Ho trovato questa immagine di Gillet.
Lui lo chiama Hygrophorus melizeus.
Qualche Autore sinonimizza con Agaricus karstenii (Saccardo & Cuboni).
Andrea "mefi" nella sua chiave degli Hyogrophorus scrive:
1.2.2.Cappello biancastro. Lamelle giallastre, carnicine, salmone. Gambo biancastro, bianco crema. Sotto pecci con mirtilli. -> Hygrophorus melizeus Fr. (1838)
Il problema è che io in questo disegno non ci vedo niente di "giallastro, carnicino o salmone" nelle lamelle!
Cosa potrebbe quindi rappresentare la tavola di Gillet?
ciao
G.A.
Hygrophorus melizeus Fr.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Hygrophorus melizeus Fr.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hygrophorus melizeus Fr.
secondo Candusso (nella sua monografia sugli igrofori) Fries prima descrisse Hygrophorus melizeus come specie a lamelle gialle (specie poi chiamata da altri autori H.karstenii) poi nelle opere successive considerò tale specie a lamelle gialle una aberrazione di una più comune specie a lamelle bianche (corripsondente all'attuale H.herdrychii) da lui sempre chiamata H.melizeus. Probabile che Gillet si sia ispirato a queste successive descrizioni, ma per il codice di nomenclatura è la prima descrizione che vale, quindi H.melizeus è la specie a lamelle gialle. 
