Russula favrei M.M. Moser
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Russula favrei M.M. Moser
Raccolta del 11 luglio 2023, a circa 1500m slm in bosco di abete e faggio.
Specie appartenente alle Xerampelinae, con odore di aringa, carne imbrunente dove manipolata o contusa e reazione verde al solfato ferroso. I colori della cuticola sono variabili dal marrone al viola-porpora. Le spore sono abbastanza grandi ad aculei praticamente isolati e lunghi anche 1 micron. I pileocistidi sono piuttosto lunghi e possono essere anche settati. Sia peli della cuticola che dermatocistidi possono presentare dei diverticoli.
Specie appartenente alle Xerampelinae, con odore di aringa, carne imbrunente dove manipolata o contusa e reazione verde al solfato ferroso. I colori della cuticola sono variabili dal marrone al viola-porpora. Le spore sono abbastanza grandi ad aculei praticamente isolati e lunghi anche 1 micron. I pileocistidi sono piuttosto lunghi e possono essere anche settati. Sia peli della cuticola che dermatocistidi possono presentare dei diverticoli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
Spore
(8.1) 8.5 - 9.9 (10.7) × (6.8) 7.1 - 8.2 (8.9) µm
Q = (1.1) 1.12 - 1.28 (1.3) ; N = 63
Me = 9.3 × 7.7 µm ; Qe = 1.2
(8.1) 8.5 - 9.9 (10.7) × (6.8) 7.1 - 8.2 (8.9) µm
Q = (1.1) 1.12 - 1.28 (1.3) ; N = 63
Me = 9.3 × 7.7 µm ; Qe = 1.2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
cuticola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
cuticola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula favrei M.M. Moser
Ottima scheda, completa di tutto!
È una Russuls crucca?

È una Russuls crucca?

-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula favrei M.M. Moser
Molto curato il bel lavoro che hai svolto. molto 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
bella scheda e anche le spore 

-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Russula favrei M.M. Moser
gran bel lavoro, molto esplicativo, mi domando se posso averla raccolta sotto Fagus sylvatica con assenza di qualsiasi altra essenza a 1600 mt. slm, io pensavo a Russula faginea perché odorava di aringa ed imbruniva allo sfregamento, sapore mite; ciao
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2028
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
uno studio eccellente e foto micro spettacolari!

