I FUNGHI DI DICEMBRE .

Rispondi
Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:08

una piccola ma letale

Lepiota rhodorrhyza
DSCN9824rhodorrhiza.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:09

Lepiota rhodorrhyza
DSCN9825.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:11

delle bellissime Hygrocybe acutoconica
DSCN0023acutoconica.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:12

dei altrettanto belli Cortinarius salor
DSCN9899salor.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:15

un buon fungo

Hygrophorus roseodicoideus
DSCN0008roseodiscoideus.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:17

H. rosediscoideus
DSCN9918roseodiscoideus.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Daniele
Membro FeM
Messaggi: 3703
Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
Nome: Daniele
Comune: Aruja'
regione: Sao Paulo
nazione: Brazil
Contatta:

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Daniele » 28 nov 2010, 16:20

termino la serie con un

Gaestrum saccatum

questa è solo una piccola parte dei numerosi ritrovamenti fatti, come vedete non bisogna appendere i scarponi al chiodo ma afferrare la macchinetta fotografica e divertirsi !!

un salutone a tutti gli amici del forum

Daniele
DSCN9963saccatum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Laura Nicoletti
Esperto
Messaggi: 1571
Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
Nome: Laura
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Laura Nicoletti » 28 nov 2010, 16:27

-smi289- e -6565 ... per aver pensato di introdurre questo interessantissimo subforum! :ok:
Personalmente ancora non ho dimestichezza con i periodi e gli habitat più giusti per la ricerca...quindi ancora -6565
-smi289- anche per le bellissime foto -8321
-5327 Laura

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Ktenea » 30 nov 2010, 11:36

Un caro saluto a tutti voi…. Ecco l’inverno, Dicembre è ormai arrivato e con esso immancabilmente anche il freddo.
So bene che il freddo della Sardegna se paragonato a quello di molte altre regioni italiane è relativo, ed infatti (per fortuna )la stagione micologica è ancora lunga.
Ovviamente il ritrovamento di specie xerofile è ormai eccezionale ma è ancora possibile fare dei bei ritrovamenti!!!
Tra i funghi che popolano il bosco in questo periodo sicuramente c’è Hygrophorus russula
hygrophorus russula1.jpg
Si tratta del “lardaiolo rosso” , una specie che prima era del tutto trascurata in Sardegna ma che da qualche anno sta diventando assai ambita dai cercatori.
Cresce abbondante nei boschi di querce, spesso semisepolto tra le foglie.
E’ un fungo robusto e carnoso che si presta moltissimo alla conservazione sott’olio.
Ha un sapore leggermente amarognolo che non a tutti può essere gradito me sinceramente a me non dispiacciono affatto……
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI DICEMBRE

Messaggio da Ktenea » 30 nov 2010, 11:38

Un altro bel fungo che trovo in questo periodo è Tricholoma acerbum
Tricholoma acerbum (3).jpg
Si tratta di una specie massiccia e carnosa, con un particolare profumo (secondo la letteratura di frutta acerba = inde nomen)., caratterizzato da avere il margine del cappello molto involuto e con delle particolari “pieghe” caratteristiche, come si vede nella foto.
In alcune zone viene raccolto e consumato nonostante il suo sapore amaro….io sinceramente non ci ho mai provato ma penso che nel bosco si trovi di meglio!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi