Pagina 1 di 2
Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 31 mar 2021, 18:28
da progosk
Hildegard von Bingen è conosciuta come mistica del medioevo, autrice, badessa benedettina di recente santificata, e dedicata naturalista
ante litteram. Meno noto è il suo primato in Europa nell’aver trattato - in maniera selettiva, ma con sistema e dettaglio - il tema dei funghi.
Al compimento dei suoi 52 anni, e dopo aver completato la stesura del suo primo volume di teologia visionaria “
Scivias”, nel 1150 fonda il convento di Rupertsberg ed inizia la scrittura del “
Liber subtilitatum diversarum naturarum creaturarum”, oggi comunemente conosciuto come “Physica” (titolo che compare nella prima edizione a stampa del 1533), opera che completerà nel 1158.
Il volume originale del testo è andato perso, per cui lo si conosce solo tramite le copie manoscritte di varie epoche, conservate in varie collezioni e biblioteche sparse per il mondo. Le copie più complete e/o autorevoli oggi note sono:
- Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Ferraioli 921
- Paris, Bibliothèque Nationale de France, cod. lat. 6952
- Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, cod. Ashburnham 1323
- Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 56. 2. Aug. 4° cod. 3591
- Bruxelles, Bibliothèque Royale, cod. 2551
oltre a due frammenti, che contengono parti sostanziali del testo:
- Bern, Bürgerbibliothek, cod. 525
- Berlin, Staatsbibliothek, cod. lat. qu. 674
Nella riscostruzione moderna del testo integrale originale ha giocato un ruolo fondamentale una trascrizione risalente alla metà dell’800 ad opera di studiosi francesi del manoscritto di Parigi, il “
Sanctae Hildegardis Abbatissae Subtilitatum diversarum naturarum creaturarum libri novem”. Nel 2010 è stato infine pubblicata un’edizione critica del testo (a cura di R. Hildebrandt e T. Gloning, per De Gruyter), che integra e relaziona tutte le versioni conosciute delle copie manoscritte, tra cui, importantemente, anche il codice Ashburnham 1323 di Firenze, riconosciuto come “
Liber subtilitatum” ildegardense solo nel 1983.
Codex Ashburnham 1323, Firenze - f. 23r
Codex ASHB 1323 Laurenziana, f. 23r .png
È proprio questo manoscritto di Firenze, in congiunzione con quello di Bruxelles e il frammento di Bern, che si rivelano fondamentali per la ricostruzione integrale del ragionamento che la naturalista dedica ai funghi.
Codex 525, Bern - f. 19v
Codex 525 Bern, f. 19v (p. 31b) 500.png
Al fine di poter riportare in luce questo
De Fungis di Hildegard von Bingen, occorre dunque partire dal testo in latino medievale minuziosamente ricostruito dall’edizione critica del 2010, che riporto di seguito, e del quale propongo una traduzione in italiano aggiornata ed integrata, elaborata in appoggio alle altre traduzioni finora esistenti: quella tedesca, parziale, di M.L. Portmann del 2009, quella in spagnolo, tentativa, di M. Romero pubblicata nel 2015, e quella corrente italiana, di A. Campanini del 2011, apparsa prima dell’uscita dell’edizione critica del testo originale.
La parte del
Liber subtilitatum dedicata ai funghi è composta dal capitolo collettivo “
De diversitate fungorum” (Lib. I cap. 173), dai due capitoli a sé stanti “
Hirtzswam” (Lib. I cap. 34) e “
Musecha” (Lib. I cap 166), e infine una menzione di specie in un ulteriore capitolo, dedicato a tutt’altro argomento, “
Formica” (Lib. VII cap. 43).
In coda alla trascrizione e la traduzione, e dopo una breve bibliografia relativa alle fonti e studi sul testo, segue un elenco analitico delle tipologie di funghi trattate dalla badessa, con tentativo di identificazione relativa - esercizio al quale siete ovviamente cordialmente invitati a partecipare.
Buona lettura!
Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 31 mar 2021, 18:49
da progosk
TRASCRIZIONE
“De diversitate Fungorum” (cod Ashb. 1323 Firenze, ff. 23r-24r)
“Von swemmen mancherley” (cod 2551 Bruxelles)
“De Fungis” (cod 525 Bern, ff. 19r-20r)
De diversitate fungorum (Lib. I cap. 173-)
1 Fungi qui super terram nascuntur, cuiuscumque generis sunt, velut spuma et velut sudor terre sunt, et hominem comedentem aliquantulum ledunt, quia slim et schum in eo faciunt. Sed tamen fungi qui in sicca aura et in sicca terra nascuntur 2 magis frigidi quam calidi sunt, 3 et aliquantulum meliores sunt illis, 4 qui in humida aura et in humida terra nascuntur, 5 sed medicina in eis non multum invenitur. Et fungi qui in humida aura et in humida terra nascuntur, 6 nec calidi nec frigidi ad plenum sunt sed tepidi, 7 et si homo eos comederit, malum livorem in ipsum facile excitant; et medicina in eis non multa est. Fungi autem qui in quibusdam arboribus sive stantibus sive iacentibus nascuntur, ad cibum hominis aliquantulum boni sunt, velut quaedam herbule ortorum, et comedentem minus ledunt, et etiam interdum ad medicamenta valent.
