Pagina 1 di 1

Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 29 giu 2011, 13:16
da Mordasini Eli
Ciao a tutti

Oggi ho trovato sotto Alnus incana un piccolo Lactarius, certo non raro ,ma con crescita solo sotto Alnus.

é un Lactarius piccolo con cappello marrone chiaro se asciutto più oscuro se umido ,con al centro un piccolo e tipico umbone,striato fino al bordo. Lamelle adnate , o appena decorrenti , color crema.
Gambo corto e sottile.
Carne: sapore mite o quasi amarognolo.
Latice: scarso senza colore quasi senza gusto.

Microscopia: Spore elissoidali con verruche unite da creste piccole. fino a 1 um 6-8 x 5-6 um

macrocheilocistidi e macropleurocistidi fino a 80 um x 10 um.

basidi clavati fino a 40x11 um tetrasporici.

Specie vicine e confondibili : Lactarius obscuratus var. subalpinus e Lactarius var. radiatus -Lactarius omphaliformis.

Per la forma , la statura e il colore e la scarsità del latice é un Lactarius non difficile da determinare ,ma una conferma micropscopica dà la certezza della determinazione.

Ciao a tutti Eli m

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 29 giu 2011, 13:20
da Mordasini Eli
le foto

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 29 giu 2011, 13:22
da Mordasini Eli
le foto delle spore

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 29 giu 2011, 13:27
da Mordasini Eli
ancora una foto macro in Habitat ciao a tutti Eli m

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 29 giu 2011, 14:54
da Martinelli Bruno
Veramente strano,credevo di aver visto tutti i Lactarius ma questo nono lo ho mai incontrato,grazie per la scheda :ok: :ok: -5327 -5327

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 01 lug 2011, 09:38
da Mordasini Eli
Ciao Bruno

Volevo chiederti già da tempo se sei parente di Guglielmo Martinelli di Dietikon??

Cioa Eli m

Per i Lactari sono davvero molte specie e parecchi non tanto facili da determinare.

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 01 lug 2011, 16:40
da Gae
Veramente interessante -1987 , neanche io credo :naughty: di averlo mai veduto , sarà che qui da noi Alnus é limitato -9459 in poche e ristrette zone !!! Ciao -5327 GAE

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 01 lug 2011, 16:49
da robyyys
molto interessante e raro anche qui da me dove ontano abbonda
ciao roberto

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 01 lug 2011, 22:14
da Alessio1973
Personalmente ho ovuto occasione di studiare diverse raccolte di piccoli lattari legati ad Alnus, entità non troppo rare in realtà ma che sfuggono spesso all'osservazione per le ridotte dimensioni. La perdita, causa trasloco, di buona parte delle essiccata non mi ha permesso di concretizzare questo studio in un articolo; il mio interesse nasceva da una interessante discussione dell'ormai lontano 2004 con Annemieke Verbeken e Ruben Walleyn (scomparso prematuramente). Anche la Maria Teresa Basso si è occupata di questo gruppetto di lattari, sia nella sua monografia che in due articoli distinti.
Le specie associate ad ontano sono almeno tre: L. obscuratus (Lasch:Fries)Fries [= L. obnubilus (Lasch)Fries; L. chlethrophilus Romagnesi], L. cyathuliformis Bon [= L. obscuratus ss. auct. pl.] e L. omphaliformis Romagnesi. Come si distinguono ? Se volete un consiglio lasciate da parte la presenza o meno di tinte olivacee citata da diversi autori.
La specie più 'facile' da distinguere è L. omphaliformis:sembra una piccola laccaria con cappello da giallo bruno a bruno arancio, distintamente scaglioso nella zona centrale e striato fino a circa metà del raggio.
La distinzione tra gli altri due è piuttosto complessa: l'unico carattere discriminante (e proprio questo ed il suo reale significato fu l'avvio della discussione) sembrerebbero essere le dimensioni delle spore, in media più larghe di 7 µm in cyathuliformis (con fruttificazioni dalle tinte più scure) e meno di 6,5 µm in obscuratus (con fruttificazioni dalle tinte più calde).
Questi lattari (obscuratus s.l.) sono probabilmente uno dei gruppi meno conosciuti: sicuramente il più complesso tra i lattari europei
-5327

Re: Lactarius obscuratus var.obscuratus (Lasch) Fries.

Inviato: 14 ago 2011, 16:15
da mefi
Lactarius obscuratus (Lasch) Fr. 1838


Sinonimi
Agaricus obnubilus Lasch 1828
Agaricus obscuratus Lasch 1828
Lactarius obnubilus (Lasch) Fr. 1874
Lactarius obscuratus var. radiatus (J.E. Lange) Romagn. 1974
Lactarius radiatus J.E. Lange 1940
Lactifluus obnubilus (Lasch) Kuntze 1891