Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini

progosk

Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini

Messaggio da progosk » 11 ott 2021, 14:02

progosk ha scritto:
31 mar 2021, 19:09
- holenderswam (fungus sambuci) = indet.
Con ogni probabilità (come accennato di recente qui) si tratta di Auricularia auricula-judae.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6963
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini

Messaggio da Franco Meiattini » 12 ott 2021, 12:17

Hildegard von Bingen: naturalista, musicista, organizzatrice, amministratrice, ecc. Vera donna in anticipo sui tempi, in qualsiasi modo si giudichi!

progosk

Re: Il De Fungis (1150-1158) di Hildegard von Bingen: testo, traduzione e immagini

Messaggio da progosk » 12 mar 2022, 19:02

progosk ha scritto:
31 mar 2021, 19:09
- buchswam (fungus fagi) = indet.; forse Fomes fomentarius?
Lepp riporta, a proposito di questo nome tedesco medievale, di averlo visto in uso attraverso le epoche per varie specie: "Buchswam has persisted into more recent times (as Buchenschwamm). I've seen it used as a name for Fomes fomentarius, for Pleurotus ostreatus [...] and also, but less often, for Armillaria mellea and for Pholiota mutabilis." (Costituisce uno di quelli che lui chiama "folk taxon", un concetto che approfondisce alquanto.)

Un'istanza antica che cita a supporto dell'impiego del nome per P. ostreatus proviene da un codice di leggi regionali della Sassonia-Turingia del 1682, in cui una norma annuncia che la raccolta di "Buschschwamme" non sarà più libera, ma occorre far richiesta al Maestro delle Foreste, e che una parte della raccolta dev'essere comunque ceduto (dietro equo compenso) alle cucine (o agli ufficiali) di corte.

Rispondi