Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Paul Dumée, Nouvel Atlas de poche des Champignons, 1921
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
L.K. von Buch, Gift und Speisepilze, 1921
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Tavola n° 924 tratta dall’Iconographia Mycologica di Don G. Bresadola, 1931
G. Bresadola delineavit
G. Bresadola delineavit
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Tavola n° 925 tratta dall’Iconographia Mycologica di Don G. Bresadola,1931
Baronessa Turco Lazzari delineavit
Baronessa Turco Lazzari delineavit
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
J. Jaccottet, Les Champignons dans la Nature, 1948
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Blum, Les Bolets, 1962
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
1967, H. Romagnesi 1967, Nouvelle Atlas des champignons, vol. 4
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
1974, tav.57 A. Dermek in Dermek & Pilat, Poznavajme Huby (come in Hribovité Huby)
Una tavola dipinta dal grande Dermek.
Una tavola dipinta dal grande Dermek.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
1982, tav. 211 di K. Shishko in Mario Galli, Nuovo Trattato di micologia, vol. 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
1985, Laura Maggiora in C.L. Alessio, Collana Fungi Europaei Vol. 2 (Boletus Dillenius ex. Fries)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.