Russula amoenicolor Romagn.
Inviato: 30 mag 2009, 01:21
Russula amoenicolor Romagn., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 31: 175 (1962)
Cappello 8-10 cm, piano convesso, piano concavo, con margine un po' scanalato, cuticola un po' pruinosa al centro, bruno violacea, violaceo rossastra, sfumata di lilla, olivastro, verdastro, si decolora al bruno rosato. Lamelle crema ocracee con riflessi salmone, taglio rossastro. Gambo vellutato di rosa lilacino, 4-6 x 1-1,5 cm. Carne salda, bianca, un po' porpora sotto la cuticola, odore persistente di topinambur, leggermente rossastra col fenolo. Sporata crema scura, IId - IIIa, spore subglobose, con creste reticolate e un po' alate, D-2,3, 7,5-8,5 x 7-8 μm. Cistidi facciali fusiformi, 80-150 x 10-18 μm, senza reazione all'SBA. Cheilocistidi a bervi punte. Peli cuticolari articolati, con l'articolo terminale allungato e conico. Sotto latifoglie miste.
Russula amoena e Russula amoenicolor un tempo venivano confuse sotto il nome della prima; Russula amoena è specie tendenzialmente montana e probabilmente rara e localizzata; alcuni autori sinonimizzano queste due specie.
Specie simili:
- Russula amoena più piccola e con spore più allungate
Cappello 8-10 cm, piano convesso, piano concavo, con margine un po' scanalato, cuticola un po' pruinosa al centro, bruno violacea, violaceo rossastra, sfumata di lilla, olivastro, verdastro, si decolora al bruno rosato. Lamelle crema ocracee con riflessi salmone, taglio rossastro. Gambo vellutato di rosa lilacino, 4-6 x 1-1,5 cm. Carne salda, bianca, un po' porpora sotto la cuticola, odore persistente di topinambur, leggermente rossastra col fenolo. Sporata crema scura, IId - IIIa, spore subglobose, con creste reticolate e un po' alate, D-2,3, 7,5-8,5 x 7-8 μm. Cistidi facciali fusiformi, 80-150 x 10-18 μm, senza reazione all'SBA. Cheilocistidi a bervi punte. Peli cuticolari articolati, con l'articolo terminale allungato e conico. Sotto latifoglie miste.
Russula amoena e Russula amoenicolor un tempo venivano confuse sotto il nome della prima; Russula amoena è specie tendenzialmente montana e probabilmente rara e localizzata; alcuni autori sinonimizzano queste due specie.
Specie simili:
- Russula amoena più piccola e con spore più allungate