Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2844
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
aggiungiamo anche questo...
da: Cazzani C._Trattatello popolare sui funghi (1887)
da: Cazzani C._Trattatello popolare sui funghi (1887)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3646
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.

questo è il Boletus lamellatus

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2844
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
vedo che questo post ha superato le 10.000 visualizzazioni
mah… sinceramente non me lo sarei mai aspettato
probabilmente è visto anche da non iscritti a FeM, visto che la sezione è accessibile anche a utenti esterni
comunque mi sembra un discreto successo e non posso che ringraziare tutti coloro che lo hanno visualizzato e ancor di più chi lo ha apprezzato

P.S. avrei materiale per farne uno simile anche sull'Amanita caesarea. Sto aspettando la voglia...
mah… sinceramente non me lo sarei mai aspettato
probabilmente è visto anche da non iscritti a FeM, visto che la sezione è accessibile anche a utenti esterni
comunque mi sembra un discreto successo e non posso che ringraziare tutti coloro che lo hanno visualizzato e ancor di più chi lo ha apprezzato


P.S. avrei materiale per farne uno simile anche sull'Amanita caesarea. Sto aspettando la voglia...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 8593
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Ciao Massimo, quando ho commentato questo Topic ho scritto che il Boletus aereus è il mio fungo preferito ma sai quale è la seconda specie che preferisco? L'Amanita caesarea. E allora visto le tante visite di questo, ma cosa aspetti.A me farebbe molto piacere.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2844
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Non credevo di trovare ancora qualche vecchia tavola sul B. aereus che non avessi ancora pubblicato.
Questa è del francese J. Roques, tratta dal suo "Histoire des champignons comestible et vénéneux..." del 1832.
Questa è del francese J. Roques, tratta dal suo "Histoire des champignons comestible et vénéneux..." del 1832.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 5714
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.



-
- Membro FeM
- Messaggi: 2844
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Raffaella13 ha scritto: ↑04 giu 2019, 08:12una raccolta enciclopedica stai costruendo. Con nostro beneficio per certo
![]()
![]()

-
- Amministratore
- Messaggi: 23330
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: S. s. P.
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.
Un'altra delle tue tante belle ricerche
sempre a sfogliare vecchi testi e riviste
issimo.
Gianca




-
- Membro FeM
- Messaggi: 2844
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il Boletus aereus attraverso le tavole di un passato più o meno lontano.

In effetti comincio ad avere una fornitissima biblioteca, sia virtuale che non, di libri più o meno antichi.
Sfoglia qui, sfoglia là qualcosa salta fuori.
