Alessandria: Via alla stagione dei funghi - si prevede quali

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18108
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Alessandria: Via alla stagione dei funghi - si prevede quali

Messaggio da mefi » 05 set 2010, 11:17

Via alla stagione dei funghi: si prevede qualità e quantità - Il decalogo della Coldiretti per evitare gli incidenti
E’ iniziata la stagione dei funghi che si prospetta quantitativamente e qualitativamente buona: gettonatissimi i porcini che, proprio in queste settimane, tornano protagonisti di preparazioni prelibate in agriturismo o al ristorante, in primis i risotti. “ E' necessario tuttavia - spiegano gli esperti della Coldiretti - evitare le improvvisazioni e seguire alcune importanti regole che vanno dal rispetto di norme e vincoli specifici presenti nei diversi territori, alla raccolta solo di funghi di cui si sia sicuri e non fidarsi assolutamente dei detti e dei luoghi comuni, ma anche rivolgersi sempre, in caso di incertezza, per controlli ai Comuni o alle Unioni micologiche e utilizzare cestini di vimini ed evitare le buste di plastica”.
Anche dal punto di vista della sicurezza è necessario prestare attenzione: per questo Coldiretti ha messo a punto un decalogo per evitare il ripetersi di incidenti per gli amanti di questa attività.
Ecco alcune regole importanti a cui attenersi:
- informarsi sulle norme vigenti nella zona relativamente alle attività di raccolta;
- studiare il territorio che si intende esplorare ed evitare percorsi non adatti alla proprie capacità;
- rendere note le proprie intenzioni ed i tempi di rientro prima di partire ad amici o familiari;
- verificare le condizioni climatiche del posto;
- scegliere l'attrezzatura adatta senza dimenticare luce e cellulare;
- raccogliere solo di funghi di cui si sia sicuri e non fidarsi assolutamente dei detti e dei luoghi comuni, ma anche rivolgersi sempre, in caso di incertezza, per controlli ai Comuni o alle Unioni micologiche;
- utilizzare cestini di vimini ed evitare le buste di plastica;
- non utilizzare rastrelli che possano danneggiare il micelio;
- pulire immediatamente il fungo dai residui di rami, foglie e terriccio per garantire la sua integrità;
- in caso di necessità contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale del Corpo Forestale.
“I funghi sono prodotti di valore medio sotto il profilo nutrizionale e contengono in prevalenza acqua, ma anche proteine, carboidrati, sostanze minerali e vitamine. – aggiunge il direttore della Coldiretti alessandrina Simone Moroni - I funghi possono essere consumati freschi, congelati, essiccati o conservati sottovetro, ma l'attitudine alle diverse preparazioni differisce a seconda delle diverse varietà: ad esempio porcini e trombette non devono essere sbollentati prima di essere congelati mentre il lattario è perfetto se viene cotto”.

Fonte: www.ilmonferrato.it

Rispondi