8 Fungus qui in nuco crescit, nec rectum calorem nec rectum frigus sed torporem in se habet, 9 sed comedentem non ledit, preter illum qui de gicht fatigatur, 10 illi ad comedendum non valet, 11 quia gicht in eo excitat, 12 quoniam rectum temperamentum idem fungus in se non habet. 13 Sed si in aliquo homine vermis nasci incipit, 14 antequam vermis ille vivat, 15 accipe swam qui in nuco crescit, et cum novus est scilicet recenter de arbore ablatus, et eum super ferventem aquam tene, ut inde calidus et humidus fiat, et ita calidum et humidum super tumorem illum pone sepe, et tumor ille, ubi vermis iam crescere incipit, evanescet. 16 Nam idem fungus de amaritudine succi eiusdem arboris nascitur, et ideo amaritudo ipsius levitate fumi et humoris aqua calefacta temperata, quando prefato tumori superponitur ille minorabitur. 17 Si autem ille vermis creverit, ita qui vivus erit, eundem swam in calida fornace absque prunis aridum fac, et eum ita in pulverem redige, et pulverem illum super locum ulceris sepe pone, et vermis ille morietur, 18 propter amaritudinem eiusdem pulveris cum iam primum vivere incepit.
19 Fungus autem qui in fago nascitur (buchswam) calidus est, 20 et tam infirmo quam sano homine ad comedendum bonus est. Et homo qui infrigidatum et limosum, id est slimeschtin stomachum habet, fungum de fago accipiat 21 cum recens est, et eum in aquam cum bonis herbulis coquat, modico sagimine addito, et tunc pransus modicum ex eo ita satis et sepe comedat, et stomachum eius calefacit, et slim ab eo aufert, 22 quia calor eiusdem fungi et suavitas aquam calefacta et vires bonarum herbolarum stomachum comedentis purgant, et calor sagiminis eum sanat. 23 Sed et si pregnans mulier que multum fatigatur, ita quod tarda et gravis et oppressa est in corpore per gravedinem partus, fungum de fago accipiat et eum in aqua tam fortiter coquat, ut totius conminuatur, et tunc per pannum colet, et de succo illo sufficienter sagimine addito suffen faciat, et aut bis aut semel in die ex eo comedat, postquam pransa fuerit, et de dolore partus sui levius solvetur, 24 quia hec simul conmixta gravedinem illius deliniunt, et interiorem despumationem corporis ipsius bonis viribus suis minuunt.
25 Fungus qui de holendere [sambucus] crescit frigidus est, nec ad comedendum homini valet, 26 quia venenum in se habet, 27 ita ut si etiam aliquis ex eo comederit debilitatur. 28 Nec ad medicinam multum valet.
29 Fungus qui in salice nascitur (widenswam) calidus est et ad comedendum bonus. Qui autem in pulmone dolet, et inde in pectore dumphet / demphit (dampich est), fungum istum in vino coquat et modicum cimini √ et modicum sagiminis addat, et ita suffen illud sorbeat (id est suffe), et etiam ipsum fungum ita comedat. 30 Sed et idem fungus ita comestus 31 dolorem cordis et dolorem splenis mitigat, 32 quia cor interdum ex hoc dolet, quod stomachus et pulmo et splen malis humoribus illud afficiunt. 33 Nam calor et asperitas eiusdem fungi quando cum calore vini et cum calore cimini temperantur, predictos dolores mitigant, et sordidos humores fugant, et sagimen ulcera illa sanat. 34 Sed si purgatoriam potionem sumere vis, accipe fungum de salice cum recens est, et eum aut in sole aut in calida fornace exsicca et sic pulveriza, et deinde cum potionem sumere volueris, de scammonia § tolle, et ei de pulvere istius fungi ad pondus nummi adde, et de lacte sprincwrz † ad pondus obuli, et hec simul commisce et ita potionem illam velut aliam potionem ieiunius sume, quando homines sumere solent, et te purgabit. 35 Nam pulvis iste fungi huius scamoneam et sprincwrz temperat, et malos humores in homine velut bona aromata perscrutatur. 35a Scamonea vero et purgatoria viribus suis humores ad educendum solvunt. 36 Et si quis albuginem id wiza in oculo suo habet, fungum salicis ad solem 37 aut in calida fornace 38 exsiccet 39 quatenus fetidas que in ea est arescat, 40 et postea quotiens wiza in oculo curare voluerit, 41 eum in aqua per brevem horam ponat, et deinde aquam quam in se traxit excutiat, et tunc de succo quem in se habet cum penna ad palpebras striche, ita quod etiam oculum interius tangat modice, et hoc faciat per quinque aut per tres dies noctes cum dormitum vadit, et curabitur, 42 quia asperitas eiusdem fungi aqua mitigata humores illos, ex quibus albugo in oculis nascitur, aufert.
43 Fungus qui piro nascitur frigidus et humidus est, et comedenti nec prodest, nec obest. 44 Sed homo cui caput 45 scuppecht est et ulcerosum et 46 grinte/grindig est, fungum de piro accipiat cum recens est, et succum eius in boumoleum Ω exprimat, et tunc abiecto eodem fungo cum illo boumoleo caput suum sepe perungat, et curabitur, 47 quoniam humiditas prefati fungi sordes istas non tolerat, sed eas aufert, et oleum olive eas sanat. 48 Et qui in manibus aut pedibus scabiosos / grint ungues habet, de fungo piri accipiat ad latitudinem unguis sui qui grinte est, et in felle bovis et non vaccae intingat, et ita partem illam in felle isto intinctam,super unguem illum, 49 per novem dies et noctes ponat. Sed si hoc quod de fungo illo super unguem 50 suum posuit, interim exsiccatur, iterum in eodem felle intingat, et idem unguis 51 a carne se solvet et cadet, et alius unguis 52 pulcher ibi crescet, 53 quia frigiditas et humiditas fungi huius cum fortitudine et amaritudine fellis bovis et non vaccae, quia illud fel bovis scilicet masculi levius est temperatum, scabiem de ungue auferunt, quia humiditas eiusdem fungi scabiem non patitur, et ideo fel illum predictum unguem sanat.
54 Fungus qui in aspa nascitur (aspenswam) calidus est et limosus, et ad comestionem homini non valet, nec valens medicina in eo reperitur.
55 (= cap. 34a) Fungus qui in concursione cervorum nascitur frigidus et durus est, et nocivus tam homini quam pecori ad comedendum, quos nulla infirmitas ledit, quoniam has vires in se habet, quod sanum hominen et sanum pecus interius ulcerat cum infirmitatem in eis invenit. Ubi autem tam periculosi humores in homine erumpunt, quod homo in membris suis ita de gutta (gicht) - id est paralisi - dolet, quasi membris eius frangi videantur, et si tunc hirzesswam comedit, periculum humorum illorum fugiat, et abrumpit (uzbizet) ac educit, ac natura eius talis est ut semper evertere et frangere quedam solet ubi est, et ita quod fetidum est effringit ubi illud invenit. Nam hirzesswam quedam coagulatio est de frigiditate orta, et bonos humores in se habet, sed frigidus eius et calidis et frigidis bene institutis humoribus nocivum est, quoniam sani sunt. Sed tamen boni humores eius dissolvunt ebullientem livorem, et congestum venenum, ubi venenosum et periculosum ulcus in homine nascitur, et frigus ipsius idem periculum destruit. Sed et pregnantem mulierem cum periculo abortire facit, si eum comedit, quia enim frigidus recte institutum destruit, pregnantem que iuste parere debuit, abortire facit.
56 Fungus qui in superliminari porte sine tecto manente nascitur, aut super aliud aridum lignum de calore solis, et de pluvia et de diversa aura absque humore terre crescit, frigidus est. Et si aliquis homo qui sanus est in corpore, et eius conplexio bene ordinata et bene disposita est, in sanitate eum comedit, humores qui in eo bene quieti sunt, destruit, et sic hominem infirmari facit, quia de diversa et non bene composita aura natus est. 57 Sed homo in quo humores dissipati sunt, ita quod aut fluxum sanguinis aut dissenteriam habet, eum comedit, destitutos humores in eo ad rectam institutionem reducit, quoniam sibi contraria semper operatur, ita quod bene composita dissipat, et dissipata componit; et hoc predicto modo infirmus, cum ad sanitatem redierit, eo amplius non utatur, nec denuo in deterius cadat. Et si quis scofrulas in corpore suo habet nondum fractas, eundem fungum in pulverem redigat, et secundum eius tertiam partem de pulvere razale* addat, et pulveres istos aut cum pane aut in ovo aut cum potu sepe sumat, et pravi ac fetidi coadunati humores evanescunt, quia frigiditas eiusdem fungi cum repentino calore razale temperata, predictos malos humores, ut supra ostensum est, minuit. Si autem scrofule fractae sunt, pulvis eiusdem fungi sufficienter inmittatur, et virtute sua pravos humores fugat, et ulcera sanat.
