Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Rispondi
progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da progosk » 21 dic 2020, 19:32

La tavola a colori 167 è una delle circa 600 illustrazioni di funghi fatti ritrarre dal vivo da Federico Cesi (fondatore dell’Accademia dei Lincei) tra il 1623 e il 1628 per costituire il Fungorum genera et species, parte della sezione De plantis imperfectis del compendio Naturae Theatrum, la grande opera di storia naturale da lui progettata. (Si ipotizza che la realizzazione delle illustrazioni potrebbe risalire all’artista romana Isabella Parasoli.)

In quanto parte del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo, il codex di tavole micologiche rimase a lungo nella biblioteca di Palazzo Albani a Roma (dove fu consultato anche da Paulet), ma finì poi in Francia in seguito ai saccheggi del 1789. Le notevolissime tavole sono state riscoperte soltanto due secoli dopo, nel 1980, presso la biblioteca dell’Institut de France, e finalmente pubblicate per intero nel 2006.

La tavola in questione (pubblicata a parte nel 2001) rappresenta con bella fedeltà di particolari il corpo fruttifero di Polyporus tuberaster visto di sopra e di lato, ad esclusione della parte ipogea, a cui invece accenna la nota autografa di Cesi in alto a destra (ritrascritta da altra mano sulla stessa pagina): “Ex lapide seu tubere fungifero Romae in fenesta / M Augusti fine.”, a chiarimento che questo fungo sia stato coltivato da Cesi sulla finestra (presumibilmente di un locale annesso al giardino botanico fatto allestire per gli studi lincei sulle piante) ed ex lapide fungifero, cioè da una "pietra fungaia".

Per maggiori approfondimenti:

- sulla tavola di P. tuberaster e sul contesto della specie all’epoca di Cesi:
A. Graniti (2001), La pietra fungaia di Federico Cesi in Rendiconti, s. 9 v. 13, n.1, pp.45-49, disponibile a pagamento qui https://link.springer.com/article/10.1007/BF02904670 per €42,64, oppure qui http://www.scienzeelettere.it/book/13248.html per €10, oppure qui https://www.yumpu.com/it/document/read/ ... dei-lincei, in lettura (e in download, previa registrazione gratuita) gratis.

- sul ritrovamento delle tavole micologiche di Cesi:
A. Ubrizsy, Il Codice micologico di Federico Cesi in Rendiconti Lincei, s. 8, v. 68 (1980), n.2, p. 129–134, disponibile liberamente qui http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RLIN ... 68_2_129_0

A. Alessandrini, G. De Angelis, P. Lanzara (1985), Il Theatrum plantarum di Federico Cesi nella Biblioteca dell’Institut de France
in Rendiconti Lincei, s. 8, v. 78, n.6, p. 315–325, disponibile liberamente qui http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=RLIN ... 78_6_315_0

- su recenti tentativi di coltivazione di P. tuberaster da sclerozio:
G. L. Rana, M. Palumbo (2019), Note sulla coltivazione di una pietra fungaia in RMR Boll. Amer n.108, v.3, pp. 148-155, disponibile liberamente qui http://www.profumodilucania.it/images/P ... a_Rana.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 16126
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da mefi » 22 dic 2020, 05:27

ffgjhjh

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10795
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da Queletia mirabilis » 22 dic 2020, 15:56

-6116 -6116 -6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 10190
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da Raffaella13 » 23 dic 2020, 07:46

-6116 per tutto materiale scovato: l’articolo sulla pietra fungaia è una chicca. :wowo!!:

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da progosk » 01 gen 2021, 21:23

Cesi non poté conoscere la dissertazione sulla specie pubblicata nel 1649 da Marco Aurelio Severino, laureato in Philosophia e Medicina presso il Collegio Medico di Salerno, dal titolo “De lapide fungifero”, in cui, sulla base di un regesto della letteratura precedente e di sue sperimentazioni su un campione del fungo (a dimostrazione che la distillazione secca del materiale dava "acqua fatua", "oleum guaiacinum", cenere e carbone), arriva alla conclusione che “la pietra fungaia non è assolutamente una pietra”, ma, suppone, piuttosto una spugna vegetale fossilizzata, capace di impregnarsi d'acqua e diventare così matrice di funghi. Il testo è disponibile online qui: https://wellcomecollection.org/works/an ... =b30777008

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da progosk » 02 gen 2021, 15:46

Interessante, poi, scoprire che questo stesso fungo da sclerozio viene rinvenuto pure in Canada, in associazione a pioppaie, vedi l'articolo del 1919: H. T. Güssow (1919), A Canadian Tuckahoe, in Mycologia v. XI, n.3, pp. 104-110, liberamente disponibile qui: https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 8/mode/1up

A margine: il termine americano "tuckahoe" provviene da una locuzione Powhatan (Algonquian) "tockawhouge" (simile al Mohicano "tquogh" e il Shawnee "tukwhah", forse imparentato al termine Cree (Algonquian) "pitikwaw" = stondato), documentata dai colonizzatori del continente nord-americano in uso per lo sclerozio di Pachyma cocos (-> Wolfiporia cocos), un altro locale sclerozio commestibile, noto anche come "Indian bread", nei primi decenni del 1600 - proprio gli anni in cui Cesi studia e ritrae il suo esemplare romano...

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Polyporus tuberaster, tavola (1623-1628) di F. Cesi

Messaggio da progosk » 02 gen 2021, 16:09

(V'è poi un altro articolo canadese degli anni '50 sulla stessa specie (T. C. Vanterpool, R. Macrae (1951), Notes on the Canadian Tuckahoe, its occurrence in Canada and the interfertility of its perfect stage, Poluporus tuberaster Jacqu. ex Fries, in Canadian Journal of Botany v. 29, n. 2 - https://cdnsciencepub.com/doi/10.1139/b51-015) del quale purtroppo non ho trovato accesso libero, e una ulteriore menzione in una panoramica sulla conoscenza ed uso della flora locale da parte della popolazione nativa Blackfoot (A. Johnston (1979), Blackfoot Indian utilization of the flora of the northwestern great plains, in Economic Botany, v.24, pp. 301-324 - https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02860666), liberamente consultabile qui: https://vdocuments.site/blackfoot-india ... lains.html )

Rispondi