Alcune tavole micologiche (1830-1840 circa) di V. Ottaviani
Inviato: 10 dic 2022, 11:49
Una delle opere micologiche italiane più significative dell'800, il Manuale dei funghi commestibili dello Stato pontificio per uso della polizia medica di Vincenzo Ottaviani, medico ed esperto micologo formatosi ad Urbino, non vide mai le stampe. Finora sono state riprodotte poche delle oltre 500 tavole, oggi conservate all'Orto Botanico di Bologna, che Ottaviani eseguì personalmente per un manoscritto che gli meritò apprezzamenti vari, contemporanei e postumi, come da Scaramella, che nel 1930 ne ricordò "che ancor oggi quasi a un secolo di distanza si apre con un senso di meraviglia e di stupore per la rigorosa esattezza scientifica: [...] Le singole specie sono indicate con il nome latino e la citazione delle opere più importanti ove sono state descritte e figurate, e sono accompagnate da una esattissima descrizione e da tavole magnifiche, eseguite alla perfezione, nelle quali il fungo a colori e in grandezza naturale viene a colpo riconosciuto anche dal profano."
Nel recentissimo saggio di Matteini, Mossetti e Pierotti dedicato all'erbario felsineo di Bertoloni sono state pubblicate alcune delle figure che Ottaviani intese ad illustrare la sezione Distribuzione metodica delle specie di funghi che si mangiano nello Stato Pontificio dell'opera. Insieme a quel poco che si riesce a trovare dell'iconografia ottaviana online - vi fu una mostra nel 1990 il cui catalogo compare ogni tanto di seconda mano, mentre è senza data (ma stimato del 1963 circa) il manualetto Andar per funghi tratto dalle sue figure - vi riporto qui di seguito alcune di queste tavole micologiche ancora misconosciute, sulle quali Vittadini si espresse speranzoso, nel 1931, mentre dedicava all'autore l'ordine di tuberacee Octaviana, proclamandolo "in procinto di arricchire la storia naturale dei funghi con diligentissime osservazioni e con bellissime figure eseguite di sua mano" - annuncio rimasto fino ad oggi frustrato.

Buona visione!
Nel recentissimo saggio di Matteini, Mossetti e Pierotti dedicato all'erbario felsineo di Bertoloni sono state pubblicate alcune delle figure che Ottaviani intese ad illustrare la sezione Distribuzione metodica delle specie di funghi che si mangiano nello Stato Pontificio dell'opera. Insieme a quel poco che si riesce a trovare dell'iconografia ottaviana online - vi fu una mostra nel 1990 il cui catalogo compare ogni tanto di seconda mano, mentre è senza data (ma stimato del 1963 circa) il manualetto Andar per funghi tratto dalle sue figure - vi riporto qui di seguito alcune di queste tavole micologiche ancora misconosciute, sulle quali Vittadini si espresse speranzoso, nel 1931, mentre dedicava all'autore l'ordine di tuberacee Octaviana, proclamandolo "in procinto di arricchire la storia naturale dei funghi con diligentissime osservazioni e con bellissime figure eseguite di sua mano" - annuncio rimasto fino ad oggi frustrato.

Buona visione!