Hirzessuam (Lib. I cap. 34)
Hirzessuam [P: Hirtzswam] frigidus et durus est, ac nocivus est homini ad comendendum et pecori, quod nulla infirmitas ledit, quoniam has vires in se habet, quod hominem sanum et sanum pecus interius ulcerat, cum nullam infirmitatem invenit. 2 Ubi autem tam periculosi humores in homine erumpunt, quod homo in membris suis ita de gicht dolet [P: fatigatur], quasi membra eius frangi videantur, 3 et si tunc hirzessuam comedit, periculum humorum illorum fugat et uzbizet [P: uszbieszet] et educit , quoniam natura eius talis est, quod semper frangere solet ubi est, et ita quod fetidum est effringit, ubi illud invenit. Sed et pregnantem mulierem cum periculo corporis sui abortire facit, si eum comederit.
Musecha / Musetha (Lib. I cap. 166)
Musecha magis calida est quam frigida, et quibuslibet unguentis addita, ea tanto meliora et fortiora reddit; sed per se solam ad medicamenta non multum valet.
da Formica (Lib. VII cap. 43)
[…] deinde huic sepo addat de pulvere habichswamp 17 et modicum minus de pulvere viole ƒ 18 quam habichswamp 19 sit, et de pulvere metre ∂ minus quam viole sit, et sic unguentum faciat. […]
NOTE su terminologia varia:
- slim = Schleim; viscidume, muco
- schum = Schaum (inglese “scum”); schiumaglia
- sagimine = lardo, strutto, grasso (viene citati altrove nel testo quello di gallo, gallina, oca, anatra, ma anche di cervo, bovino e maiale)
√ cimini = Kreuzkümmel; Cuminum cyminum, cumino.
§ scamonea/scammonia (in F err. “sactimonia”), winda = Purgierwinde; Convolvulus scammonia, scammonea o vilucchio orientale (stesso principio attivo della gialappa/sciarappa/turbitto, pianta invece latinoamericana).
† springwrz = Spring-Wolfsmilch, “citocatia”; Euphorbia lathyris, euforbia, catapuzia.
Ω boumoleum = Baumöl; “olio d’albero”, olio d’oliva
* razale / razele = Rassel, Klappertopf; Rhinantus alectorolophus, cresta di gallo comune.
ƒ viole = Veilchen; violette
∂ metre = Mutterkraut, matricaria / matronaria; Tanacetum parthenium, partenio (amarella, amareggiola, matricale, maresina, erba marga)
Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 31 mar 2021, 18:51
da progosk
TRADUZIONE IN ITALIANO
Lib. I cap. 173-
Sulle diversità dei funghi
1 I funghi di qualsiasi tipo che nascono in terra sono come delle bave o essudazioni della terra, e possono nuocere un po’ all'uomo che ne mangia, perché provocano anche in lui muco e catarri. Tuttavia, quei funghi che nascono nell'aria asciutta e in terreni asciutti 2 sono più freddi di quelli che nascono nelle terre calde, 3 e sono un po' meglio di 4 quelli che nascono con l’aria umida e nei terreni umidi, 5 ma comunque non si trovano in essi molte proprietà medicinali. Quei funghi che nascono invece con l’aria umida e in terre umide 6 non sono né del tutto caldi o freddi, ma sono tiepidi, 7 e se l'uomo ne mangia, provocano facilmente umori negativi in lui, e non hanno molte proprietà medicinali. Invece i funghi che crescono su alcuni alberi, in piedi o caduti, sono abbastanza buon cibo per l’uomo, come certe pianticelle dell’orto, nuociono meno a mangiarli, ed alcuni possono servire come medicina.
8 Il fungo che cresce sul noce non ha in sé né calore né freddo utile, ma una sorte di torpore; 9 non nuoce a chi ne mangia, tranne a chi soffre di gotta: 10 non è il caso che ne mangi, 11 perché eccita la sua gotta, 12 non possedendo questo fungo il giusto temperamento. 13 Ma in chiunque cominciano a nascere vermi, 14 prima che essi si sviluppino 15 prenda la carne del fungo che cresce sul noce quando è fresco e appena tagliato dall'albero, lo tenga sopra dell’acqua bollente finché diventi caldo e umido, e così caldo e umido lo metta spesso sul gonfiore dove i vermi cominciano a crescere, ed esso scomparirà. 16 Perché è dall'amaro del succo dello stesso albero che nasce il fungo amaro, e questo amaro, una volta temperato con il morbido vapore e il bollore dell'acqua calda, messo sul gonfiore lo diminuirà. 17 Se invece i vermi si sono già sviluppati e sono vivi, metta la carne dello stesso fungo in un forno caldo finché si riduce a una noce secca, e così essiccato e ridotto in polvere, mettendo quella polvere frequentemente sull'ulcera, i vermi moriranno, 18 grazie all'amaro di questa polvere applicata nel momento in cui il verme comincia a vivere.
