I FUNGHI DI OTTOBRE .

Rispondi
Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62744
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 11:09

Russula vesca .

Le immagini riguardano specie fungine tipiche , nelle mie zone, del mese di ottobre.

Un salutone a tutti.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62744
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 03 ott 2012, 11:09

Ciao a tutti da Enzo.


cb hbc dhcbkjd cb hbc dhcbkjd cb hbc dhcbkjd cb hbc dhcbkjd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Fabio Pantesco » 03 ott 2012, 15:58

-6565 ... C'é tanto da scoprire e... da assaporare!!! b flwfbe ... della serie -2107 ... -smi289-

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62744
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 05 ott 2012, 09:20

finferlo ha scritto:le foto sono eccezionali, i panorami anche , ed è un piacere leggere le specifiche dei vari funghi( a me per lo più' sconosciuti ) -6565

a nome dei quattro DEL MESE DOPO ...............ti ringrazio io.

-6565 -6565 -6565

Ciao

cb hbc dhcbkjd cb hbc dhcbkjd

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE

Messaggio da Ktenea » 30 set 2013, 19:05

Ciao a tutti voi e bentrovati!!!!!
Complici le piogge cadute con buona abbondanza nelle scorse settimane, questo mese di Ottobre si preannuncia molto buono per la crescita fungina. Erano molti anni che si doveva attendere Novembre per poter assistere ad una simile crescita, mentre quest’anno stiamo già togliendoci qualche bella soddisfazione. Sta di fatto che i boschi in questi giorni, anche se non ovunque, si sono letteralmente riempiti di specie.
Numerosissime e molto belle le Amanita rubescens:
Amanita rubescens (3) [salv].JPG
Si tratta di una specie molto bella e spesso anche di generose dimensioni, presenta un cappello con tonalità rosso brunastre e coperto da verruche grigiastre, residui del velo generale. Tende a decolorarsi specie a tempo molto umido, anche se mantiene una generale tendenza a mantenere sfumature rosso vinose su tutto il basidioma. Il gambo è bianco nella parte alta, al di sopra dell’anello, e più o meno concolore al cappello nella parte restante. Possiede un bulbo basale generalmente radicante, sul quale i residui del velo sono assai fugaci. Anche la carne, bianca al taglio, assume tonalità rossastre . Ecco un’altra foto:
amanita rubescens13 [salv].JPG
Si tratta di una ottima specie commestibile a condizione che venga consumata ben cotta, in quanto possiede delle tossine termolabili. E’ opportuno stare attenti agli esemplari poco tipici e che non presentino il caratteristico viraggio al rosso per evitare confusioni con specie morfologicamente simili quali ad esempio l’Amanita franchetii , o peggio ancora con la tossica Amanita panterina.
Esistono una forma praticamente bianca di questa specie, l’Amanita rubescens var. alba, eccola in foto:
Amanita rubescens var alba1 [salv].JPG
Come si vede, anche se il basidioma è totalmente bianco, permane la generale tendenza all’arrossamento che ben si evidenzia nella foto.
Tutte le caratteristiche macroscopiche, microscopiche ed organolettiche sono le stesse della specie tipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE

Messaggio da Ktenea » 30 set 2013, 19:07

Abbondantissima la già citata Amanita pantherina, eccola :
Amanita pantherina 1 (1) [salv].JPG
Come si vede dalla foto questa specie è morfologicamente abbastanza simile alla precedente ed un occhio poco esperto potrebbe essere ingannato. La prima cosa da osservare sono i residui di velo completamente bianchi e non grigiastri come nella specie precedente, anche il gambo è completamente bianco, assai spesso ornato con dei classici “cercini”, residui del velo generale. Eccola ancora:
Amanita pantherina 2 [salv].JPG
Non esiste in questo caso nessuna tendenza all’arrossamento ed anche le tinte del cappello, generalmente brunastro ma che può decolorare verso il nocciola, sono piuttosto diverse. Si tratta di una specie estremamente tossica per il suo alto contenuto di muscarina, responsabile di intossicazioni di tipo “neurotropico”, ossia a carico del sistema nervoso centrale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 30 set 2013, 19:10

