Cortinarius, Dermocybe
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius citrinifolius - fonte: www.mushroomhobby.com
Cortinarius trivialis - foto di Nicola Amalfi
Cortinarius elatior - foto di josuerofe
Cortinarius trivialis - foto di Nicola Amalfi
Cortinarius elatior - foto di josuerofe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius austroalbidus - fonte: www.elfram.com
Cortinarius archeri - fonte: en.wikipedia.org
Cortinarius salor - foto di Vincenzo
Cortinarius archeri - fonte: en.wikipedia.org
Cortinarius salor - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius iodes - fonte: www.mushroomexpert.com
Cortinarius decipiens - fonte: www.rogersmushrooms.com
Cortinarius leucopus - fonte: mushroomobserver.org
Cortinarius decipiens - fonte: www.rogersmushrooms.com
Cortinarius leucopus - fonte: mushroomobserver.org
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cortinarius
Bellissime le foto, alcuni di quei cortinarius li ho visti (in natura), alcuni, da noi chiamati "palummini" li ho mangiati e sono squisitissimi (sopra avano scuro e lamelle celeste) gli altri li ho ignorati perchè nessuno mi ha assicurato se sono o no eduli.
Visto che sono parecchio ignorante in materia, accanto al nome scientifico, si può aggiungere anche una stringatissima nota sulla edibilità? Chiedo scusa a tutti se il mio apporto scientifico sarà inesistente, ma voglio rappresentare il targhet dei meno abbienti e richiedo scusa se le mie domande a volte richiederanno risposte scontate. (mi cacciate dal forum per manifesta ignoranza?)
Visto che sono parecchio ignorante in materia, accanto al nome scientifico, si può aggiungere anche una stringatissima nota sulla edibilità? Chiedo scusa a tutti se il mio apporto scientifico sarà inesistente, ma voglio rappresentare il targhet dei meno abbienti e richiedo scusa se le mie domande a volte richiederanno risposte scontate. (mi cacciate dal forum per manifesta ignoranza?)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
ciao e -7167Tonino ha scritto:Bellissime le foto, alcuni di quei cortinarius li ho visti (in natura), alcuni, da noi chiamati "palummini" li ho mangiati e sono squisitissimi (sopra avano scuro e lamelle celeste) gli altri li ho ignorati perchè nessuno mi ha assicurato se sono o no eduli.
Visto che sono parecchio ignorante in materia, accanto al nome scientifico, si può aggiungere anche una stringatissima nota sulla edibilità? Chiedo scusa a tutti se il mio apporto scientifico sarà inesistente, ma voglio rappresentare il targhet dei meno abbienti e richiedo scusa se le mie domande a volte richiederanno risposte scontate. (mi cacciate dal forum per manifesta ignoranza?)
per quanto riguarda la commestibilità ti consiglio di leggere qui -> https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 416&t=9221
PS. consumare cortinari è pericoloso già per raccoglitori molto navigati figuriamoci per chi si definisce "parecchio ignorante in materia"...





Re: Cortinarius
Ho letto e sono daccordissimo, mi vengono già i dubbi se quelli che ho indicato come "cortinari" dialettalmente detti "palummini" siano veramente cortinari o chissà che cosa. Riconfermo tutta la mia ignoranza abissale.mefi ha scritto:ciao e -7167Tonino ha scritto:Bellissime le foto, alcuni di quei cortinarius li ho visti (in natura), alcuni, da noi chiamati "palummini" li ho mangiati e sono squisitissimi (sopra avano scuro e lamelle celeste) gli altri li ho ignorati perchè nessuno mi ha assicurato se sono o no eduli.
Visto che sono parecchio ignorante in materia, accanto al nome scientifico, si può aggiungere anche una stringatissima nota sulla edibilità? Chiedo scusa a tutti se il mio apporto scientifico sarà inesistente, ma voglio rappresentare il targhet dei meno abbienti e richiedo scusa se le mie domande a volte richiederanno risposte scontate. (mi cacciate dal forum per manifesta ignoranza?)
per quanto riguarda la commestibilità ti consiglio di leggere qui -> https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 416&t=9221
PS. consumare cortinari è pericoloso già per raccoglitori molto navigati figuriamoci per chi si definisce "parecchio ignorante in materia"...![]()
![]()
![]()
![]()

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Re: Cortinarius
Ciao Mefi, scusa ma non capisco lo scopo di questo tuo post.Sicuramnte mi sono perso qualche puntata, scusa!!!




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Giuliano ha scritto:Ciao Mefi, scusa ma non capisco lo scopo di questo tuo post.Sicuramnte mi sono perso qualche puntata, scusa!!!
![]()
![]()
beh il sottitolo della sezione dice abbastanza ->
Un piccolo atlante illustrato della biodiversità dei funghi.
di ogni genere viene riportato l'areale di distribuzione ed eventuali note sull'utilizzo pratico delle specie nel mondo, inoltre vengono mostrate immagini di funghi europei e non, un piccolo assaggio delle migliaia di specie esistenti

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius iliopodius - fonte: www.pilze-greizerwald.de
Cortinarius helvelloides - fonte: www.botany.unibe.ch
Cortinarius armeniacus - foto di Giuliano
Cortinarius helvelloides - fonte: www.botany.unibe.ch
Cortinarius armeniacus - foto di Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius
Cortinarius bicolor - fonte: www.champignons77.fr
Cortinarius bivelus - fonte: www.stridvall.se
Cortinarius torvus - foto di Giuliano
Cortinarius bivelus - fonte: www.stridvall.se
Cortinarius torvus - foto di Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.