-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 30 apr 2017, 23:08
Confrontando le ornamentazioni del capo e del corpo credo proprio che possa essere una piccola
Vipera aspis.
Dico piccola perchè era poco più lunga di un palmo. Fotografata al volo questa mattina ai margini della strada che porta al rifugio dell'Aceretta (Villavallelonga Aq), mentre mi accingevo a fotografare un fiore. Non sono riuscito a fare altre foto perchè si è subito imbucata...letteralmente sotto una pietra. Magari il nostro Gualberto l'avrebbe sicuramente stanata

!
Allego un crop e la foto originale per far vedere le misure del rettile a confronto con erba e foglie.

Vinc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 01 mag 2017, 00:46
Con la coda così corta è lei, ma aspetta Gualby

Gianca
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 01 mag 2017, 09:02
Non c'è ombra di dubbio Vincenzo, si tratta proprio di Vipera aspis femmina, d'altronde dalla Madonna della Lanna fino al valico dell'Aceretta ne ho viste sempre tante; un salutone, Gualberto
-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 01 mag 2017, 10:15
Gualberto ha scritto:Non c'è ombra di dubbio Vincenzo, si tratta proprio di Vipera aspis femmina, d'altronde dalla Madonna della Lanna fino al valico dell'Aceretta ne ho viste sempre tante; un salutone, Gualberto

Gualberto, in effetti anni fa ne ho incontrato 2 esemplari neri dopo il rifugio , mentre raccoglievo un fungo...a pochi metri!

Vinc.
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 01 mag 2017, 10:17
Ciao Vincenzo, non sono così esperto di vipere come Gualberto, ma che quella sia una Vipera aspis non ci sono dubbi. Tanti saluti.