
Russula melzeri Zvara
Russula melzeri Zvara
Piccola Russula dal cappello rosso - rosso carminio con diametro fino a 3/4 cm che guardato con attenzione ha l' aspetto furfuraceo. Lamelle da bianchiccie da giovane fino a crema intenso a maturità . Sporata crema carico , ocraceo. Gambo alto fino a 3-3,5 cm X 0,5-0,8 cm bianco e liscio. Carne dolce , fruttata , caratteristica che é avvertibile all' odore , molto fragile. Cheilocistidi presenti , nella cuticola ( Pileocystidi) settati . Spore verrucose con verruche piuttosto rade, isolate senza evidenti creste 6,3-8,2 X 4,8-7,2 micron. Non é una specie comunissima , Cresce sotto Latifoglia in terreno neutro/acido , sembra di gran lunga preferire il Faggio. Ciao
GAE

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula melzeri Zvara
Russula melzeri Zvára 1927
-
- Membro FeM
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
- Nome: Ottorino
- Comune: Cornedo (VI)
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Russula melzeri Zvára
Nonostante l'incredibile siccità del momento, dove il bosco apparre un deserto micologico, ecco comparire una tra le più piccole russule rosse che si conosca, appartenenti alla Subsez. Rhodellinae (Romagn.) Bon., Russula melzeri Zvára
L'ambiente posto a 1000 m, costeggiato da Faggi, il capp. di 15-32 mm, rosso, screpolato, le lam. biancastre poi leggermente ocra a maturità, appena piccanti nei soggetti giovani, il gambo bianco (una racc. però sfumato di rosso), la carne bianca, inodore, mielato in fase di corruzione, il deposito sporale difficile da ottenere, tuttavia III b ~.
Pecularietà micro: come si evince dalle imm. con substrato pseudoparenchimatico caratteristico.
Ps. l'incontro di questa specie risale a una quindicina d'anni fa, da allora quasi tutti gli anni la ritrovo più volte in bosco di Faggio ma anche di castagno e altre latifoglie, mai osservato il minimo ingiallimento della carne; altra pecularietà è l'alto grado di marcescibilità, tale da rendere assai difficoltoso ottenere la sporata.
Ciao
buona osservazione
Ottorino
L'ambiente posto a 1000 m, costeggiato da Faggi, il capp. di 15-32 mm, rosso, screpolato, le lam. biancastre poi leggermente ocra a maturità, appena piccanti nei soggetti giovani, il gambo bianco (una racc. però sfumato di rosso), la carne bianca, inodore, mielato in fase di corruzione, il deposito sporale difficile da ottenere, tuttavia III b ~.
Pecularietà micro: come si evince dalle imm. con substrato pseudoparenchimatico caratteristico.
Ps. l'incontro di questa specie risale a una quindicina d'anni fa, da allora quasi tutti gli anni la ritrovo più volte in bosco di Faggio ma anche di castagno e altre latifoglie, mai osservato il minimo ingiallimento della carne; altra pecularietà è l'alto grado di marcescibilità, tale da rendere assai difficoltoso ottenere la sporata.
Ciao

Ottorino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
- Nome: Ottorino
- Comune: Cornedo (VI)
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Russula melzeri Zvára
Ciao
buona osservazione
Ottorino

Ottorino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
- Nome: Ottorino
- Comune: Cornedo (VI)
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Russula melzeri Zvára
Ciao
buona osservazione
Ottorino

Ottorino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula melzeri Zvára
ciao Ottorino
Complimenti per questa eccellente Scheda.
Il Forum FeM sta diventando, grazie a te e ad altri amici , un punto di riferimento per i russulologi.
Un saluto da Enzo.
Complimenti per questa eccellente Scheda.
Il Forum FeM sta diventando, grazie a te e ad altri amici , un punto di riferimento per i russulologi.

Un saluto da Enzo.
