiente.it/viewer/
che è una pagina interattiva come fosse un software GIS...
Antonio