R. chloroides si distingue da
R. delica Fr. per le lamelle più fitte, di colore bianco e spesso sfumate più o meno intensamente di verde, per il gambo normalmente più slanciato e per la forma del cappello che presenta in sezione una depressione dal profilo più acuto. Microscopicamente
R. chloroides si distingue per le spore con unità ornamentali grosse e connesse da sottili e sporadiche connettive in una bozza di reticolo.

E la sfumatura verde che tanto spesso viene descritta come caratterizzante ?
A quanto sembra il pigmento glauca è una risposta a determinate condizioni ambientali e può essere presente anche in
R. delica: non ha quindi grande significato tassonomico, almeno se considerato singolarmente senza i caratteri detti nelle righe precedenti !
R. chloroides e
R. delica formano uno dei gruppi più intricati dell'intero genere
Russula per la presenza tra i due estremi da loro rappresentati di una serie pressoché continua di entità con aspetti intermedi !
