I FUNGHI DI DICEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Il carattere più evidente che ci aiuta a non confondere Gymnopilus penetrans con G. marginata è il gambo privo di anello. Le lamelle con l’età si macchiano di ruggine e la sua carne è amara.
Cresce su detriti legnosi di pino e talvolta anche sui suoi strobili.
Cresce su detriti legnosi di pino e talvolta anche sui suoi strobili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Lungo i sentieri, nei campi coltivati e nei parchi, continua a fruttificare Leucoagaricus leucothites, la ex Lepiota naucina.
I caratteri che ci aiutano nella determinazione sono:
- il colore delle lamelle che da bianco latte diventano rosate per la maturazione delle spore,
- l’anello persistente,
- il gambo bulboso,
- la carne bianca immutabile.
I caratteri che ci aiutano nella determinazione sono:
- il colore delle lamelle che da bianco latte diventano rosate per la maturazione delle spore,
- l’anello persistente,
- il gambo bulboso,
- la carne bianca immutabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Nei parchi e nelle radure erbose dei boschi possiamo trovare in questo periodo varie piccole lepiote come Lepiota brunneoincarnata, un’altra specie MORTALE!
La cuticola, intera in esemplari molto giovani, con lo sviluppo di dissocia in squamette concentriche color bruno porpora. Il gambo è decorato da rade scagliette scure sotto l’anello caduco e spesso poco visibile.

La cuticola, intera in esemplari molto giovani, con lo sviluppo di dissocia in squamette concentriche color bruno porpora. Il gambo è decorato da rade scagliette scure sotto l’anello caduco e spesso poco visibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Nello stesso habitat, ma anche nei giardini e nelle serre, cresce Lepiota lilacea, specie ritenuta sospetta.
La cuticola di color bruno vinoso si dissocia in piccole squamette più rade al bordo dove si nota il colore bianco della carne e una breve striatura.
L’anello, presto caduco, presenta la faccia inferiore colorata di bruno viola.
L'odore della sua carne ricorda la nocciola.
La cuticola di color bruno vinoso si dissocia in piccole squamette più rade al bordo dove si nota il colore bianco della carne e una breve striatura.
L’anello, presto caduco, presenta la faccia inferiore colorata di bruno viola.
L'odore della sua carne ricorda la nocciola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Prima delle gelate, nei boschi su terreno ricco di detriti legnosi, crescono due specie che hanno un colore molto particolare ed appariscente. Si tratta di Stropharia caerulea e di Stropharia aeruginosa.
Stropharia caerulea ha una cuticola che da verde bluastra diventa con giallastra con l’età, le lamelle con filo concolore ed un anello poco consistente.
Stropharia caerulea ha una cuticola che da verde bluastra diventa con giallastra con l’età, le lamelle con filo concolore ed un anello poco consistente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Prima delle gelate, nei boschi su terreno ricco di detriti legnosi crescono due specie che hanno un colore molto particolare ed appariscente. Si tratta di Stropharia caerulea e di Stropharia aeruginosa.
Stropharia aeruginosa ha una cuticola inizialmente verde blu che in seguito decolora in macchie ocracee, le lamelle con filo bianco ed un anello membranoso e striato.
Giuseppe
Stropharia aeruginosa ha una cuticola inizialmente verde blu che in seguito decolora in macchie ocracee, le lamelle con filo bianco ed un anello membranoso e striato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
COMPLIMENTI ! Grazie Giuseppe
ottima scelta , ottima selezione.
Grazie per il tuo valido e generoso contributo.

ottima scelta , ottima selezione.
Grazie per il tuo valido e generoso contributo.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13 nov 2014, 01:30
- Nome: Vittorio
- Comune: Foggia
- regione: Puglia
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Mi sembrano molto diversi dai precedenti, a ben ragione il Lyophyllum Fumosum è molto discusso.Gizeta ha scritto:Lungo gli argini nei boschi golenali e nelle radure dei boschi di latifoglia troviamo Lyophyllum fumosum, bella specie molto ricercata. Caratteristica è la sua crescita in esemplari connati che prendono origine da una massa carnosa.
Link da confrontare in questo stesso forum:
1 - Re: I FUNGHI DI DICEMBRE
Messaggio di Ktenea il 29 nov 2011, 12:29
2 - Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Messaggio di Gizeta il 01 dic 2014, 05:38
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Premesso che è indubbio che non sia una specie di facile separazione e "condivisa", sappiamo che in natura esistono una serie di forme intermedie determinate anche dalle condizioni di crescita (habitat, clima, piovosità, temperatura, ecc....), sinceramente non capisco cosa vuoi dire, anche perché le due foto rappresentano bene le due specie corredate da una precisa descrizione dei caratteri macro più salienti.knowk ha scritto:Mi sembrano molto diversi dai precedenti, a ben ragione il Lyophyllum Fumosum è molto discusso.Gizeta ha scritto:Lungo gli argini nei boschi golenali e nelle radure dei boschi di latifoglia troviamo Lyophyllum fumosum, bella specie molto ricercata. Caratteristica è la sua crescita in esemplari connati che prendono origine da una massa carnosa.
Link da confrontare in questo stesso forum:
1 - Re: I FUNGHI DI DICEMBRE
Messaggio di Ktenea il 29 nov 2011, 12:29
2 - Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Messaggio di Gizeta il 01 dic 2014, 05:38
Ktenea posta due immagini di due specie diverse e così le commenta:
<Si tratta di un fungo (Lyophyllum decastes=L. aggregatum) che cresce cespitoso in gruppi anche di numerosi esemplari appressati tra loro in prossimità di latifoglie. Ho notato che sembra avere una predilezione per il terreno bruciato.
Il colore del cappello è grigio brunastro più o meno scuro, con un basso umbone piatto. Le lamelle diventano grigiastre a maturità. La carne è tenace è di odore e sapore gradevoli.
La caratteristica di avere gli esemplari appressati e non riuniti in un unico cespo lo distingue abbastanza agevolmente da Lyophyllum conglobatum (=Lyophyllum fumosum, anche se questa sinonimia non è da tutti accettata) che presenta un cappello con tinte più chiare rispetto alla specie precedente>.
L'immagine che ho postato io (oggi) è indubbiamente L. conglobatum = L. fumosum (così come oggi proposto da Index Fungorum).
Per il facile confronto ti posto di seguito le due immagini di Ktenea.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Anche se la foto "non è il massimo", per me questi esemplari sono appressati.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.