Ecco a questo punto Amanita Franchetii. Il mio maestro ed amico Salvatore Curreli, grande conoscitore del Genere Amanita, mi ha insegnato a considerarne due varietà, probabilmente alcuni micologi potrebbero non essere d’accordo, ma la costanza dei ritrovamenti nei luoghi di crescita sempre con le stesse caratteristiche avvalorano quanto da lui insegnatomi. Ecco Amanita franchetii var. queletii
Amanita franchetii queletii1 [salv].JPG
Si tratta di una bella specie con un cappello di colore bruno, ricoperto da verruche gialle o giallo grigiastre abbastanza asportabili con tempo umido e più aderenti col secco, il gambo è slanciato ed ingrossato alla base ove presenta dei residui di velo abbastanza indistinti ma che lasciano delle zonature concolori alle verruche presenti sul cappello. La carne è bianca e non presenta viraggi particolari, cresce sotto latifoglia ed è data per commestibile dopo cottura. L’Amanita franchetii var. franchetii è invece caratterizzata dal colore giallo del cappello, come si vede nella foto che segue:
amanita franchetii franchetii 3 [salv].JPG
La troviamo spesso con questo aspetto, è veramente molto bella e di taglia anche generosa.
Esiste una forma molto più rara di questa specie che è la varietà lactella, eccola in foto:
Amanita franchetii f.ma lactella (1) [salv].JPG
come si vede il basidioma in questo caso è totalmente bianco, per il resto le caratteristiche macro e microscopiche sono analoghe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 30 set 2013, 19:12

In questi giorni il bosco è completamente disseminato della meravigliosa e terribile Amanita phalliodes:
Amanita phalloides (3) [salv].JPG
So che parlare di questo fungo può sembrare banale, ma le cronache tutti gli anni ci parlano di avvelenamenti con esito spesso letale, per cui io credo non sia male ricordare soprattutto a coloro che sono usi consumare Amanita caesarea allo stadio di ovolo chiuso, che l’errore è sempre dietro l’angolo e che l’attenzione in questo caso non è mai troppa, vista la gravità degli avvelenamenti causati da questo fungo.
Ecco un altro scatto:
amanita phalloides4 [salv].JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 30 set 2013, 19:14

In questo periodo caldo ecco comparire i porcini neri, Boletus aereus:
Boletus aereus 11 [salv].JPG
Il porcino nero tende a soppiantare il Boletus reticulatus (= B. aestivalis) i cui ritrovamenti si fanno invece più rari. E’ specie (purtroppo) conosciutissima ed a cui viene data caccia serrata sino a sfociare in vere e proprie razzie, complice la mancanza di leggi adeguate nella nostra Regione. A volte evito di andare nei luoghi di raccolta per non trovarmi come alla cassa del supermercato, gente ovunque, strilli, funghi rivoltati ovunque…addio pace. Ad ogni buon conto è un gradito ospite del bosco e della cucina, proprio ieri mi sono fatto uno strepitoso risottino….
Ancora una foto:
boletus aereus4 [salv].JPG
Come si vede è estremamente caratteristico il colore molto scuro, bronzeo, del cappello che tende però a non essere uniforme e a presentare delle decolorazioni anche molto evidenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Ktenea » 30 set 2013, 19:17

Altro fungo strepitoso di questo periodo è il Boletus fragrans:
Boletus fragrans1 [salv].JPG
si tratta di una specie estremamente robusta che compare ad inizio autunno quando il caldo è ancora notevole, non dura molto a lungo ma può capitare di trovarne delle produzioni veramente imponenti, a volte anche con crescita cespi tosa. Il cappello è sodo e carnoso, di colore bruno marrone, col la cuticola asciutta e vellutata che ha la caratteristica di essere sempre un po’ “eccedente” (cioè un po’ più lunga del cappello e quindi sporgente), Il gambo è giallo nella porzione superiore e rossastro dalla zona mediana in giù, zona mediana ove risulta tipicamente ingrossato . I pori sono gialli ed abbastanza piccoli in gioventù, virano al blu intensamente, al pari della carne, al taglio e alla pressione. Eccolo ancora:
Boletus fragrans3 [salv].JPG
Si tratta di una specie di latifoglia ed è un ottimo commestibile che si presta a numerose preparazioni, particolarmente profumato dopo essiccazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi