Pagina 1 di 1
LACTARIUS: definizione
Inviato: 02 mar 2011, 19:21
da Alessio1973
Lactarius Pers.
Inquadramento sistematico: ordine
Russulales, famiglia
Russulaceae.
Descrizione macroscopica
Fruttificazioni con gambo centrale, normalmente sviluppato e carne che, alla frattura, emette un lattice. Cappello da convesso a piano, fino a imbutiforme, spesso con zona centrale depressa; rivestimento liscio, vellutato, scaglioso, in alcune specie screpolato, asciutto, lubrificato o vischioso, talvolta zonato concentricamente o con pelosità al margine. Lamelle da adnate a decorrenti. Gambo cilindrico, asciutto, lubrificato o vischioso, liscio o con fossette (scrobicoli). Lattice da scarso a abbondante, acquoso, bianco oppure arancio, rosso o bluastro, immutabile o meno: in molte specie il lattice, inizialmente bianco, diventa più o meno rapidamente giallo, viola, rosa o verde grigiastro. Odore indistinto oppure fruttato, di pelargonio, di cimice, di pesce ecc. Sapore da mite ad acre (attenzione: in alcune specie la carne ha un sapore diverso dal lattice !). Deposito sporale da bianco a crema o ocraceo scuro.
Descrizione microscopica
Spore da globose ad ellittiche, con unità ornamentali amiloidi formanti disegni caratteristici. Cheilo- e pleurocistidi spesso presenti. Ife latticifere presenti, emergenti dalla trama nell’imenio (pseudocistidi). Pileipellis con organizzazione variabile.
NEL FORUM E’ PRESENTE UNA SEZIONE APPOSITAMENTE DEDICATA ALLO STUDIO DEL GENERE LACTARIUS, ATTUALMENTE IN FASE DI RIORGANIZZAZIONE. 
Re: LACTARIUS: definizione
Inviato: 02 mar 2011, 19:22
da Alessio1973
Suddivisione in gruppi
Lo schema con cui sono qui raggruppate le specie presenti nell’Atlante di FeM non rispecchia la sistematica del genere riconosciuta nelle più importanti e recenti monografie ma ha soltanto una funzione pratica.
Distinguiamo quindi i seguenti gruppi:
LATTICE BIANCO + CAPPELLO BIANCASTRO
LATTICE BIANCO + CAPPELLO DISTINTAMENTE SCAGLIOSO O PELOSO
LATTICE BIANCO + CAPPELLO PIU’ O MENO VISCHIOSO, ARANCIO O GIALLO, ZONATO
LATTICE BIANCO + CAPPELLO PIU’ O MENO VISCHIOSO, CREMA, GRIGIASTRO, BRUNASTRO O ROSSASTRO
LATTICE BIANCO O ACQUOSO + CAPPELLO LISCIO O VELLUTATO, ASCIUTTO
LATTICE DA ARANCIO A ROSSO, ROSSO BRUNASTRO
LATTICE BIANCO CHE VIRA AL VIOLA
LATTICE BIANCO CHE VIRA AL ROSA (almeno a contatto con la carne e le lamelle)
LATTICE BIANCO CHE VIRA AL GIALLO
Re: LACTARIUS: definizione
Inviato: 02 mar 2011, 19:32
da Alessio1973
Specie presenti nel Forum
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2011
Nota ai link proposti - Il sottoscritto è membro da anni dello staff del sito Russulales News, portale interamente ed esclusivamente dedicato allo studio delle Russulales. Non essendo Russulales News un Forum penso di non contraddire alcuna regola di FeM presentato per le diverse specie analizzate un link al sito, oltre che il solito link all'Atlante.
