Lactarius volemus (Fr.) Fr. .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Lactarius volemus
Enzo e verissimo ma non puzza!!!!ciao carlo
P.S. da una vita tutti i mesi di gennaio alla festa rionale di S.Antonio tradizionalmente consumo arringhe affumicate Norvegesi alla brace del falò che si accende sul sagrato....quindi...volendo...riciao
P.S. da una vita tutti i mesi di gennaio alla festa rionale di S.Antonio tradizionalmente consumo arringhe affumicate Norvegesi alla brace del falò che si accende sul sagrato....quindi...volendo...riciao
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Lactarius volemus
Lo sciovinismo dei Francesi non mi sorprende, dal punto di vista della commestibilità non c'è paragone tra i due Lactarius; il rugatus è nettamente più buono, l'odore è nettamente inferiore così come il viraggio; quindi il volemus è buono per la ... truppa. Gualberto
-
- Esperto
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 20 set 2010, 15:42
- Nome: franco
- Comune: varese
- regione: lombardia
- nazione: italia367
- fotocamera: nikon coolpix 8
Re: Lactarius volemus
boh!!??Carlo ha scritto:Enzo non l'ho mai assaggiato ma penso anchio che sia meglio il rugatus comunque per i nostri cugini il volemus è commestibile il rugatus NO!!!!...valli a capire....Franco grazie per l'informazione perchè non conoscevo la notizia ma sei sicuro che non sia una leggenda metropolitana????carlo
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lactarius volemus
Ciaoamblivorno ha scritto:I due latarius sono assai simili. Il Volemus odora di aringa mentre il rugatus odora leggermente di carciofo.
benvenuto -7167
Aggiungerei una differente reattività chimica e una differenza nella microscopia.


-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Re: Lactarius volemus
ciao a tutti aggiungo una mio contributo per evidenziare le differenze micro avendo controllato un essicata che mi è stato dato e non avevo disponibilità dell'odore!!
Il rogatus ha spore sub ellittiche , ellittiche con creste fini non molto alte mentre il volemus presenta spore globose o sub-globose con creste molo alte e più spesse. la pileipellis nel rugatus ha le ife terminali quasi tutte con un setto mentre nel volemus no . risaluti claudio
Il rogatus ha spore sub ellittiche , ellittiche con creste fini non molto alte mentre il volemus presenta spore globose o sub-globose con creste molo alte e più spesse. la pileipellis nel rugatus ha le ife terminali quasi tutte con un setto mentre nel volemus no . risaluti claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
- Nome: roberto
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d70
Re: Lactarius volemus
per quel che riguarda il clima strettamente mediterraneo di crescita del rugatus avrei dei dubbi in quanto sporadici ritrovamenti li ho fattim sotto quercia anche nel parco del Ticino provincia pv
mi sembra che il volemus sia piu propenso per il faggio..
ciao
roberto
mi sembra che il volemus sia piu propenso per il faggio..
ciao
roberto
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Lactarius volemus
Dal punto di vista microscopico la differenza è netta, non solo per la morfologia delle spore, ma anche per l'assenza di macrocistidi in Lactarius rugatus. Ciao Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Lactarius volemus
Roby anche la quercia non scerza!!!!comunque teniamo sempre presente che faggio quercia e castagno essendo tutte fagacee (con crescita ambientale abbastanza distinta) frequentemente vengono indistintamente micorizzate dagli stessi funghi.....
carlo
