Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

progosk

Re: Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

Messaggio da progosk » 18 dic 2020, 22:57

Giusto per chiudere, allego anche tre sue illustrazione non-scientifiche, chiaramente di intenzione tutta differente dalle altre:

Polyporus versicolor (V&A)
https://media.vam.ac.uk/media/thira/col ... _jpg_l.jpg

Piptoporus betulinus [Fomitopsis betulina] 2 (V&A)
https://media.vam.ac.uk/media/thira/col ... _jpg_l.jpg

Amanita muscaria (Armitt)
http://beatrixpotter.ru/wp-content/uplo ... or_155.jpg

Buona visione (e riflessione) - e buone feste (nonostante tutto...)!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

Messaggio da mefi » 19 dic 2020, 09:04

:clap: :clap: :clap: :clap:

hai fatto un grande lavoro di indicizzazione
alcune tavole sono eccezionali

mannaggia a Peter Coniglio che l’ha distolta dalla micologia :swe:

progosk

Re: Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

Messaggio da progosk » 19 dic 2020, 11:44

I due volumi che contengono il più delle sue tavole micologiche non sono di facile reperimento...

Wayside & Woodland Fungi, W.K.P. Findlay, 1967, F. Warne & Co.
OPAC: https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db= ... fname=none
Abebooks: https://www.abebooks.it/servlet/BookDet ... 1-_-title1

Les Champignons - Beatrix Potter, a cura di R. Cailleux, 1996, Bibliothéque de l’Image
Abebooks: https://www.abebooks.it/servlet/BookDet ... 1-_-title1
diretto dalla Germania: https://www.medimops.de/beatrix-potter- ... 08211.html

Le immagini che si trovano online sono di qualità molto variabile... e in teoria avrebbe senso anche tenere le tavole in un ordine cronologico, per apprezzare il progressivo raffinamento della tecnica e composizione che col tempo Potter padroneggia sempre più. Ma spero da aver restituito il profilo di una incipiente e capace scienziata - una delle varie sfaccettature della personalità complessa che era Beatrix Potter...

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6959
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

Messaggio da Franco Meiattini » 19 dic 2020, 15:21

Bellissime tavole e notevolmente fedeli ssbsdb

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13730
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

Messaggio da Queletia mirabilis » 19 dic 2020, 17:36

Altro gran bel lavoro di ricerca.
-1987

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Ricerche e tavole micologiche (1887-1897) di H. B. Potter

Messaggio da Raffaella13 » 23 dic 2020, 08:25

Preziose stampe per proporzioni e colorazioni molto naturali: lavori misconosciuti alla maggior parte di chi comunque la apprezza come illustratrice per infanzia. :ok:

Rispondi