Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Inviato: 09 giu 2011, 20:33
E' una russula piccolina , max 6 cm , fa parte delle Chamaleontine , alcuni autori sinonimizzano con R.lutea, R. risigallina, R.vitellina.
Cappello da quasi globoso a convesso per , in breve tempo appianarsi , addirittura assumendo superfice leggermente concava.
Il colore é uniforme da giallo limone a giallo carico , intenso , decisamente brillante con l'umidità , più opaco con l' asciutto. Il margine é sottile e a maturità sembra un pò striato ma é la sottilezza della cuticola a riproporre la trama della lamelle sottostanti.
Le lamelle possono dirsi sinuose , forcate irregolarmente , sottili e fitte, presso il gambo si arrotondano e si notano anastomosi. Il colore , quando lo sporoforo é chiuso , e bianco giallino ma subito dopo il giallo diventa più intenso fino quasi all' aranciato.
Gambo non lungo 4/5 cm cilindrico da sodo a midolloso che alla base , con la manipolazione può ingrigire.
Carne fragile , bianchiccia non molto spessa.
Odore nullo o subnullo nel primissimo stadio , poi decisamente fruttato ( mele - pere ) per concludere , a maturazione con un forte e deciso sentore di frutta fermentata , mostarda ma non eccessivamente sgradevole.
Sapore decisamente dolce , fruttato , non fungino , quasi zuccherato.
Spore abbastanza grandi , fino quasi ai 10 x 7,5 micron , leggermente verrucose , appena ed irregolarmente crestate. Sporata decisamente Giallo intenso IV d
Reazioni macrochimiche : Al Solfato di Ferro da rosato ad arancio chiaro, al Guaiaco verde/azzurrino ma non intenso. GAE
Cappello da quasi globoso a convesso per , in breve tempo appianarsi , addirittura assumendo superfice leggermente concava.
Il colore é uniforme da giallo limone a giallo carico , intenso , decisamente brillante con l'umidità , più opaco con l' asciutto. Il margine é sottile e a maturità sembra un pò striato ma é la sottilezza della cuticola a riproporre la trama della lamelle sottostanti.
Le lamelle possono dirsi sinuose , forcate irregolarmente , sottili e fitte, presso il gambo si arrotondano e si notano anastomosi. Il colore , quando lo sporoforo é chiuso , e bianco giallino ma subito dopo il giallo diventa più intenso fino quasi all' aranciato.
Gambo non lungo 4/5 cm cilindrico da sodo a midolloso che alla base , con la manipolazione può ingrigire.
Carne fragile , bianchiccia non molto spessa.
Odore nullo o subnullo nel primissimo stadio , poi decisamente fruttato ( mele - pere ) per concludere , a maturazione con un forte e deciso sentore di frutta fermentata , mostarda ma non eccessivamente sgradevole.
Sapore decisamente dolce , fruttato , non fungino , quasi zuccherato.
Spore abbastanza grandi , fino quasi ai 10 x 7,5 micron , leggermente verrucose , appena ed irregolarmente crestate. Sporata decisamente Giallo intenso IV d
Reazioni macrochimiche : Al Solfato di Ferro da rosato ad arancio chiaro, al Guaiaco verde/azzurrino ma non intenso. GAE