Russula chloroides (Krombh.) Bres.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula chloroides (Krombh.) Bres., Fung. trident. 2: 89 .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 10 ago 2008, 21:28

Immagine di Russula chloroides (Krombh.) Bres., Fung. trident. 2: 89 .

Enzo. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Alessio1973
Esperto
Messaggi: 1171
Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
Nome: Alessio
Comune: Livorno
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D

Re: Russula chloroides (Krombh.) Bres.

Messaggio da Alessio1973 » 04 mar 2009, 16:55

R. chloroides si distingue da R. delica Fr. per le lamelle più fitte, di colore bianco e spesso sfumate più o meno intensamente di verde, per il gambo normalmente più slanciato e per la forma del cappello che presenta in sezione una depressione dal profilo più acuto. Microscopicamente R. chloroides si distingue per le spore con unità ornamentali grosse e connesse da sottili e sporadiche connettive in una bozza di reticolo.
:wowo!!: E la sfumatura verde che tanto spesso viene descritta come caratterizzante ?
A quanto sembra il pigmento glauca è una risposta a determinate condizioni ambientali e può essere presente anche in R. delica: non ha quindi grande significato tassonomico, almeno se considerato singolarmente senza i caratteri detti nelle righe precedenti ! :picchiatesta:
R. chloroides e R. delica formano uno dei gruppi più intricati dell'intero genere Russula per la presenza tra i due estremi da loro rappresentati di una serie pressoché continua di entità con aspetti intermedi ! :Censured!:

Rispondi