Boletus satanas

Lore
Membro FeM
Messaggi: 6739
Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
Nome: Loredano
Comune: Brisighella
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V

Re: Boletus satanas Lenz

Messaggio da Lore » 13 ago 2011, 17:43

Se il clima è umido e fresco arriva a liquefarsi prima di mutare il colore (vedi prima foto), se il clima è secco e ventoso prende una colorazione come la seconda foto.
-5327 Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vinc
Moderatore globale
Messaggi: 7203
Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
Nome: Vincenzo
Comune: Trasacco-Aq
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12

Re: Boletus satanas Lenz

Messaggio da Vinc » 13 ago 2011, 21:53

Grazie Loredano,prendo la tua seconda foto come conferma ai mie ritrovamenti di B.satanas con colorazioni rosate al margine.Certo.. non ho mai pensato al vento,ma solo alla vetustà. -5327 Vinc.

Ennio Carassai
Esperto
Messaggi: 1845
Iscritto il: 16 giu 2010, 01:18
Nome: Ennio
Comune: Macerata
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon D3100
Località: Macerata
Contatta:

Re: Boletus satanas Lenz

Messaggio da Ennio Carassai » 14 ago 2011, 01:01

ciao a tutti,
visto che si sta parlando di B. satanas, mi permetto di inserire questa foto di una raccolta fatta in Val Fonfillo qualche anno fa, i 4 esemplari concresciuti pesavano quasi 4 kg!!!
Ennio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gae
Esperto
Messaggi: 3645
Iscritto il: 22 feb 2009, 15:43
Nome: gaetano
Comune: dueville (VI)
regione: veneto
nazione: italia

Re: Boletus satanas Lenz

Messaggio da Gae » 14 ago 2011, 01:01

Io rosa non :naughty: ne vedo ma son 15 gg che mia moglie mi dice che devo andare :wowo!!: dall' oculista !!! Ciao -5327 GAE

Fatto -6116 benerrimo ad inserirli , Ennio , é così che funziona !!!! Ri - Ciao -6691 -6691 Gae

Rispondi