
Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?
Sembra volersi gustare i germogli apicali dell’ocra. Un fiore si aprirà presto completamente, ma il baccello non è per te cara cavalletta verde: e’ per noi! Trovati un’altra leccornia
pussa via

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15358
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?
Brava Raffaella
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?

E' uno di quegli animaletti per cui le mie galline ci vanno matte.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?
Ninfa di Anacridium aegyptium
Riconoscibile dagli occhi striati e la punteggiatura sul pronoto.
Molto variabili nei colori, oltre al verde le puoi trovare anche rossicce, ocracee o grigiastre.
Lore
Riconoscibile dagli occhi striati e la punteggiatura sul pronoto.
Molto variabili nei colori, oltre al verde le puoi trovare anche rossicce, ocracee o grigiastre.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?
Grazie mille Lore, mi hai dato gli elementi di riconoscimento elementari e mi ricorderò della distinzione, spero
.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Sulla cima dell’ocra: Tettigonia viridissima, ninfa?
Grazie Franco, e’ una pianta delle Malvaceae che seminiamo nell’orto da alcuni anni. Semi portati da un amico dall’Albania, anche se è da anni comunemente coltivata in particolare in Sicilia.