I FUNGHI DI SETTEMBRE

Rispondi
Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:43

scondo Agaricus non commestibile

Agaricus moelleri

foto di Vincenzo
DSCN0212moelleri[1].JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:44

Agaricus moelleri, non commestibile

foto di Vincenzo
DSCN0219[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:47

rimaniamo nella sezione dei non commestibili ma passiamo ai Tricholoma

dalla sinistra alla destra :

Tricholoma sulphureum e T. sciodes

foto di Gianca
10-09-14%20e%2015%20(33)[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:48

rimaniamo nella sezione dei non commestibili ma passiamo ai Tricholoma

dalla sinistra alla destra :

Tricholoma sulphureum e T. sciodes

foto di Gianca
10-09-14%20e%2015%20(34)[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:50

una Ramaria con delle sfumature rossastre...

...la commestibile Ramaria boytritis

foto di Valter
DSC_0164[1].JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:56

ed ecco un rappresentante dei Lattari


Lactarius salmicolor

foto di Gianca
10-09-04%20brl%20061%20b[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Daniele » 31 ago 2011, 12:59

con questi piccoli esemplari di Marasmius bulliardii vi saluto...

...tra qualche giorno andrò in vacanze ( i grizzly mi stanno già aspettando -6597 ) spero di tornare con una bella carrellata di foto... :ok:


a presto

Daniele

foto di Vincenzo
DSCN0133bulliardii[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Giuliano » 31 ago 2011, 22:57

Proseguo il bel lavoro fatto dai validissimi Daniele e Mauro, che ormai da più di un anno dividono con mè questa bella avventura in questo piccolo scorcio del forum!!
Faccio pure gli auguri a me stesso :mm: che oggi sono ben due anni che sono iscritto al FEM!! 57676
Il 12 settembre dello scorso anno, sono stato nelle Alpi Giulie al confine tra l'Italia la Slovenia e L'Austria. Questo è quello che ho trovato( i più belli) e vediamo se li ritroviamo anche quest'anno! -6597
Posti incantevoli e abbastanza tranquilli, specialmente a settembre! -6597 -6597
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Giuliano » 31 ago 2011, 23:10

Abbastanza comune di questo periodo se le piogge sono abbondanti è la Amanita virosa, fungo mortale ma per fortuna anche ben conosciuto...Frequente è pure l'Agaricus leucotrichus, discreto commestibile...dalle lamelle bianco grigiastre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: I FUNGHI DI SETTEMBRE

Messaggio da Giuliano » 31 ago 2011, 23:12

Mese ideale per i boleti, e abbastanza comune è il Boletus pinophilus, come abbondanti si trovano le trombette da morto..Cantharellus cornucopiodes.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi