veleno dei funghi e uova di galline
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09 nov 2018, 14:53
- Nome: alessandro
- Comune: catania
- regione: catania
- nazione: italia
veleno dei funghi e uova di galline
salve, non so se questa è la sezione giusta per porre il seguente quesito. Sarò veloce.
Ho delle galline che stanno nel mio giardino, nel quale mi sono accorto sono cresciuti dei funghi, che prontamente spariscono. Siccome le mie galline mangiano di tutto, ho il sospetto possano mangiare anche questi funghi. Nel dubbio, considerando la possibilita' li abbiano mangiati, e i funghi possano essere velenosi, le uova sono commestibili? o dovrei buttarle? Grazie.
Ho delle galline che stanno nel mio giardino, nel quale mi sono accorto sono cresciuti dei funghi, che prontamente spariscono. Siccome le mie galline mangiano di tutto, ho il sospetto possano mangiare anche questi funghi. Nel dubbio, considerando la possibilita' li abbiano mangiati, e i funghi possano essere velenosi, le uova sono commestibili? o dovrei buttarle? Grazie.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: veleno dei funghi e uova di galline
Non son un esperto di galline in materia però presumo che le uova siano sempre buona.
Ci mangiamo animali di bosco che potrebbero mangiare funghi per non tossici o mortal, direi che é la stessa cosa.
Intanto quando ci son i funghi potresti fotografarli e inserirla nel forum in apposite sezione del funghi da determinare, cosi sappiam che specie siano e se son poi pericolosi anche per le galline
Ci mangiamo animali di bosco che potrebbero mangiare funghi per non tossici o mortal, direi che é la stessa cosa.
Intanto quando ci son i funghi potresti fotografarli e inserirla nel forum in apposite sezione del funghi da determinare, cosi sappiam che specie siano e se son poi pericolosi anche per le galline

-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: veleno dei funghi e uova di galline
Concordo con Thomas. Le galline di mio parde anni fa sono morte con delle bacche, quindi per la loro salute farei attenzione. Ma per le uova "credo" anch'io che non ci siano problemi. Ad ogni modo dubito che possano crescere specie mortali in un giardino, forse qualche piccola Lepiota. Bisognerebbe vedere le foto.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: veleno dei funghi e uova di galline
Senza uno studio scientifico alle spalle non si può asserire con certezza se il veleno di un eventuale fungo mangiato da una gallina possa o meno trasferirsi all'uovo in quantità tale da fare danni.
Istintivamente direi di no ma non si sa mai...
Piuttosto è da quando sono nato che ho galline intorno casa e non mi sono mai accorto che mangiassero funghi.
Altrimenti non troverei un sacco di specie in giardino.
Ed inoltre ho notato che sono disinteressate anche alle puliture dei funghi che consumiamo o ai funghi che raccolgo per studio e poi getto in giardino se non essiccati.
Quindi mi pare improbabile che le galline in questione mangino funghi. E' probabile che questi scompaiano per cause naturali.

Istintivamente direi di no ma non si sa mai...
Piuttosto è da quando sono nato che ho galline intorno casa e non mi sono mai accorto che mangiassero funghi.
Altrimenti non troverei un sacco di specie in giardino.
Ed inoltre ho notato che sono disinteressate anche alle puliture dei funghi che consumiamo o ai funghi che raccolgo per studio e poi getto in giardino se non essiccati.
Quindi mi pare improbabile che le galline in questione mangino funghi. E' probabile che questi scompaiano per cause naturali.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
Re: veleno dei funghi e uova di galline
Io penso che.. sia tutta questione di istinto..
Un animale che cresce in cattivita e mangia roba che trova on cattivita sa come regolarsi, cosa scartare, cosa prendere..
Un po come il gatto che quando ha msl di pancia va a brucare solo il determinato ciuffetto dell erbetta che gli serve.
Strano anche il discorso delle galline morte...per le bacche..
Lo hai verificato al 100 per 100?
Perché le galline tendono poi a mangiare TUTTO quello che noi umani gli offriamo e nelle nosttre chiamiamole offerte ci sono cose tossiche e anche mortali per loro... come ad esempio..... i fagioli secchi....
Un animale che cresce in cattivita e mangia roba che trova on cattivita sa come regolarsi, cosa scartare, cosa prendere..
Un po come il gatto che quando ha msl di pancia va a brucare solo il determinato ciuffetto dell erbetta che gli serve.
Strano anche il discorso delle galline morte...per le bacche..
Lo hai verificato al 100 per 100?
Perché le galline tendono poi a mangiare TUTTO quello che noi umani gli offriamo e nelle nosttre chiamiamole offerte ci sono cose tossiche e anche mortali per loro... come ad esempio..... i fagioli secchi....
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
Re: veleno dei funghi e uova di galline
Wow..Galline golose!!
E' la prima volta che sento una cosa simile, generalmente gli animali sanno ad istinto cosa evitare e cosa invece assumere per la propria salute..
Questo ovviamente è valido per prodotti naturali e che si trovano "allo stato brado" mentre decade quando siamo noi a rifocillare i bipedi con tutto quello che ci capita a tiro.
Ricordo benissimo l'aia dei miei nonni dove i polli brucavano di tutto ma lasciavano intatta l'aiuoletta delle cipolle che se ne stava buona buona in fondo al recinto. E non veniva mai attaccata.
E' la prima volta che sento una cosa simile, generalmente gli animali sanno ad istinto cosa evitare e cosa invece assumere per la propria salute..
Questo ovviamente è valido per prodotti naturali e che si trovano "allo stato brado" mentre decade quando siamo noi a rifocillare i bipedi con tutto quello che ci capita a tiro.
Ricordo benissimo l'aia dei miei nonni dove i polli brucavano di tutto ma lasciavano intatta l'aiuoletta delle cipolle che se ne stava buona buona in fondo al recinto. E non veniva mai attaccata.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: veleno dei funghi e uova di galline
Ecco la mia opinione. I funghi velenosi attaccano organi specifici. Le alfa, beta, gamma amanitine portano alla necrosi le cellule del fegato. Se un animale ha il fegato, e le galline ce l' hanno, in linea teorica possono avvelenarsi e morire. Diversamente, le lumache possono consumare le lamelle di A. phalloides o di Lepiota brunneoincarnata e non avvelenarsi perchè non hanno il fegato.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: veleno dei funghi e uova di galline
E' solo teorico temo: i pappagalli ed anche altri uccelli possono mangiare bacche/frutti con alcali alquanto velenosi. Non si avvelenano perchè proteggono lo stomaco con caolino che assumono da pareti fangose in zone che i loro stormi raggiungono volando anche a grandi distanze. Di questo c'è evidenza scientifica con testimonianza di un sacco di documentari....
Hai pensato di fare tu una prova con le lumache e funghi mortali? Di lumache morte nei boschi nelle vicinanze di questi funghi credo nessuno ancora abbia traccia.
Saluti
Hai pensato di fare tu una prova con le lumache e funghi mortali? Di lumache morte nei boschi nelle vicinanze di questi funghi credo nessuno ancora abbia traccia.


Saluti
Steven ha scritto: ↑19 nov 2018, 09:11Ecco la mia opinione. I funghi velenosi attaccano organi specifici. Le alfa, beta, gamma amanitine portano alla necrosi le cellule del fegato. Se un animale ha il fegato, e le galline ce l' hanno, in linea teorica possono avvelenarsi e morire. Diversamente, le lumache possono consumare le lamelle di A. phalloides o di Lepiota brunneoincarnata e non avvelenarsi perchè non hanno il fegato.