macrolepiota venenata
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
macrolepiota venenata
posto una interessante macrolepiota interessante ed in sequenza la sua supposta sosia la distinzione non è poi cosi netta....attendo opinioni....ciao carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: macrolepiota venenata
ecco la sosia...ciao carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 14 lug 2009, 17:27
- Nome: germano
- Comune: bologna
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Re: macrolepiota venenata
personalmente ho in passato raccolto e consumato rhacodes......................fino a quando non hanno iniziato a sconsigliare la raccolta di tutte le macrolepiota arrossanti per evitare possibili confusioni.in effetti tra gli esemplari da te postati non ci sono evidenti differenze macroscopiche(da quel poco che so l'identificazione con certezza di venenata si ha solo con la microcopia).io ritengo ,forse sbagliando,che rhacodes "tipica" sia abbastanza ben distinguibile(con quelle squamette un po' feltrate ..........)non sono in grado di dare contributi ma mi piacerebbe che la discussione proseguisse sul tema da te posto e piu' in generale sulla commestibilita' di rhacodes anche perche' in un recente post (mi sembra di Gianca 50)veniva definita tossica anche essa.io ho chiesto lumi perche'(forse non aggiornato) non lo sapevo e Gianca ha fatto riferimento a intossicazioni da rhacodes consumata poco cotta (ma tanti funghi sono tossici se consumati poco cotti o non prebolliti) poi la cosa non ha avuto seguito ma mi sembra interessante riprenderla. ciao G
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: macrolepiota venenata
in teoria la differenza macroscopica sarebbe che la venenata ha le squame del pileo imbricate mentre nella bhoemica risultano piane le spore sull'Atlante Funghi d'Italia
mi sembrano praticamente uguali la differenza cromatica e dimensionale per quanto riguarda la mia esperienza personale sono irrilevanti anche se devo dire che mentre
la bohemica (hortensis) mostra nella stessa stazione di crescita cromatismi di varia tonalità (allego una sequenza) per la venenata non ho una esperienza in merito,ciao carlo.
mi sembrano praticamente uguali la differenza cromatica e dimensionale per quanto riguarda la mia esperienza personale sono irrilevanti anche se devo dire che mentre
la bohemica (hortensis) mostra nella stessa stazione di crescita cromatismi di varia tonalità (allego una sequenza) per la venenata non ho una esperienza in merito,ciao carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: macrolepiota venenata
ecco come era l'anno successivo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: macrolepiota venenata
Ciao carlo
l'ho già detto e mi ripeto .............Macrolepiota venenata NON esiste.
Si tratta sempre di variabilità di Macrolepiota bohemica che , mal cotta , ha fatto e fa danni.
Ciao
Enzo.
l'ho già detto e mi ripeto .............Macrolepiota venenata NON esiste.
Si tratta sempre di variabilità di Macrolepiota bohemica che , mal cotta , ha fatto e fa danni.
Ciao
Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 14 lug 2009, 17:27
- Nome: germano
- Comune: bologna
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Re: macrolepiota venenata
macrolepiota venenata non esiste.quindi la risposta alla domanda che mi ponevo nella seconda parte del post ,in relazione allo scambio avuto con Gianca 50,dovrebbe essere:se parliamo di un fungo BEN cotto ,sia rhacodes che la sua var.bohemica sono da considerarsi commestibili. ciaoG
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: macrolepiota venenata
Mentre per rhacodes posso essere d'accordo , mi sembra di aver capito che per bohemica vi sia qualcosa riguardante la indisponibilità soggettiva .......un pò come avviene per la nbulais.Germano Toselli ha scritto:macrolepiota venenata non esiste.quindi la risposta alla domanda che mi ponevo nella seconda parte del post ,in relazione allo scambio avuto con Gianca 50,dovrebbe essere:se parliamo di un fungo BEN cotto ,sia rhacodes che la sua var.bohemica sono da considerarsi commestibili. ciaoG
Ciao
Enzo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 14 lug 2009, 17:27
- Nome: germano
- Comune: bologna
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Re: macrolepiota venenata
grazie davvero Vincenzo per l'utilissimo (almeno per me)chiarimento.lo ritengo importantissimo per inquadrare il tema ,che negli ultimi anni si e' fatto sempre piu' "scivoloso ",della commestibilita' di macrolepiota arrossanti(peraltro introdotto da diversi autori)Non vorrei abusare della tua pazienza ma anche se, come ho gia detto rhacodes l'ho in passato raccolta e consumata e mi sembra ben distinguibile nella sua foma "tipica",mi piacerebbe molto avere indicazioni su materiali presenti nel forum (ed anche altro) per approfondire la determinazione di questa specie e della sua varieta' hortensis.non so se si e' capito ma recentemente ho scoperto una bellissima stazione di crescita al riparo da occhi indiscreti ...................ma con queste notizie che ogni tanto danno anche rhacodes come problematica.......... grazie ciao G
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: macrolepiota venenata
CiaoGermano Toselli ha scritto:grazie davvero Vincenzo per l'utilissimo (almeno per me)chiarimento.lo ritengo importantissimo per inquadrare il tema ,che negli ultimi anni si e' fatto sempre piu' "scivoloso ",della commestibilita' di macrolepiota arrossanti(peraltro introdotto da diversi autori)Non vorrei abusare della tua pazienza ma anche se, come ho gia detto rhacodes l'ho in passato raccolta e consumata e mi sembra ben distinguibile nella sua foma "tipica",mi piacerebbe molto avere indicazioni su materiali presenti nel forum (ed anche altro) per approfondire la determinazione di questa specie e della sua varieta' hortensis.non so se si e' capito ma recentemente ho scoperto una bellissima stazione di crescita al riparo da occhi indiscreti ...................ma con queste notizie che ogni tanto danno anche rhacodes come problematica.......... grazie ciao G
guarda in Archivio nel genere Chlorophyllum........ a questo link , per le immagini.
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 146&t=8963

