Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.

Rispondi
Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 lug 2008, 21:04

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Immagine di Russula cyanoxantha fo. cyanoxantha dalla Valnerina , sotto cerro.

Ciao da Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 lug 2008, 21:05

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Immagine di Russula cyanoxantha fo. cyanoxantha dalla Valnerina , sotto cerro.

Ciao da Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 lug 2008, 21:06

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Immagine di Russula cyanoxantha fo. cyanoxantha dalla Valnerina , sotto cerro.

Ciao da Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 lug 2008, 21:06

-3192
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 lug 2008, 21:07

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Immagine di Russula cyanoxantha fo. cyanoxantha dalla Valnerina , sotto cerro.

Ciao da Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 lug 2008, 21:07

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Immagine di Russula cyanoxantha fo. cyanoxantha dalla Valnerina , sotto cerro.

Ciao da Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: La variabilità morfocromatica di Russula cyanoxantha. 2 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 lug 2008, 15:30

................fine.

-5327 -5327 da Enzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.

Messaggio da mefi » 09 giu 2009, 19:01

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., Monogr. Hymenomyc. Suec. (Upsaliae) 2(2): 194 (1863)

Sinonimi:
Agaricus cyanoxanthus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 40 (1774)
Russula cutefracta Cooke, Grevillea 10(no. 54): 46 (1881)
Russula cyanoxantha f. cutefracta (Cooke) Sarnari, Bollettino dell'Associazione Micologica ed Ecologica Romana 10(no. 28): 35 (1993)
Russula cyanoxantha f. pallida Singer, Z. Pilzk. 2(1): 4 (1923)
Russula cyanoxantha f. peltereaui Singer, Z. Pilzk. 5(1): 15 (1925)
Russula cyanoxantha var. cutefracta (Cooke) Sarnari, Bollettino dell'Associazione Micologica ed Ecologica Romana 9(no. 27): 38 (1992)
Russula furcata sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)



Immagine-1.jpg
Agaricus cyanoxanthus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 40 (1774)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.

Messaggio da mefi » 10 giu 2009, 23:58

Cappello 10-15 cm, carnoso, talvolta duro, più o meno a lungo convesso, a volte globulare, poi piano e più o meno incavato, talvolta infine un po' depresso, con margine un po' flessuoso, talvolta ripiegata, cuticola lucente, un po' virgata o rugolosa radialmente, a volte liscia oppure screpolata, crepata soprattutto al bordo, con colori molto variabili, porpora violaceo, bluastro violaceo, ardesia, lilla rosato, ocraceo giallastro, verde, giallo verdastro, il tutto più o meno variopinto, talvolta verde uniforme, verde scura, verde bluastra senza tracce di viola o con le stesse solo all'estremo margine oppure verde bronzo raramente con riflessi bluastri violacei. Lamelle adnate, flessibili, sottili, fitte, forcate soprattutto vicino al gambo e a volte anastomosate, talvolta arcuate o subdecorrenti, morbide e lardacee, bianche, ma si possono macchiare di brunastro, a volte bianco glauche oppure allo sfregamento bruno verdastre pallide. Gambo robusto, cilindrico, corto, 4-10 x 1-3 cm, bianco, raramente sfumato di lilacino, talvolta si macchia di grigio giallastro. Carne più o meno soda, bianca, talvolta un po' violaceo brunastra nelle fratture oppure si sporca allo sfregamento, sapore mite, talvolta un po' amarescente, odore nullo, reazione al ferro nulla o lentamente verde grigiastra, reazione da leggermente a mediamente positiva al guaiaco. Sporata bianca, Ia, spore subsferiche, con verruche basse isolate, spaziate, talvolta brevemente o confusamente un po' cristulate, A,B,C-1,2, 6-9 x 5-7,5 μm. Cistidi cilindrici, un po' clavati, con sommità più o meno strozzata, alla sommità più o meno strozzata, talvolta banali, 80-120 x 6-10 μm. Pileocistidi più o meno allacciati, a volte rari o mal differenziati, x 3-4 μm. Peli cuticolari esili, incatenati e fitti, talvolta ramificati, x 2-7 μm. Nelle foreste, soprattutto in boschi umidi di latifoglie.

Specie simili (nel caso di forme a cappello screpolato):
Russula virescens

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Russula cyanoxantha fo. peltereaui .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 28 giu 2009, 15:16

Russula cyanoxantha fo peltereaui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi