-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 gen 2021, 15:32
Tasso (Meles meles)
Nei boschi che frequento è specie molto comune.
Una delle ultime "catture" della mia fototrappola.
Essendo animale piuttosto curioso e dotato di un'olfatto molto sviluppato ha seguito la traccia del mio passaggio fino alla fotocamera,
una volta arrivato ad essa e capito l'origine di quell'odore si è allontanato frettolosamente brontolando ed è sparito nell'oscurità.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 gen 2021, 15:32
Tasso (Meles meles)
Nei boschi che frequento è specie molto comune.
Una delle ultime "catture" della mia fototrappola.
Essendo animale piuttosto curioso e dotato di un'olfatto molto sviluppato ha seguito la traccia del mio passaggio fino alla fotocamera,
una volta arrivato ad essa e capito l'origine di quell'odore si è allontanato frettolosamente brontolando ed è sparito nell'oscurità.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 17 gen 2021, 18:35
Gran bell'animale, intelligente be curioso. Bella cattura

-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 18 gen 2021, 07:52
Belle immagini. Complimenti.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 18 gen 2021, 09:54
Un animale di tutto rispetto. Nel prato/frutteto a confine di riva boscosa di un torrente, amici agordini ci hanno insegnato a distinguere le sue tracce, sulla neve. Ha la sua tana in quello spazio boschivo ormai da tanti anni, tanto da aver creato un sentierino per accedere al frutteto. L’anziana proprietaria della casa ci racconta che di notte lei lo vedeva spesso, soprattutto al risveglio primaverile. Quando spuntano i bucaneve, lei bada bene che i suoi micetti siano ben chiusi in casa la notte: teme gli attacchi del tasso. Non so se una leggenda o meno per impressionare le mie figlie quando adolescenti, ma ci raccontava che qualche gattino esploratore era scomparso dopo qualche scorribanda nella zona del tasso. Dal vero l’ho visto poche volte, in montagna, appena fuori dell’abitato , quando si sposta da un boschetto ad un altro attraversando guardingo le strade. E’ sempre un avvenimento!
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12