Gruppo LATTICE BIANCO + CAPPELLO BIANCASTRO
Lactarius controversus Persoon:Fries
Atlante:
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 249&t=9393
Scheda complete: non ancora disponibile
Russulales News:
http://www.mtsn.tn.it/russulales-news/t ... ?index=201
Cappello 80-300 mm, da convesso a disteso, con zona centrale depressa,fino a imbutiforme; rivestimento viscido nei giovani esemplari e in condizioni di tempo umido, spesso terroso, vellutato quando asciutto, biancastro, frequentemente con macchie rosate più o meno estese. . Lamelle da adnate a brevemente decorrenti, fitte, con distinta tinta rosa. Gambo 25-50 mm, cilindrico, liscio, da asciutto a leggermente viscoso, biancastro, pubescente alla sommità. Carne bianca o rosata, acre. Lattice bianco, immutabile, inizialmente amaro, poi acre. Odore fruttato. Specie simbionte di latifoglie, spesso sotto pioppi.
PICT0004.JPG
Foto di Josuerofe
Re: LACTARIUS: definizione
Inviato: 02 mar 2011, 19:34
da Alessio1973
Lactarius vellereus (Fries:Fries)Fries
Atlante:
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 49&t=17575
Scheda complete: non ancora disponibile.
Russulales News:
http://www.mtsn.tn.it/russulales-news/t ... ?index=911
Cappello 50-300 mm, da convesso a depresso, fino a imbutiforme, spesso ondulato o lobato al margine; rivestimento asciutto, finemente vellutato, biancastro, presto con macchie ocracee. Lamelle da adnate a decorrenti, spaziate, da biancastre a crema, brunastre nelle abrasioni. Gambo 20-70 x 20-60 mm, corto e tozzo, biancastro, spesso macchiato di ocra brunastro. Carne biancastra, lentamente virante al giallo pallido quando esposta all’aria, acre. Lattice bianco immutabile, mite quando isolato dalle lamelle (!); reazione nulla all’idrossido di potassio. Odore fruttato. Sotto latifoglie.
Note: una specie molto simile è
Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.)Bon. In quest’ultima il lattice è acre quando isolato dalle lamelle ed ha reazione gialla all’idrossido di potassio.
LACTARIUS VELLEREUS
Lactarius_vellereus_.jpg
Foto di Alessio1973
REAZIONE NULLA DEL LATTICE AL KOH IN LACTARIUS VELLEREUS
2009092301_LACTARIUS_VELLEREUS-(4).jpg
Foto di Alessio1973
REAZIONE GIALLA DEL LATTICE AL KOH IN LACTARIUS BERTILLONII
00103_Lactarius_bertillonii_pho_2.jpg
Foto di Ruben Walleyn [dal sito: Russulales News]
Re: LACTARIUS: definizione
Inviato: 02 mar 2011, 19:44
da Alessio1973
Lactarius piperatus (Linnaeus:Fries)Persoon
Atlante:
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 49&t=15410
Scheda complete: non ancora disponibile.
Russulales News:
http://www.mtsn.tn.it/russulales-news/t ... ?index=608
Cappello 50-150 mm, da convesso a disteso con zona centrale depressa, fino a imbutiforme; rivestimento liscio, opaco, bianco con macchie ocracee o brunastre. Lamelle molto fitte, da adnate a decorrenti, da bianche a crema, talvolta con riflessi rosati, brunastre nei punti lesionati. Gambo talvolta eccentrico, bianco, macchiato di ocra. Carne biancastra, lentamente crema, acre. Lattice bianco immutabile, imbrunente in fase di disidratazione sulle lamelle, acre. Odore fruttato. Specie associata a latifoglie.
Note: una specie molto simile è
Lactarius glaucescens Crossland (Atlante:
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 249&t=8751) distinta per il cappello più o meno distintamente rugoso ed il lattice bianco ma presto inverdente e con reazione gialla all’idrossido di potassio
LACTARIUS PIPERATUS
PIPERATUS_VINCENZO.jpg
Foto di Vincenzo
LACTARIUS GLAUCESCENS
DSCN5027%20glaucescens.JPG
Foto di Vincenzo
Re: LACTARIUS: definizione
Inviato: 21 mar 2011, 12:17
da Alessio1973
Dopo una prolungata assenza, dovuta a problemi di diversa natura, eccomi nuovamente qui: spero di riuscire a postare in questa settimana tutto il materuiale sui lattari che ho preparato....questo messaggio si autodistruggerà nei prossimi giorni !