Pagina 1 di 1

Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 14:16
da Gae
Sporata bianca 1a , margine del cappello sottile , spesso ritirato al mergine . Reazione al Solrato di Ferro netta rosso - aranciata , Positiva al Guaiaco e leggermente ingiallente all' anilina . Spore leggermente + piccole della specie tipus da rotondeggianti ad ovali , verrucose , poche le creste colleganti 6,2-7,5 x 5,0 5,5 micron . Basidi tetrasporici 35,8-47,5 x 7,5-8,5 micron Nella cuticola presenti peli ben visibili e dermocistidi sottili + rari a forma clavata. Bosco di Latifoglia 830 mt s/l/m con presenza di più essenze ( Carpino bianco - Castagno - Faggio - Pioppo - Betulla , rare Roverelle e qualche Rovere . Bosco Pulito . Si distingue dalla forma tipica per la colorazione bianco avorio con appena qualche richiamo , al rosato. Comunque generalmente bianca.

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 14:19
da Gae
2-3

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 14:21
da Gae
Russula vesca ( Fries ) fo lactea ( Fries ss Auct. )

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 19:15
da Salvatore Inzaina
Complimenti Gaetano per le belle immagini macro e micro che evidenziano la struttura dell'epicute e la presenza tipica dei crini
ciao
Salvatore

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 21:26
da Vincenzo Migliozzi
Molto bella . -1987

Sono convinto di non averla mai vista. -9459 -9459

Enzo. -5327

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 22:25
da Carlo
Enzo non sei certo solo anchio mai vista mi sa che Gaetano ha una fortuna gigante -1987 -6565 -5327 carlo

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 22:46
da Gae
e ...... forse , avrò un' altra sorpresa -8859 che credavamo una cosa che poi si é rivelata tuttaltra ( il policromatismo delle Russule -9459 -9459 !!! ) domani vado in Sede x la micro e poi a farmi fare ( io non ho i mezzi tecnici) le -8321 foto !!! Grazie -6565 -6565 per i Complimenti -smi289- ma é stato proprio un lavoro di equipe : Uno l' ha trovata , due han fatto la macro-micro e hanno confrontato -6343 i dati emersi e uno le -8321 foto : Trovo sia un bel :ok: modo di "lavorare " in quanto riduce di molto i tempi . Grazie -8359 -8359 ancora di cuore !! Vs GAE -5327 -5327

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 02 ago 2011, 23:23
da biccio
Ciao Gaetano, carini i vostri soprannomi... :mm: :mm: -6662 -6662 .... veniamo alle cose serie, la forma lactea della R. vesca l' ho scoperta solo "stasera"..... -9459 -9459 frequenando il forum mi succede molto spesso di rimanere "sorpreso" da forme o varietà o addirittura di nuove entità spuntate dal "bosco"..... -5178 ... dovrò comprarmi alcune monografie (possiedo solo libri generici) per cercare almeno di non essere piu indietro della coda dell' asino...... (cosi si dice dalle mie parti quando, appunto uno è poco aggiornato...) -smi289- per il ritrovamento e per il vostro lavoro d' equipe -1987 ps. dove bazzico io tante vesche, ma non credo che nel mucchio di vesche che trovo regolarmente, ci sia stata frammischiata anche la forma lactea..... -9459 -5327 -5327 .Fabrizio

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 03 ago 2011, 06:59
da Giuliano
Bel post Gae. Vedo che andare a funghi in compagnia è sempre molto redditizio. Salutami Ottorino.
-5327 -5327 -6565

Re: Russula vesca Fries fo lactea

Inviato: 03 ago 2011, 10:44
da fuscoruber
Complimenti per il bello e raro ritrovamento, di una varietà che, ovviamente -6552 , non conoscevo.
-5327
Marco