19 Ma il fungo che cresce sul faggio è caldo, 20 ed è buon alimento sia per l’uomo ammalato che per quello sano. E l'uomo che ha lo stomaco raffreddato e limaccioso, e muco nelle viscere, prenda il fungo del faggio 21 giovane e lo faccia bollire insieme a buone erbette, aggiungendo un po' di lardo, e ne mangi un po’, dopo i pasti e spesso: gli scalderà lo stomaco e lo sanerà, 22 grazie al calore dei fungi, alla morbidezza dell’acqua scaldata, e alle virtù delle buone erbe che purgano lo stomaco di colui che ne consume, e insieme al calore del lardo, che lo guarisce. 23 Ma anche se una donna incinta è molto stanca, e si sente fiacca e pesante e oppressa nel suo corpo a causa della gravidanza, prenda il fungo del faggio e lo cuocia a fuoco vivo nell’acqua finché sarà completamente dissciolto, poi lo filtri attraverso un panno, e di quel decotto concentrato, dopo aver aggiunto sufficiente grasso, ne sorseggi una o due volte al giorno dopo i pasti, e il dolore del parto ne verrà alleviato, 24 perché ha tutte le cose mescolate insieme per lenire la gravidanza, e la schiumaglia formatasi nel suo corpo, grazie alle buone proprietà della mistura, diminuirà.
25 Il fungo che cresce dal sambuco è freddo e non è buon cibo per l’uomo, 26 perché contiene del veleno, 27 e chi ne mangia s’indebolisce. 28 Serve a poco come medicina.
29 Il fungo che cresce sul salice è caldo e buono da mangiare. A chi ha dolori al polmone o un disagio nel petto: faccia bollire quel fungo nel vino e vi aggiunga un po' di cumino e un po' di lardo, e sorseggi questo decotto, e mangi anche il fungo. 30 Consumato così il fungo 31 attenua il dolore al cuore e alla milza, 32 perché il cuore a volte patisce a causa dei cattivi umori portati dallo stomaco, dal polmone e dalla milza. 33 Infatti, il calore e l’aspro del fungo stesso, quando temperati con il calore del vino e quello del cumino, mitigano i dolori prodotti e fugano gli umori sordidi, nel mentre il lardo risana quelle ulcere. 34 Se invece volete assumere una pozione purgativa, prendete il fungo del salice raccolto fresco, e fatelo seccare o al sole o in un forno caldo e quindi riducetelo in polvere; poi, quando vorrete prendere la pozione, prendete della scammonea e aggiungete ad essa poco della polvere di questo fungo (il peso di una moneta), e del latice di catapuzia (il peso di un obolo), mescolate queste cose insieme e prendete questa pozione a digiuno, come è uso con le pozioni, ed essa vi purificherà. 35 Perché questa polvere del fungo tempera la scammonea e il latice di catapuzia, e come gli aromi benefici, individuano gli umori nocivi nell'uomo; 35a le proprietà purganti della scammonea li dissolvono, rimuovendoli. 36 E chi ha l’albugine nell'occhio, faccia essiccare il fungo del salice al sole 37 o in un forno 38 caldo, 39 in modo che la sua putredine si asciuga, 40 e tutte le volte che vorrà curare l’albugine dell'occhio, 41 metta il fungo in acqua per circa un'ora, poi scuoti via l’acqua di troppo che avrà assorbito, e poi con una piuma applichi il succo rimanente sulle palpebre, anche toccando un po’ l'occhio stesso; facendo così per tre fino a cinque giorni la sera, al momento di coricarsi, sarà guarito, 42 perché l’aspro dello stesso fungo, mitigato dall'acqua, toglie quegli umori che causano l’albugine nell’occhio.
43 Il fungo che cresce sul pero è freddo e umido, e non giova né nuoce a chi ne mangia. 44 Ma l'uomo il cui scalpo 45 ha eczemi o ulcere e 46 croste, prenda il fungo del pero, raccolto fresco, e ne sprema il succo in dell’olio d’oliva, e poi, scartato il fungo, con quell’olio si unga spesso la testa e sarà guarito, perché l'umidità di quel fungo non tollera queste afflizioni, anzi le toglie, anche l'olio d'oliva le risana. 48 E chi ha la scabbia nelle unghie dei mani o piedi, prenda dal fungo del pero un pezzo della misura dell’unghia malata, e lo intinga nel fiele di bue (non di vacca) e la parte imbevuta nel fiele la metta sull'unghia per 49 nove giorni e notti. Mettendo 50 quella parte di fungo sull'unghia la asciuga dall’interno, e ripassando il fungo asciutto di nuovo nel fiele, col tempo l'unghia 51 si staccherà dalla carne, e una 52 unghia nuova, sana crescerà al suo posto, 53 perché il freddo e l'umidità di questo fungo combinato con la potenza e l'amarezza del fiele di bue (non di vacca, perché senza dubbio il fiele del maschio è più dolcemente temperato) toglierà la scabbia dell'unghia, perché l'umidità di quel fungo non tollera la scabbia, e quel fiele infine risana l'unghia.
