Lectio nona de fungis di C. Felici (1570), a cura di G. Nonni (2015)

Rispondi
progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Lectio nona de fungis di C. Felici (1570), a cura di G. Nonni (2015)

Messaggio da progosk » 04 mar 2021, 13:45

Immagine

Costanzo Felici (1525-1585), medico, botanico e naturalista di Piobbico, nel 1568 promise al suo frequente corrispondente Ulisse Aldrovandi di completare una serie di trattatelli naturalistici con la Lectio nona de fungis (Nona lezione che ha per argomento i funghi in genere e nelle loro specie), della quale ci è pervenuta copia dai manoscritti conservati nel Fondo Aldrovandi presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (Ms. 78(2), sez II, cc. 31r-42v e Ms. 688, cc. 7 n.n.).

Per le stampe di Metauro, nel 2015, Giorgio Nonni ha curato una scorrevolissima traduzione del "trattatello", con un piccolo apparato filologico di corredo. Come riassume l'editore: "Un grato effluvio di funghi mangerecci emana dalle pagine di questo trattato di Costanzo Felici da Piobbico, che con grande accuratezza lessicale descrive gli esemplari che nascono in primavera e in autunno nei prati, nei boschi e nei pianori dell’Appennino marchigiano, ben ventotto specie distinte secondo le loro proprietà organolettiche. Porcini, biette, prataioli, manine e spignoli – che spesso le contadine del luogo vendono al mercato infilzati in giunchi – costituiscono un cibo prelibato nei sughi, alla brace o conservati in salamoia. Persistono, ovviamente, le credenze sulla velenosità dei miceti, eredità di una cultura antica e medioevale ancora presente nella trattatistica cinquecentesca."

Di impostazione generalmente pliniane, i ragionamenti dell'autore includono comunque una serie di interessanti osservazioni ed intuizioni sulla natura dei funghi. Le specie trattate in dettaglio sono:

- Spignoli / Prignoli [Calocybe gambosa]
- Rocche/Roccole [Morchella spp.]
- Orecchielle [Helvella acetabulum]
- Orecchia di lepre [Sarcoscypha sp. / Otidea sp.]
- Boleti / Ventelli dell’ovo [Amanita caesarea]
- Amanite/Biette [Russula spp.]
- Fongo porcino / Suillus / Bovini [Boletus spp.]
- Carpignoli / Cardarelli [Hydnum repandum]
- Digitelli / Ditelli [Ramaria spp.]
- Famegliole [Armillaria mellea]
- Farinaccio [Amanita ovoidea]
- Fongo della tenta / Petto di lupo [Lycoperdon spp.]
- Besse di cane / Vescie di lupo [indet.]
- Boleto cervino Matt. [Elaphomyces granulatus + Cordyceps capitata]
- Fungo a membro virile Aldrov. [Phallus impudicus]
- Pietre fungaie [Polyporus tuberaster]

oltre a considerazioni su tuberi ed altre specie indeterminate lignicole e fimicole.

(C'è un piccolo refuso nel testo, in una nota riferita alla menzione dei funghi “Turini” da parte di Mattioli a p.71, sostituito qui da "Parigiole", che ricorre cmq nella stessa frase originale.)

Il libro è disponibile anche in versione digitale - chi fosse interessato a sfogliarlo prima dell'acquisto, presto volentieri la mia copia (scrivetemi in pvt).

Buona lettura!

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 16067
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Lectio nona de fungis di C. Felici (1570), a cura di G. Nonni (2015)

Messaggio da mefi » 05 mar 2021, 00:38

ffgjhjh -6565

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Lectio nona de fungis di C. Felici (1570), a cura di G. Nonni (2015)

Messaggio da progosk » 17 mar 2021, 01:15

progosk ha scritto:
04 mar 2021, 13:45
- Orecchielle [Helvella acetabulum]

Piccolo errata corrige: in seguito di approfondimento, di H. leucomelaena, non di acetabulum, si tratta ;-).

Rispondi