
Russula insignis Quél.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Stamattina due ore a Malagrotta...........inbianco.
Ancora altre immagini di Russula insignis............ 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Stamattina due ore a Malagrotta...........inbianco.
Reazione con il KOH.
Enzo.
Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Stamattina due ore a Malagrotta...........inbianco.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Stamattina due ore a Malagrotta...........inbianco.
Ecco come si trasforma quel bulbetto giallo............con l'idrossido di potassio. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Stamattina due ore a Malagrotta...........inbianco.
Ultima immagine di Russula insignis.
Enzo.
Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Russula insignis Quélet
Non troppo comune da noi . E' compresa nelle Ingratae ( Foetentinae ) , di dimensioni medio piccole , assomiglia a diverse altre Russule prossime alle pectinatae. Se ne distingue facilmente non per la colorazione Pileica un po Grigio scuro , bruno , la cuticola separabile per 1/3 , le lamelle presentanti anastomosi , il gambo presto spugnoso , il non essere acre o piccante e non avere odore ( sgradevole ) molto accentuato. Mi risulta che sia l' unica delle Russule subvelatae e cioé che hanno dei residui , scagliette gialline ( alle volte poco percettibili ): Questi elementi , a contatto con Basi Forti ( NH4OH o KOH ) assumono immediatamente una colorazione Rosso fuoco , Arancio fiamma che la rende tipica. Caarne con FeSO4 da rosa carico a rosa aranciato , a contatto con il Guaiaco vira all' Azzurro verdastro . Misura spore : 5,8-8,2 x 5,2 - 6,7 micron verrucose . Salutoni a tutti ( Peccato che la Reazione l' ho fatta a casa impossibilitato a fare foto perché il viraggio al Rosso era molto evidente e significativo. Ciao GAE 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Russula insignis Quélet
A Manziana , con la dolcissima
Laura , il fantastico Marito
e
" The Boss "
avevo rinvenuto questa russula che , di primo acchito , ho ipotizzato fosse della Sezione Ingratae e non era sbagliato . Questa Sezione comprende le Sottosezioni Foetentinae, le Farinipedes e le Subvelatae. Con precisione e dovizia di particolari il nostro Enzo la collocava in queste ultime e , considerando che in Europa é l' unico rappresentante viene determinata come R. insignis di odore non proprio sgradevole , ingiallente dopo un po' alla base del gambo e abbastanza tipica di questi boschi che non avevo mai frequentato. Ciao
GAE





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Russula insignis Quélet
3-4 sull' ultima si può notare l' inizio di ingiallimento alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula insignis Quélet
Ciao Gaetano
a dire il vero non avevo pensato ad insignis che ben si evidenzia per il forte ingiallomento sulfureo da subito.
Avevo pensato al gruppo pectinata.
E' pur vero che a Manziana è comune tanto che il sabato successivo con Antonyo l'abbiamo trovata proprio al parcheggio.
Antonyo mi è testimone.
Se guardi in Archivio ne troverai effettivamente tante di mie immagini rinvenute sotto cerro.
Enzo.
a dire il vero non avevo pensato ad insignis che ben si evidenzia per il forte ingiallomento sulfureo da subito.
Avevo pensato al gruppo pectinata.
E' pur vero che a Manziana è comune tanto che il sabato successivo con Antonyo l'abbiamo trovata proprio al parcheggio.
Antonyo mi è testimone.
Se guardi in Archivio ne troverai effettivamente tante di mie immagini rinvenute sotto cerro.
Enzo.