54 Il fungo che cresce sul pioppo è caldo e limaccioso, e per l'uomo non ha valore alimentare, né contiene alcuna proprietà medicinale.
55 (= cap 34) Il fungo che nasce grazie al cervo è freddo e duro, e dannoso sia per l'uomo che per il bestiame se mangiato, non guarisce da alcun male, e ha forze tali da provocare lesioni interne in un uomo o in un animale in buona salute quando non trova in loro alcuna malattia. Tuttavia, se un uomo è invaso da umori pericolosi, come colui che soffre talmente di gotta - cioè di paralisi - nelle membra, che esse sembrano sul punto di spezzarsi, se consuma il fungo cervino, il pericolo di quegli umori scompare, li blocca e li allontana, perché è nella natura di questo fungo che sventa e frange quello che trova, per questo rompe anche ciò che è marcio, se ne trova. Perché vi è una coagulazione nel fungo cervino che nasce dalla sua freddezza, e contiene dei buoni umori, ma il suo freddo nuoce agli umori ben regolati, sebbene sia sano. Tuttavia, i suoi umori buoni fanno sciogliere l’umore livido e il veleno, e se una ferita velenosa e pericolosa si sviluppa nell’uomo, il suo freddo ne distrugge il pericolo. Ma alla donna incinta, se ne mangia, procura il pericolo di aborto, perché lo stesso freddo distrugge gli umori ben regolati, e la farà abortire, anziché lasciarla partorire al momento giusto.
56 Il fungo che cresce sull'architrave delle porte o su una trave del tetto, o che cresce su qualche legno seccato dal calore del sole e dalla pioggia e da aria diversa, e che cresce senza l'umidità della terra, è freddo. E se un uomo che è sano di corpo e la cui costituzione è ben ordinata, disposta e sana, ne mangia, distrugge in lui gli umori quieti, e lo ammala a causa dell’aria diversa e non ben composta da cui nasce. 57 Invece, se ne mangia un l'uomo in cui gli umori si sono così disordinati da causare flusso di sangue o dissenteria, quel fungo ridurrà gli umori disordinati alla stabilità, perché agisce sempre in modo opposto, e dunque disordina quanto è ordinato e ordina quanto è disordinato. E quando l’ammalato tornerà in salute, allora non lo usi più, per non ricadere in una malattia peggiore. E colui che ha sul corpo delle scrofule non ancora rotte, riduca lo stesso fungo in polvere, e a due parti di questo aggiunga una terza parte della polvere di cresta di gallo, e di queste misto di polveri ne prenda spesso, o sul pane, o nell'uovo o in una bevanda, e i cattivi e fetidi umori svaniranno. Tutto il freddo di questo fungo stemperata con il calore repentino della cresta di gallo fa diminuire i cattivi umori, come sopra dimostrato. Ma se le scrofule sono più già rotte, trattate con la polvere dello stesso fungo si fermano, e le sue qualità faranno svanire gli umori nocivi, e guarire la ferita.
Lib. I cap. 34
Il fungo cervino
Il fungo cervino è freddo e duro, nocivo per l’uomo e per il bestiame che ne mangia: non guarisce da alcun male e ha forze tali da provocare lesioni interne in un uomo o in un animale in buona salute quando non trova in loro alcuna malattia.
2 Tuttavia, se un uomo è invaso da umori pericolosi al punto che le sue membra sono talmente colpite dalla gotta da avere l’impressione che si stiano spezzando, se costui mangia del fungo cervino, questo fugherà il pericolo di tali umori e li espelle, poiché la natura del fungo cervino è tale da distruggere sistematicamente tutto ciò che trova sul suo cammino, e da sopprimere, appena lo trova, tutto ciò che è marcio. Ma fa abortire la donna incinta, se costei ne mangia, mettendo il suo stesso corpo in pericolo di vita.
Lib. I cap. 166
Lichene
Il lichene è più caldo che freddo. Aggiunto ad alcuni unguenti, li migliora molto e li potenzia; ma preso da solo non ha particolare valore medicinale.
da Liber VII cap. 43
[…] A questa mistura aggiungi poi della polvere di fungo astore 17 e un poco meno di polvere di viola 19 e ancora meno di polvere di partenio, e fanne un unguento.
Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 31 mar 2021, 18:54
da progosk
POSTCRIPTUM
Qualcuno attribuisce alla badessa di Bingen un’attenzione ai funghi “speciale” sulla base di una speculativa attribuzione delle sue visioni all’azione psicotropa del consumo di Claviceps purpurea, causa di ergotismo, una diffusa intossicazione alimentare nel medioevo (teoria ormai screditata, a favore di più empiriche indagini sulle evidenze da trarre dalle sue opere sulle sue condizioni psico-fisiche complessive), e di una curiosa immagine presente tra le miniature che rappresentano le sue visioni divine, narrate ed illustrate nel suo volume “Scivias”. (Il manoscritto originale è andato perduto in un incendio nel 1945, fortunatamente nel monastero di Eibingen ne era stata prodotta una dettagliata copia a mano negli anni 1927-33, oggi conservata a Rupertsberg). Nell’immagine intitolata XYZ compare una bizarra figura, nel riquadro in basso, che a primo sguardo ricorderebbe una gigantesca forma fungina:
Scivias, 11a visione (tav. 32) - Le Cinque Ere a Venire e l’Anticristo / Gli Ultimi Giorni
Che qui non si tratti affato di macromicete lo si capisce da un’attenta lettura del testo che accompagna l’immagine (vedi A.H. King-Lenzmeier, R.K. Emmerson o N.M. Campbell) - però, a riprova che per la naturalista i funghi erano comunque degni di rappresentazione visiva, ne compare uno in un’altra delle miniature del volume, nella furtiva presa d’un diavoletto, nel quadretto di sinistra:
Scivias, 4a visione (tav. 5) - Incorporazione dell’Anima e Vita Terrena

Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 31 mar 2021, 18:59
da progosk
FONTI
R. Hildebrandt & T. Gloning eds., 2010 “
Physica: Liber subtilitatum diversarum naturarum creaturarum”, Vol. 1-2, edizione critica del testo a partire da tutti i manoscritti oggi conosciuti, che restituisce la preminenza al ms. di Firenze per l’insieme della
Physica; edizioni De Gruyter
https://books.google.it/books?id=iAwg2M_KruwC - l’anteprima del volume contiene l’intero capitolo dedicato ai funghi
R. Hildebrandt & T. Gloning eds., 2010 “
Physica: Liber subtilitatum diversarum naturarum creaturarum, Vol. 3 - Kommentiertes Register der deutschen Wörter", glossario critico della terminologia della
Physica
https://isidore.co/calibre/get/pdf/7797/
C. Daremberg, F. A. Reuss & J.P. Migne eds., 1855 “
S. Hildegardis Abbatissae - Subtilitatum Diversarum Naturarum Creaturarum Libri Novem”, trascrizione a cura di della
Physica contenuta nel manoscritto di Parigi, fonte per il Liber VII cap. 43
https://victoriasweet.com/vsmd/wp-conte ... em_MLT.pdf
“
Scivias”, codex Rupertsberg (miniature)
https://www.abtei-st-hildegard.de/die-s ... iniaturen/
4a visione (tav 5):
https://www.abtei-st-hildegard.de/scivi ... -ihr-zelt/
11a visione (tav 32):
https://www.abtei-st-hildegard.de/%e2%8 ... er-zeiten/
BIBLIOGRAFIA
L. Grisci, 2020 “
La mistica scienzata. La “Physica” di Ildegarda di Bingen” (tesi), utile riassunto biografico e racconto della storia del testo
https://www.academia.edu/43669098/LA_MI ... _DI_BINGEN
J. La Route, 2019 “
Hildegard von Bingen et la phytothérapie - contribution à la révision de trente-trois plantes de la Physica” (tesi), contributo alla determinazione delle specie menzionate nel Liber subtilitatum.
https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-02454285/document
M. Romero, 2015 “
Hildegard von Bingen - De Fungis y la reescritura de los textos de la antiguedad”, dettagliato tentativo di ricostruire il testo completo del capitolo
De fungis, riaffermando la preminenza, per quella porzione del libro, dei codici di Firenze e Berna, anziché quelli di Parigi e del Vaticano, troppo lungo rimasti canone; l’edizione critica del 2010 conferma la sua analisi.
https://it.scribd.com/read/387271350/Hi ... Antiguedad
N.M. Campbell, 2013 “
Imago expandit splendorem suum: Hildegard of Bingen’s Visio-Theological Designs in the Rupertsberg Scivias“
https://it.scribd.com/document/29784626 ... he-Scivias
A. Campanini, 2011 “
Libro delle creature”, traduzione italiana del Liber subtilitatum; edizione Carocci. [Ringrazio l’autrice per avermi fornito i capitoli relativi.]
