Russula vinosobrunnea [=Russula purpurascens]

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da GAmbr » 20 apr 2011, 00:05

Grazie Fulvia! ;)
Se qualcuno ha foto di spore di R.alutacea possiamo fare un confronto tra le 3 principali Olivaceinae.

Ciao
Gianni

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da cld.orla » 20 apr 2011, 18:23

Grazie Robby per il chiarimento. Complimenti a gianni x le belle foto delle spore per niente facili da eseguire. claudio

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da Salvatore Inzaina » 20 apr 2011, 18:43

...personalmente penso di non aver ancora trovato R.alutacea, forse perchè specie non così frequente o forse per i caratteri dell'ornamentazione sporale spesso=a volte intermedi con vinosobrunnea.... -5327
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da Salvatore Inzaina » 20 apr 2011, 19:05

Consalvo ha scritto:...personalmente penso di non aver ancora trovato R.alutacea, forse perchè specie non così frequente o forse per i caratteri dell'ornamentazione sporale spesso=a volte intermedi con vinosobrunnea.... -5327
Salvatore
..almeno dalle mie parti.....

robyyys
Membro FeM
Messaggi: 442
Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
Nome: roberto
Comune: vigevano
regione: lombardia
nazione: italia
fotocamera: nikon d70

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da robyyys » 20 apr 2011, 19:07

in alcuni libri R alutacea è data come crescente solo in faggeta,tesi confutata in altri testi...non sarà veramente una russula fantasma...
ciao

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da Salvatore Inzaina » 20 apr 2011, 19:18

...non forse cosi fantasma, ma di fatto=in pratica l'interpretazione del tipo di ornamentazione sporale può essere relativa alla persona che le vede direttamente al microscopio (...con tutto il melzer che si vuole e ovv non scaduto!), nonostante le.... discrete od eclatanti - dipende dal punto di vista- differenze enunciate nei testi dedicati -5327
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da Salvatore Inzaina » 20 apr 2011, 21:49

....solo per aggiungere che per arrivare alla determinazione di specie serve comunque la valutazione completa di tutti i caratteri microscopici, non solo delle spore -5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula vinosobrunnea

Messaggio da GAmbr » 20 apr 2011, 23:17

Sono d'accordo Salvatore qu quest'ultimo punto ma visto che sui testi si trova il carattere delle decorazioni sporali come distintivo, sarebbe stato interessante confrontare le foto così sarebbe stato possibile oggettivamente controntarle. Nemmeno io ho mai determinato R.alutacea nelle mie raccolte. Se però eminenti studiosi di questo genere hanno descritto R.alutacea, penso anch'io che esista.

Per tornare alle foto che ho riportato, si vede bene che le spore di olivacea hanno aculei molto lunghi e dimensioni grandi (prima foto di profilo) e decorazioni pressochè isolate. Nell'unica foto di R.vinosobrunnea invece si notano connessioni con maglie a volte anche chiuse.

Ciao
Gianni

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula vinosobrunnea [=Russula purpurascens]

Messaggio da mefi » 02 lug 2011, 10:58

Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967


Sinonimi:
Russula alutacea f. vinosobrunnea Bres. 1929
Russula purpurascens Bres. 1929

Rispondi