Pagina 1 di 2

Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 11:49
da progosk
Una delle opere micologiche italiane più significative dell'800, il Manuale dei funghi commestibili dello Stato pontificio per uso della polizia medica di Vincenzo Ottaviani, medico ed esperto micologo formatosi ad Urbino, non vide mai le stampe. Finora sono state riprodotte poche delle oltre 500 tavole, oggi conservate all'Orto Botanico di Bologna, che Ottaviani eseguì personalmente per un manoscritto che gli meritò apprezzamenti vari, contemporanei e postumi, come da Scaramella, che nel 1930 ne ricordò "che ancor oggi quasi a un secolo di distanza si apre con un senso di meraviglia e di stupore per la rigorosa esattezza scientifica: [...] Le singole specie sono indicate con il nome latino e la citazione delle opere più importanti ove sono state descritte e figurate, e sono accompagnate da una esattissima descrizione e da tavole magnifiche, eseguite alla perfezione, nelle quali il fungo a colori e in grandezza naturale viene a colpo riconosciuto anche dal profano."

Vincenzo Ottaviani, ritratto, Biblioteca d'Urbino .jpg

Nel recentissimo saggio di Matteini, Mossetti e Pierotti dedicato all'erbario felsineo di Bertoloni sono state pubblicate alcune delle figure che Ottaviani intese ad illustrare la sezione Distribuzione metodica delle specie di funghi che si mangiano nello Stato Pontificio dell'opera. Insieme a quel poco che si riesce a trovare dell'iconografia ottaviana online - vi fu una mostra nel 1990 il cui catalogo compare ogni tanto di seconda mano, mentre è senza data (ma stimato del 1963 circa) il manualetto Andar per funghi tratto dalle sue figure - vi riporto qui di seguito alcune di queste tavole micologiche ancora misconosciute, sulle quali Vittadini si espresse speranzoso, nel 1931, mentre dedicava all'autore l'ordine di tuberacee Octaviana, proclamandolo "in procinto di arricchire la storia naturale dei funghi con diligentissime osservazioni e con bellissime figure eseguite di sua mano" - annuncio rimasto fino ad oggi frustrato.

Immagine


Buona visione!

Amanita spp..jpg

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 11:50
da progosk
Bibliografia:
- Brunori A. & Cassinis A., 2014. scheda "Ottaviani Vincenzo (1790-1853)" in I funghi nella storia. Teti, Roma; (scheda online qui).
- Carati A. & Sanguin L. (a cura di), ca. 1963. Andar per Funghi - da acquarelli di Vincenzo Ottaviani. Zincoteca, Bologna.
- Matteini A., Mossetti U. & Pierotti A., 2019. "Vincenzo Ottaviani: le collezioni micologiche nell'erbario di Antonio Bertoloni (BOLO)", in Micologia Toscana, vol.1, pp.137-176.
- Ottaviani V. & Ubaldi D. (a cura di), 1990. Tavole micologiche - con un saggio sui funghi dello Stato Pontificio e altri scritti. Dipartimento di Biologia, Bologna.
- Scaramella P., 1930. "Il primo micologo degli Stati Pontifici - Vincenzo Ottaviani (1790-1853)" in Archeion - Parvo Comunicationes, vol.12, n.3-4, pp.365-367.

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 11:54
da progosk
Tav. 1a "Boletus erythropus"

Tav. 1a 'Boletus erythropus'.jpg

Tav. 2a "Boletus luridus"

Tav. 2a 'Boletus luridus'.jpg

"Boletus romanus"

'Boletus romanus'.jpg

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 12:00
da progosk
Fistulina hepatica, ecc.

Fistulina hepatica, ecc.jpg

Morchella conica | Cantharellus cibarius, Lactarius piperatus | ecc.

Morchella conica - Cantharellus cibarius, Lactarius piperatus - ecc.jpg

Pisolithus arhizus, Hydnum repandum, Russula spp.

Pisolithus arhizus, Hydnum repandum, Russula sp.jpg

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 12:05
da progosk
Pleurotus sp. | Russula sp. | Calvatia sp. | "Agaricus vellereus"

Pleurotus sp. - Russula sp. - Calvatia sp. - 'Agaricus vellereus'.jpg

"Polyporus giganteus"

'Polyporus giganteus'.jpg

Polyporus squamosus

Polyporus squamosus.jpg

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 12:12
da progosk
Per concludere, due tavole d'insieme (tratte da Ubaldi 1990, presumo), curiosamente con didascalie invertite tra loro, e quattro fogli ritrovati a Bologna, dal bozzetto alla tavola finale della seconda (tratte, come le precedenti, da Matteini, Mossetti e Pierotti 2019).


Immagine


Immagine

tavola d'insieme 2, dal bozzetto alla policromia.jpg

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 12:25
da mefi
ffgjhjh molto interessante

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 12:44
da Queletia mirabilis
-1987 Molto interessante!

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 14:47
da progosk
progosk ha scritto:
10 dic 2022, 11:50
Bibliografia:

Aggiungerei ancora (per quanto i primi due sono pressoché o affatto inconsultabili online):

- Cuppini R. & Scaramella Petri P., 1987. L'opera medica e botanica di Vincenzo Ottaviani : 1790-1853. QuattroVenti, Urbino. (Su GoogleBooks qui.)
- Graniti A., 2008. "Le tavole micologiche di V. O. (1790-1853): il sogno di una vita", in La botanica sistematica a Camerino (1826-2005), a cura di Cortini Pedrotti C., Camerino, pp. 15-23.
- Ottaviani, V., 1839. "Memoria sui funghi pratajoli e sui molti casi di avvelenamento che vengono loro imputati nella città e campagna di Roma", in Annali Medico-Chirurgici di Roma, vol.1, n. 1, p.17-22 & 73-78.

Re: Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani

Inviato: 10 dic 2022, 16:58
da Franco Meiattini
Ottimi i disegni ma, a parer mio, i colori (specialmente dei boleti) sono un po' fuorvianti cjhc