http://www.carocci.it/index.php?option= ... 8843053278
https://www.alfabeta2.it/tag/antonella-campanini/
M.-L. Portmann, 2009 “
Hildegard von Bingen - Heilkraft der Natur - “Physica”: Das Buch von dem inneren Wesen der verschiedenen Naturen der Geschöpfe”, traduzione in tedesco del
Liber Subilitatum
https://www.worldcat.org/title/heilkraf ... /751499047
A. H King-Lenzmeier, 2004 “
Ildegarda di Bingen - la vita e le opere”
https://books.google.com.ar/books?id=hs ... imi+giorni
R. K. Emmerson, 2002 “
The Representation of Antichrist in Hildegard of Bingen's Scivias: Image, Word, Commentary, and Visionary Experience” (tesi)
https://web.archive.org/web/20180728022 ... 126576.pdf
L. Moulinier, 1995 “
Le manuscrit perdu à Strasbourg, chap. IV: Les métamorphoses du Liber subtilitatum”, dettagliatissima indagine intorno alle versioni sopravissute della
Physica
https://books.openedition.org/psorbonne/24519
L. Mouliner, 1994 “
Hildegarde de Bingen, Les plantes médicinales et le jugement de la posterité: pour une perspective”, tentativo di rideterminazione di specie menzionate nella
Physica
https://dspace.library.uu.nl/bitstream/ ... sequence=2
H. Fischer, 1927 “
Die Heilige Hildegard von Bingen : die erste deutsche Naturforscherin und Arztin, ihr Leben und Werk”, traduzione in tedesco e commentario critico della Physica.
https://archive.org/details/b29931447/
Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 31 mar 2021, 19:09
da progosk
FUNGHI TRATTATI da Hildegard von Bingen:
-
fungi qui super terram nascuntur - fungi terricoli
-
fungis qui in sicca aura et in sicca terra nascuntur - fungi nati in clima e terreni secchi
-
fungi qui in humida aura et in humida terra nascuntur - fungi nati in clima e terreni umidi
-
fungi autem qui in quibusdam arboribus sive stantibus sive iacentibus nascuntur - funghi lignicoli
-
nusswam (
fungus nuci) = indet.; forse Schuppiger Porling,
Boletus juglandis "fungo del noce",
Cerioporus/Polyporus squamosus?
-
buchswam (
fungus fagi) = indet.; forse
Fomes fomentarius?
-
holenderswam (
fungus sambuci) = indet.
-
widenswam (
fungus salici) = Weidenpilz, Feuerschwamm,
Phellinus igniarius, fungo salice o spugna fuoco, o falso fungo dell’esca.
-
birboumesswam (
fungus piri) = indet.; comuni su
Pyrus sono
Inonotus hispidus,
Phellinus pomaceus e
Laetiporus sulphureus… altri eventuali candidati:
Fomitiporia mediterranea,
Ganoderma lipsiense,
Pholiota squarrosa,
Pycnoporus cinnabarius…?)
-
aspenswam (
fungus aspae) = H&G riportano Marzell: Espenpilz ≈ Rotkappe/Rotschopf (
Boletus rufus) e Aspenpilz ≈ Birken-Röhrling (
Boletus scaber), ma sono specie terricole. Come "Espenpilz" lignicolo (Espenfeuerschwamm) invece risulta
Phellinus tremulae (vedi
qui), fungo esca più specifico del pioppo.
-
hirzesswam / hirzessuam / hirtzswam = Hirschbrunst / Hirschtrüffel (
fungus cervinus / tubera cervina);
Elaphomyces granulatus + Cordyceps (Tolypocladium) capitata, ophioglossoides o
longisegmentata
-
fungus super aridum lignum = indet.
-
habichswamp = Habichtspilz; “fungo astore”,
Sarcodon imbricatum
-
musecha / musetha = Mnd. museke (Marzell), Steinklee; lichene
Se avete idee in proposito... vi aspetto nei commenti!
Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 01 apr 2021, 14:51
da Queletia mirabilis
WOW... ogni tuo topic è per me una scoperta. Un lato della micologia che non avevo mai approfondito.

Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 02 apr 2021, 09:50
da mefi
Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 04 apr 2021, 18:37
da Il Buttero
Tanti, tanti complimenti.

Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini
Inviato: 08 apr 2021, 12:14
da progosk
progosk ha scritto: ↑31 mar 2021, 18:51
Lib. I cap. 166
Lichene
Il lichene è più caldo che freddo. Aggiunto ad alcuni unguenti, li migliora molto e li potenzia; ma preso da solo non ha particolare valore medicinale.
[...]
-
musecha / musetha = Mnd. museke (Marzell), Steinklee; lichene
Sulla base di suggerimento di un erudito etnobotanista, A. Campanini aveva reso l'originale "musecha / musetha" con "lichene islandico", che poi sarebbe
Cetraria islandica, conosciuta comunemente in Germania (come documentato pure in compendi botanici della metà del '600) come "Isländisch Moos"; ci potrebbe stare, come ipotesi di identificazione, anche se rimarrebbe da chiarire l'endemicità nel Nordreno-Westfalia della specie all'epoca della stesura dell'opera in esame...