Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Fabio Aste » 10 giu 2011, 21:19

P.S.: ricordo un interessante post di Gambr dove osservava che in R.risigallina il gambo è cavo, mentre, se ho capito bene, in R.aceteolens risulterebbe "pieno", attendo conferma o smentita dall'Amico Gianni :birra:

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 10 giu 2011, 21:49

FabioAste ha scritto:P.S.: ricordo un interessante post di Gambr dove osservava che in R.risigallina il gambo è cavo, mentre, se ho capito bene, in R.aceteolens risulterebbe "pieno", attendo conferma o smentita dall'Amico Gianni :birra:
Ho sempre pensato che dipendeva da due fattori : umidità e stadio di sviluppo.
Sono molto interessato a conoscere questa teoria. -6565

Enzo. -5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Salvatore Inzaina » 10 giu 2011, 23:49

Vincenzo ha scritto:Cortesemente mi potete spiegare se si può riconoscere R. helios sul campo.
-6565 -5327
la distinzione tra forme interamente gialle di R. risigallina e R. helios non è secondo me per niente facile o scontata sul campo: in Sarnari pg 1398 queste differenze son ben descritte ma poi in pratica quando ci si trova di fronte a forme un pò più esuberanti di R. risigallina (interamente gialle) la micro di supporto pensando finalmente di trovarsi di fronte a R. helios non viene in aiuto più di tanto o in maniera così inconfutabile come ci si aspetterebbe.
Ovviamente questo è un mio punto di vista e potrebbe essere imputato a limiti soggettivi del microscopista :mm: o a limiti di risoluzione del sistema ottico-microscopico o ad altri motivi non meglio precisabili. -5327
Salvatore

ps: -5178 di contro è invece abbastanza semplice escludere R. helios (...che è comunque una russula interamente gialla) quando siamo di fronte a R. risigallina cromaticamente tipica (rosa, rosa-giallo)

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Salvatore Inzaina » 11 giu 2011, 00:05

Consalvo ha scritto:
Vincenzo ha scritto:Cortesemente mi potete spiegare se si può riconoscere R. helios sul campo.
-6565 -5327
la distinzione tra forme interamente gialle di R. risigallina e R. helios non è secondo me per niente facile o scontata sul campo: in Sarnari pg 1398 queste differenze son ben descritte ma poi in pratica quando ci si trova di fronte a forme un pò più esuberanti di R. risigallina (interamente gialle) la micro di supporto pensando finalmente di trovarsi di fronte a R. helios non viene in aiuto più di tanto o in maniera così inconfutabile come ci si aspetterebbe.
Ovviamente questo è un mio punto di vista e potrebbe essere imputato a limiti soggettivo-interpretativi del microscopista :mm: o a limiti di risoluzione del sistema ottico-microscopico o ad altri motivi non meglio precisabili. -5327
Salvatore

ps: -5178 di contro è invece abbastanza semplice escludere R. helios (...che è comunque una russula interamente gialla) quando siamo di fronte a R. risigallina cromaticamente tipica (rosa, rosa-giallo)

Gae

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Gae » 11 giu 2011, 01:30

Mi stanno benissimo tutte queste disquisizioni , la specie o varietà dipendono da autori diversi , ma credo , considerato che la scuola ( forse x voi l'asilo ) micologica veneta dichiara che R.helios al di sopra de Pò non si é mai veduta , vista anche la foto postata di risigallina che ha netti contenuti pileici rosati , non penso che la mia determinazione di R.acetolens del mio sporoforo sia inesatta , o no ????? Altrimenti arriveremo a discutere anche del sesso degli Angeli !! Ciao -5327 GAE

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da mefi » 11 giu 2011, 03:04

FabioAste ha scritto: Posto un paio di mie immagini di R.risigallina di sicura determinazione, derivante anche da approfondita indagine microscopica, eseguita da uno specialista del Genere --->
toh guarda che lamelle chiare -5178 -5178 -5178 -5178

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Gizeta » 11 giu 2011, 06:04

Questa è una russula che avevo postato l'anno scorso...

https://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =5&t=15726

-5327 -5327 Giuseppe

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Fabio Aste » 11 giu 2011, 07:23

mefi ha scritto:
FabioAste ha scritto: Posto un paio di mie immagini di R.risigallina di sicura determinazione, derivante anche da approfondita indagine microscopica, eseguita da uno specialista del Genere --->
toh guarda che lamelle chiare -5178 -5178 -5178 -5178
-6662

...sì Andrea, quando le spore sono ancora immature si presentano così.... -6597

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da Fabio Aste » 11 giu 2011, 07:41

Gae ha scritto:Mi stanno benissimo tutte queste disquisizioni , la specie o varietà dipendono da autori diversi , ma credo , considerato che la scuola ( forse x voi l'asilo ) micologica veneta dichiara che R.helios al di sopra de Pò non si é mai veduta , vista anche la foto postata di risigallina che ha netti contenuti pileici rosati , non penso che la mia determinazione di R.acetolens del mio sporoforo sia inesatta , o no ????? Altrimenti arriveremo a discutere anche del sesso degli Angeli !! Ciao -5327 GAE
Buongiorno Gaetano! Le disquisizioni sono belle e sono il "sale" della micologia e del forum :ok:

La mia impressione è che sia difficile distinguere queste specie, se davvero sono distinte e non sinonimi come mi sembra probabile; quindi per tornare ai tuoi esemplari non saprei pronunciarmi con una qualche sicurezza, essendo molto dilavati, ci vedo bene anche R.risigallina "classica" depigmentata verso il giallo a causa della pioggia e/o molta umidità; inoltre sfumature "rosacee" sembra di poterle intuire nelle tue immagini "al chiuso"; detto questo mi sta bene anche la tua denominazione R.acetolens, anche perchè non ho ancora capito bene cosa aiuta a distinguerle....




:birra:

P.S.: perdona una domanda indiscreta:
( forse x voi l'asilo )
da cosa dipende questo sarcasmo?

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries

Messaggio da GAmbr » 11 giu 2011, 15:24

FabioAste ha scritto:P.S.: ricordo un interessante post di Gambr dove osservava che in R.risigallina il gambo è cavo, mentre, se ho capito bene, in R.aceteolens risulterebbe "pieno", attendo conferma o smentita dall'Amico Gianni :birra:
Sei sicuro che ho detto una stron... del genere? :D
Veramente non mi ricordo ... Onestamente sono anch'io dubbioso sulla distinzione tra risigallina gialla e acetolens. Personalmente non ci vedo molte differenze micro ma macroscopicamente vorrei verificare la costanza dei caratteri: cuticola lucida, gialla e odore alla corruzione. In risigallina il descritto odore di rose l'ho verificato. Purtroppo non riesco più a trovare in un sito quella che credevo di aver individuato come acetolens. Non ho mai trovato R.helios quindi di quella non saprei dire.

Ciao
Gianni

Rispondi