Pagina 1 di 1

Russula torulosa Bres. .

Inviato: 13 ago 2009, 11:03
da Vincenzo Migliozzi



Russula torulosa Bres., Iconogr. Mycol. 9: pl. 433 (1929)

Sinonimi:

Russula fuscorubra (Bres.) J. Blum, Beih. Sydowia 7: 106 (1973)
Russula queletii var. fuscorubra Bres., Iconogr. Mycol. 9: 431 (1929)
Russula queletii var. torulosa (Bres.) Singer, Beih. bot. Zbl. 49(2): 287 (1932)



Re: Russula torulosa Bres. .

Inviato: 13 ago 2009, 11:03
da Vincenzo Migliozzi


Russula torulosa Bres., Iconogr. mycol. (Paris) 9: pl. 433 (1929)


Habitat: On sandy soil with conifers. In Britain, usually on dunes with Pinus nigra.


Notes: Locally common in dune plantations in Wales (Anglesey and Glamorgan), England (West Norfolk), and Scotland (Morayshire).


Descriptions, Lists & Icons:
I: Russula torulosa and other interesting fungi in Newborough Forest, in Aron, C., Field Mycology 2(3): 73-109 (2001), p. 102



Re: Russula torulosa Bres. .

Inviato: 13 ago 2009, 11:04
da Vincenzo Migliozzi
Russula torulosa Bres. .

Enzo. -5327

Re: Russula torulosa Bres. .

Inviato: 13 ago 2009, 11:04
da Vincenzo Migliozzi
Russula torulosa Bres. .

Re: Russula torulosa Bres. .

Inviato: 13 ago 2009, 11:05
da Vincenzo Migliozzi
Russula torulosa Bres. .

Ciao da Enzo. -5327

Russula torulosa Bresadola

Inviato: 21 nov 2011, 18:19
da Ottorino
Capp.: 50 - 60 mm, duro, carnoso, convesso, espanso, piano con accenno di umbone, margine rigido e ottuso, cuticola umida, adnata, viola-porpora, centro nerastro.
Lam.: uguali, rare lamellule, diritte, ottuse in avanti, forcate al gambo e anastomosate qua e là, adnate con accenno alla decorrenza, intervenate, crema.
Sp.ta: II d codice Romagnesi.
Gam.: 45-65 x 10-23 mm, tarchiato, robusto,duro, cilindrico o appena clavato alla base, anche svasato in alto, rugosetto, rosa-violaceo, base biancastra.
Car.: spessa, dura, bianca,concolore sotto la corteccia, odore fruttato intenso, sapore nettamente acre.
Reaz. macr.: TG = lentamente reagente; FeSO4 = rosa arancio lentamente e debole.
Hab.: prevalentemente bosco con Pinus silvestris posto a ~ 1000 m; non molto lontano affiorava qualche arbusto di faggio e anche l'abete rosso.

Sp.re: (6.2) 6.8-8.2(9.0) X (5.2) 5.6-6.4 (7.0) µm, ellitiche-ovoidali, cristulate-subreticolate a maglie strette, le verruche sporgenti 0.5 µm, arrotondate; taca ilare mediamente amiloide.
Cuticola: tappezzata da peli larghi 2.4-4.0 (5.5) µm, corti, molto difformi, caratterizzati da rigonfiamenti e strozzature; inframmezzati da dermatocistidi larghi 4.0-10 µm, cilindracei, alcuni clavati, qualcuno attenuato all'apice, fondamentalmente unicellulari, alcuni con un setto, anche con qualche diverticolo.
Ex.ta: R16112011, disponibile, in archivio personale.
Comm.to: la specie non presenta difficoltà di determinazione, diventa invece critica l'eventuale separazione da Russula fuscorubra (Bres.) Singer, mai incontrata nella mia esperienza. In letteratura è descritta come specie di abeticola, con sporata IIIb-c e sporgenze sporali fino 1.0 µm.
Ps.: i dati sono stati esclusivamente desunti da questa raccolta.
-5327 Ottorino

Re: Russula torulosa Bresadola

Inviato: 21 nov 2011, 20:47
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Ottorino

grazie per questa ottima Scheda. -6565
Volevo solamente chiederti se ammettevi l'esistenza della varietà fuscorubra e di quella a dominante verde di cui mi sfugge il nome.

Enzo. -5327

Re: Russula torulosa Bresadola

Inviato: 22 nov 2011, 22:12
da Ottorino
Vincenzo ha detto:
grazie per questa ottima Scheda.
Volevo solamente chiederti se ammettevi l'esistenza della varietà fuscorubra e di quella a dominante verde di cui mi sfugge il nome.

-5327 enzo,
secondo quanto apprendo dalla letteratura e, per quanto possa valere la mia esperienza a riguardo, esprimo quanto segue:
Russula torulosa var. fuscorubra (Bres.) Romagn. ss. Blum, per essere tale dovrebbe almeno avere il colore della sporata III b-c CR., contro quella di torulosa indicata come II d o mx III a. Lo scarto è poco, ma se valutato stabile e in continuazione, bisognerebbe tenerne conto. Altre differenze potrebbero essere l'habitat con Pinus alepensis Miller, sostenuto da una autorità come R. Singer (1982), smentito però da M. Sarnari 1998 : 645, il quale a seguito di ripetute perlustrazioni nel medesimo ambiente, il risultato dei controlli è stato R. torulosa. J. Blum 1962 : 158, rileva uno scarto della sporgenza dell'ornamentazione sporale di 0.5 per torulosa e di 1.0 µm per la varietà.
Altre segnalazioni come quelle di P. NicolaJ eminente russologo, conosciuto anche personalmente con molta stima, Lui afferma di trovare questa varietà nei boschi del Trentino con sottobosco tappezzato ad Erica carnea , dove io stesso ho raccolto queste russule dai colori scuri, gambo lungo robusto, il sapore ben acre, ma con sporata nei valori di torulosa. Sarei portato ad attribuire le variazioni del portamento alle condizioni ambientali.
Nelle riviste di micologia, non vedo nessun contributo di specificazione di questa varietà, é evidentemente che si tratta di specie critica, mal fissata nei caratteri.
Nei miei ambienti di ricerca, ho raccolto in due località diverse, con soli abeti rossi, alcuni esemplari di questa specie, avrei voluto si trattasse della var. fuscorubra, per i colori la robustezza, ma il colore della sporata è risultato essere sempre quello della specie tipo.
Auspichiamo un approfondimento costante dei caratteri stabili o il DNA e, speriamo ci diano la verità scientifica della specie.
Forse intendevi la fo. luteovirens quella con cappello verde.
-5327 Ottorino

Re: Russula torulosa Bresadola

Inviato: 22 nov 2011, 22:52
da Vincenzo Migliozzi
Grazie Ottorino per la lunga discussione speciografica che hai inteso regalarci. -6565

Ho avuto anch'io il grande piacere di lavorare e di di conoscere di persona il Prof. Pietro Nicolaj , persona squisita che ha fatto da maestro a vari russulologi quali Quadraccia e Sarnari.
Era proprio luteovirens il nome che mi sfuggiva. -6565

Ciao da Enzo. -5327