domanda da principiantissimo

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

domanda da principiantissimo

Messaggio da fuscoruber » 18 set 2012, 22:05

ciao a tutti...

al lavoro ho un microscopio ottico...oggi ho preso un pioppino che stava lì vicino :mm: , l'ho lasciato sporulare su un vetrino, ci ho messo una goccia di soluzione fisiologica, ho guardato a 1200 ingrandimenti con l'oculare a immersione, e il risultato è quello delle foto...che non riesco a far venire a fuoco.
Come posso vedere meglio le immagini delle spore? adoperando qualche colorante?
Qual'è un'altra cosa abbastanza semplice da vedere all'inizio, per provare a prendere confidenza? Che prodotti devo procurarmi?

Mi rendo conto che le domande sono insulse per chi è navigato in materia, e che le risposte sono già sicuramente presenti nel forum, ma forse in modo un pochino sparpagliato e mi trovo in difficoltà a trovarle.

-6565 e -5327

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ubaldo
Membro FeM
Messaggi: 1114
Iscritto il: 20 gen 2009, 21:09
Nome: ubaldo
Comune: popoli
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: CANON eos 300d 600 D

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da Ubaldo » 18 set 2012, 22:16

Forse non hai coperto le spore con il vetrino coprioggetto e non hai usato l'olio di cedro con l'oculare ad immersione -5327 Ubaldo.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 19 set 2012, 10:52

Non è necessari fare sporulare ma prendere un frammento di lamella , coprirlo con una soluzione di Rosso congo in acqua, coprire con il coprioggetto , schiacciare delicatamente ma con aumento della pressione fino a quando il frammento non si " spalma "sul vetrinoed osservare a medio ingrandimento per poi , eventualmente , passare in immersione.

Per le immagini..........è un altro problema.
Se ho capito bene..........abbiamo un nuovo microscopista ! -1987

Enzo. -5327

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da Giuliano » 19 set 2012, 13:16

Vincenzo Migliozzi ha scritto:Non è necessari fare sporulare ma prendere un frammento di lamella , coprirlo con una soluzione di Rosso congo in acqua, coprire con il coprioggetto , schiacciare delicatamente ma con aumento della pressione fino a quando il frammento non si " spalma "sul vetrinoed osservare a medio ingrandimento per poi , eventualmente , passare in immersione.

Per le immagini..........è un altro problema.
Se ho capito bene..........abbiamo un nuovo microscopista ! -1987

Enzo. -5327

La famiglia si allarga.... -6116 -6116 -6116

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da fuscoruber » 25 set 2012, 23:33

Giuliano ha scritto:
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Non è necessari fare sporulare ma prendere un frammento di lamella , coprirlo con una soluzione di Rosso congo in acqua, coprire con il coprioggetto , schiacciare delicatamente ma con aumento della pressione fino a quando il frammento non si " spalma "sul vetrinoed osservare a medio ingrandimento per poi , eventualmente , passare in immersione.

Per le immagini..........è un altro problema.
Se ho capito bene..........abbiamo un nuovo microscopista ! -1987

Enzo. -5327

La famiglia si allarga.... -6116 -6116 -6116
Come diceva Anacleto ne "la spada nella roccia":

Cala cala Merlino!

Diciamo che spero di avere un pochino di tempo per iniziare piano piano ad imparare a fare qualcosina.
Vincenzo le operazioni che mi hai descritto valgono per il secco allo stesso modo che per il fresco???

Grazie a tutti per i preziosi consigli!

-5327

Marco

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da Giuliano » 29 set 2012, 21:23

Per lavorare con il secco devi reidratare il prodotto. Questo lo fai o con ammoniaca al 5% ed è abbastanza veloce o in acqua e ci vuole più tempo. La ammoniaca rigonfia troppo e ti può dare risultati sballati nelle misurazioni. Io uso per un minuto ammoniaca e poi lo lascio in acqua per 15 minuti circa, dipende dalla consistenza del prodotto.
Fai sempre sezioni molto fine o avrai problemi con il coprioggetto e bolle di aria.
Buon lavoro
-5327 -5327

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da cld.orla » 08 nov 2012, 20:11

Benvenuto, non so se vedrai la mia opinione visto che solo oggi ho guardato questa sezione che non vedevo da tempo.

Quando guardi spore di ocrosporici basta l'aqcua o KOH 2-3/% se guardi leucosporei è meglio se colori, congo soprattutto o melzer se ricerchi l'amiloidia.
io userei acqua pura.

per la qualità dell'immagine ti posso aiutare se mi dici come l'hai ottenuta e come fai ad ottenere 1200 ingrandimenti. quali numeri sono scritti sull'obiettivo ad immersione. Claudio

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da fuscoruber » 09 nov 2012, 19:28

Giuliano ha scritto:Per lavorare con il secco devi reidratare il prodotto. Questo lo fai o con ammoniaca al 5% ed è abbastanza veloce o in acqua e ci vuole più tempo. La ammoniaca rigonfia troppo e ti può dare risultati sballati nelle misurazioni. Io uso per un minuto ammoniaca e poi lo lascio in acqua per 15 minuti circa, dipende dalla consistenza del prodotto.
Fai sempre sezioni molto fine o avrai problemi con il coprioggetto e bolle di aria.
Buon lavoro
-5327 -5327
cld.orla ha scritto:Benvenuto, non so se vedrai la mia opinione visto che solo oggi ho guardato questa sezione che non vedevo da tempo.

Quando guardi spore di ocrosporici basta l'aqcua o KOH 2-3/% se guardi leucosporei è meglio se colori, congo soprattutto o melzer se ricerchi l'amiloidia.
io userei acqua pura.

per la qualità dell'immagine ti posso aiutare se mi dici come l'hai ottenuta e come fai ad ottenere 1200 ingrandimenti. quali numeri sono scritti sull'obiettivo ad immersione. Claudio
Grazie a tutti di nuovo.
Per il momento non ho avuto modo di dedicarmici, ma tengo caro caro questo topic, nel quale proporrò le mie future perplessità.
Gli ingrandimenti sono ottenuti da oculare 10x e obiettivo 120x.
Le foto le avevo ottenute semplicemente appoggiando l'obiettivo della fotocamera sull'oculare, e facendo lo zoom.
Il problema principale è che la compatta con cui ho scattato la foto non consente la regolazione manuale della mesa a fuoco -9459

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da fuscoruber » 26 nov 2012, 23:35

Ciao a tutti...inizio col dire che l'altra volta ho preso una cantonata...mi ricordavo un 120 al posto di un 100.
Gli ingrandimenti in immersione sono quindi chiaramente 1000.
DEtto questo l'altro giorno mi sono imbattuto in Macrocystidia cucumis..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: domanda da principiantissimo

Messaggio da fuscoruber » 26 nov 2012, 23:40

...e mi son detto...se sti cistidi son davvero macro...dovrei riuscire a vederli!
beh in realtà non li ho visti...però credo di aver visto un basidio...qui ero a 1000 ingrandimenti, ho usato solo acqua perché il rosso congo ancora non mi è arrivato.
però posso disporre di blu metilene...ci faccio qualcosa o è meglio continuare in acqua?
Qualche altro consiglio/aiuto?
Devo spiattellare di più il preparato?
Qui non l'ho proprio toccato, ho solo fatto una sezione molto sottile.
-5327 e -6565 sempre

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi