Messaggio
da mefi » 10 giu 2009, 23:58
Cappello 10-15 cm, carnoso, talvolta duro, più o meno a lungo convesso, a volte globulare, poi piano e più o meno incavato, talvolta infine un po' depresso, con margine un po' flessuoso, talvolta ripiegata, cuticola lucente, un po' virgata o rugolosa radialmente, a volte liscia oppure screpolata, crepata soprattutto al bordo, con colori molto variabili, porpora violaceo, bluastro violaceo, ardesia, lilla rosato, ocraceo giallastro, verde, giallo verdastro, il tutto più o meno variopinto, talvolta verde uniforme, verde scura, verde bluastra senza tracce di viola o con le stesse solo all'estremo margine oppure verde bronzo raramente con riflessi bluastri violacei. Lamelle adnate, flessibili, sottili, fitte, forcate soprattutto vicino al gambo e a volte anastomosate, talvolta arcuate o subdecorrenti, morbide e lardacee, bianche, ma si possono macchiare di brunastro, a volte bianco glauche oppure allo sfregamento bruno verdastre pallide. Gambo robusto, cilindrico, corto, 4-10 x 1-3 cm, bianco, raramente sfumato di lilacino, talvolta si macchia di grigio giallastro. Carne più o meno soda, bianca, talvolta un po' violaceo brunastra nelle fratture oppure si sporca allo sfregamento, sapore mite, talvolta un po' amarescente, odore nullo, reazione al ferro nulla o lentamente verde grigiastra, reazione da leggermente a mediamente positiva al guaiaco. Sporata bianca, Ia, spore subsferiche, con verruche basse isolate, spaziate, talvolta brevemente o confusamente un po' cristulate, A,B,C-1,2, 6-9 x 5-7,5 μm. Cistidi cilindrici, un po' clavati, con sommità più o meno strozzata, alla sommità più o meno strozzata, talvolta banali, 80-120 x 6-10 μm. Pileocistidi più o meno allacciati, a volte rari o mal differenziati, x 3-4 μm. Peli cuticolari esili, incatenati e fitti, talvolta ramificati, x 2-7 μm. Nelle foreste, soprattutto in boschi umidi di latifoglie.
Specie simili (nel caso di forme a cappello screpolato):
Russula virescens