I FUNGHI DI DICEMBRE .

Rispondi
Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 nov 2012, 08:25

Comune in dicembre soprattutto su sambuco ma anche su altre latifoglie possiamo trovare, anche completamente gelata, Auricularia auricula-judae un fungo di consistenza gelatinosa-tenace.
Si distingue a livello microscopico da altri funghi gelatinosi (es. Tremella) per avere i basidi settati trasversalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 nov 2012, 08:26

Altro fungo gelatinoso del periodo è Auricularia mesenterica che si distingue per la superficie sterile tutta pelosa e irsuta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 nov 2012, 08:28

Plicaturopsis crispa è forse uno dei più bei funghi lignicoli.
Il carpoforo è formato da una piccola coppa frastagliata a forma di conchiglia sessile o pseudo stipitata. La superficie sterile è di un bel color bruno aranciato e l’imenio bianchissimo è formato da venature ondulate che si diramano verso la periferia.
E’ una specie che io trovo sempre sui rami e i sui tronchi di nocciolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 nov 2012, 08:29

Altre immagini di Plicaturopsis crispa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 nov 2012, 08:31

Termino con un gasteromicete: Tulostoma brumale.
Il carpoforo all’inizio è di forma globosa, semi ipogeo. Alla sua apertura si sviluppa un gambo fistoloso che sostiene la parte fertile racchiusa da un endoperidio sottile.
Questa specie la troviamo su terreni poveri e aridi in mezzo ai bassi muschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 25 nov 2012, 08:33

Prima di salutare e lasciare la parola ai miei bravi soci, desidero ringraziare tutti i nostri amici che con le loro foto mi hanno permesso di presentare i funghi di quest’anno:

Vincenzo, Gianca50, Josuerofe, Robbyyys, Gorna 09, Dom.ali, Mik, Andrea 11, Ktenea, Giovanni, FrancoVA, Aeffe, Ardi, Giuliano, Massi 843, Laura, Josue, Daniele, Jose, Nansen, Ennio Carassai, Alessio1973, Lore, Loredano, Eli, Lillo, Carlo, Jose Placido, Walter Tognoni, Bepus, Olly, Segio, Izio, Mefi, CLD.orla, R. Fernandez, Luiper, Evelina, Pappalardo.

-6565

-5327 -5327 Giuseppe

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gualberto » 25 nov 2012, 09:17

-6116 -6116 -6597 -6597 -8859 -8859 eccezionale Giuseppe, un vero e proprio seminario di micologia, c'è di tutto, Aphyllophorales, Basidyomyceti anche con i gastero ed Ascomyceti, più di cosi.....poi le foto sono eccezionali quindi molto esplicative -smi289- , un salutone da Gualberto

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Gizeta » 26 nov 2012, 10:47

Gualberto Tiberi ha scritto:-6116 -6116 -6597 -6597 -8859 -8859 eccezionale Giuseppe, un vero e proprio seminario di micologia, c'è di tutto, Aphyllophorales, Basidyomyceti anche con i gastero ed Ascomyceti, più di cosi.....poi le foto sono eccezionali quindi molto esplicative -smi289- , un salutone da Gualberto
-6565 Gualberto, mi fa piacere ricevere i tuoi complimenti! :ok:

-5327 -5327 Giuseppe

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 26 nov 2012, 19:58

Cari amici

durante l'ultima uscita il mio amico Grande Puffo mi ha consigliato di non dare troppo spazio alle aspettative su altre persone ed allora ............ sapendo che posso contare almeno su me stesso con totale certezza ........ho deciso di sostituire Giovannino che , con molta buona volontà , ha portato avanti , fino al mese scorso e negli ultimi mesi , lo spazio dedicato ai funghi del MESE PROSSIMO per le zone dell' Italia centrale.

Eccomi quindi a voi con una serie di immagini da me realizzate esattamente nel mese di dicembre nel Lazio.


I FUNGHI DI DICEMBRE 2012
con riferimento all' ITALIA CENTRALE ( ma non solo......ovviamente -5178 ).
Immagini di Vincenzo Migliozzi -8321 .



Volvariella speciosa var. gloiocephala
= Volvariella gloiocephala .



Habitat e località del ritrovamento : prati. Castel di Guido.

Ciao da Enzo.

cb hbc dhcbkjd cb hbc dhcbkjd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: I FUNGHI DEI DICEMBRE 2012

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 26 nov 2012, 20:01

I FUNGHI DI DICEMBRE 2012
con riferimento all' ITALIA CENTRALE ( ma non solo......ovviamente -5178 ).
Immagini di Vincenzo Migliozzi -8321 .



Macrolepiota mastoidea .


Habitat e località del ritrovamento :nel bosco. Praticamente ovunque .

Ciao da Enzo.

cb hbc dhcbkjd cb hbc dhcbkjd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi