Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da GAmbr » 11 giu 2011, 15:28

mefi ha scritto:
FabioAste ha scritto: Posto un paio di mie immagini di R.risigallina di sicura determinazione, derivante anche da approfondita indagine microscopica, eseguita da uno specialista del Genere --->
toh guarda che lamelle chiare -5178 -5178 -5178 -5178
-6597 -6597 -6597
Bravo! Non lo avrei mai fatto notare ... vedete ragazzi? ;)

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da GAmbr » 11 giu 2011, 15:30

FabioAste ha scritto: ...sì Andrea, quando le spore sono ancora immature si presentano così.... -6597
Esatto e questo si collega a un recente thread dove io ci vedevo R.risigallina ... e chi mi dice ancora che le lamelle sono troppo chiare :mart: :mart: :mart: :D

Ciao
Gianni

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Fabio Aste » 11 giu 2011, 16:26

gambr ha scritto:
FabioAste ha scritto:P.S.: ricordo un interessante post di Gambr dove osservava che in R.risigallina il gambo è cavo, mentre, se ho capito bene, in R.aceteolens risulterebbe "pieno", attendo conferma o smentita dall'Amico Gianni :birra:
Sei sicuro che ho detto una stron... del genere? :D
Veramente non mi ricordo ... Onestamente sono anch'io dubbioso sulla distinzione tra risigallina gialla e acetolens. Personalmente non ci vedo molte differenze micro ma macroscopicamente vorrei verificare la costanza dei caratteri: cuticola lucida, gialla e odore alla corruzione. In risigallina il descritto odore di rose l'ho verificato. Purtroppo non riesco più a trovare in un sito quella che credevo di aver individuato come acetolens. Non ho mai trovato R.helios quindi di quella non saprei dire.

Ciao
Gianni
Gianni :swe: ...scusa...allora sono io ad aver capito male un tuo post, oppure a ricordare male, talvolta sono davvero di coccio! :picchiatesta: :picchiatesta: :mea:

:tril2:

:D

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da GAmbr » 11 giu 2011, 22:34

FabioAste ha scritto: Gianni :swe: ...scusa...allora sono io ad aver capito male un tuo post, oppure a ricordare male, talvolta sono davvero di coccio! :picchiatesta: :picchiatesta: :mea:
No problem ma se hai sotto mano il post indicamelo (in privato però -5367 ). Non escludeo di averlo detto ma non me lo ricordo e non mi ricordavo nemmeno che ne fossi stato convinto ... l'età avanza -5178

Ciao
Gianni

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Fabio Aste » 12 giu 2011, 09:21

gambr ha scritto:
FabioAste ha scritto: Gianni :swe: ...scusa...allora sono io ad aver capito male un tuo post, oppure a ricordare male, talvolta sono davvero di coccio! :picchiatesta: :picchiatesta: :mea:
No problem ma se hai sotto mano il post indicamelo (in privato però -5367 ). Non escludeo di averlo detto ma non me lo ricordo e non mi ricordavo nemmeno che ne fossi stato convinto ... l'età avanza -5178

Ciao
Gianni

-6662

...come volevasi dimostrare ricordavo molto male, o meglio ho ampliato il concetto esposto nel tuo intervento (come nascono le leggende!) :swe:
questo è il tuo post: "Per me R.risigallina (gambo cavo)"; e questo è il topic: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =5&t=21044

Scusa ancora -smile-

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Salvatore Inzaina » 12 giu 2011, 09:53

Gae ha scritto:Mi stanno benissimo tutte queste disquisizioni , la specie o varietà dipendono da autori diversi , ma credo , considerato che la scuola ( forse x voi l'asilo ) micologica veneta dichiara che R.helios al di sopra de Pò non si é mai veduta , vista anche la foto postata di risigallina che ha netti contenuti pileici rosati , non penso che la mia determinazione di R.acetolens del mio sporoforo sia inesatta , o no ????? Altrimenti arriveremo a discutere anche del sesso degli Angeli !! Ciao -5327 GAE
la tua determinazione va bene.
Il mio intervento proponeva solo un (forse errato) allargamento dei sinonimi a R. helios nel caso di R. risigalline esclusivamente gialle (acetolens, lutea, vitellina...).
-5327
Salvatore

ps: devo cercare le immagini da allegare, ma si tratta di risigalline gialle sl. in assoluta assenza di toni rosati.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Salvatore Inzaina » 12 giu 2011, 10:05

Riguardo la decolorazione aggiungo che non ho mai notato presunte helios o risigalline eslusivamente gialle decolorate al crema avorio; viceversa questa decolorazione crema avorio è talvolta presente nelle risigalline tipiche, sopratutto in relazione a fattori ambientali -5327
Salvatore

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 12 giu 2011, 10:53

ciao

perchè , in termine di discussione , non viene detto il nome della specie ed un promemoria per aiutare tutti a separarla dalle specie vicine ?

Grazie. -5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Salvatore Inzaina » 12 giu 2011, 16:36

Vincenzo ha scritto:ciao

perchè , in termine di discussione , non viene detto il nome della specie ed un promemoria per aiutare tutti a separarla dalle specie vicine ?

Grazie. -5327
-5178 è fattibile ma forse non semplicissimo (... -5178 se non andare per esclusione!) perchè molti sono i termini usati in sinonimia come varietà e/o forme dell'una e/o dell'altra specie in questione, compresi nomi misapplicati e taxa affini sl. -5327
Salvatore

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 12 giu 2011, 20:50

Consalvo ha scritto:
Vincenzo ha scritto:ciao

perchè , in termine di discussione , non viene detto il nome della specie ed un promemoria per aiutare tutti a separarla dalle specie vicine ?

Grazie. -5327
-5178 è fattibile ma forse non semplicissimo (... -5178 se non andare per esclusione!) perchè molti sono i termini usati in sinonimia come varietà e/o forme dell'una e/o dell'altra specie in questione, compresi nomi misapplicati e taxa affini sl. -5327
Salvatore
............devo concludere che non mi hai voluto dire se il nome sia corretto !

Rispondi