Russula anthracina Romagn.
Inviato: 30 mag 2009, 08:32
Russula anthracina Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 173 (1962)
Sinonimi:
Russula albonigra sensu NCL (1960), Rayner (1985); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Russula anthracina var. carneifolia Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 173 (1962)
Cappello 8-12 cm, convessso, ma rapidamente incavato, con portamento da lattario, rivestimento liscio, umido, biancastro, poi crema e presto invaso da marmorizzature brune, bistro scure, nerastre, su fondo bistro pallido. Lamelle fitte, arcuate, con aspetto talvolta finanche decorrente, fini, bianche crema con riflessi incarnati, talvolta rosa delicate come Clitopilus prunulus, annerenti alla manipolazione. Gambo corto, 5-8 x 1,5-2,5 cm, biancastro, bistro nerastro a partire dalla base. Carne spessa, bianca, annerente fortemente e interamente senza prima virare al rosa, odore un po' fruttato, talvolta di pera, sapore acre, reazione al solfato di ferro nulla o leggermente salmone, a volte rosata. Sporata bianca, Ia, spore subglobose, subreticolate, 7-10 x 5,5-8 μm. Peli cuticolari spessi, ottusi, con necropigmento bruno scuro abbondante, x 6-8 μm. Specie acidofila. Sotto latifoglie o latifoglie miste su suolo umido.
Sinonimi:
Russula albonigra sensu NCL (1960), Rayner (1985); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
Russula anthracina var. carneifolia Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 173 (1962)
Cappello 8-12 cm, convessso, ma rapidamente incavato, con portamento da lattario, rivestimento liscio, umido, biancastro, poi crema e presto invaso da marmorizzature brune, bistro scure, nerastre, su fondo bistro pallido. Lamelle fitte, arcuate, con aspetto talvolta finanche decorrente, fini, bianche crema con riflessi incarnati, talvolta rosa delicate come Clitopilus prunulus, annerenti alla manipolazione. Gambo corto, 5-8 x 1,5-2,5 cm, biancastro, bistro nerastro a partire dalla base. Carne spessa, bianca, annerente fortemente e interamente senza prima virare al rosa, odore un po' fruttato, talvolta di pera, sapore acre, reazione al solfato di ferro nulla o leggermente salmone, a volte rosata. Sporata bianca, Ia, spore subglobose, subreticolate, 7-10 x 5,5-8 μm. Peli cuticolari spessi, ottusi, con necropigmento bruno scuro abbondante, x 6-8 μm. Specie acidofila. Sotto latifoglie o latifoglie miste su suolo umido.